BenQ da il via all'era Laser!

Gian Luca Di Felice 09 Marzo 2012, alle 09:52 Video Proiettori

Il costruttore taiwanese annuncia l'arrivo dei suoi primi proiettori Laser. Trattasi di due modelli destinati al mercato business / educational che non offrono ancora la risoluzione Full HD. Gli LX60ST e LW61ST assicurano una luminosità di 2.000 ANSI Lumen e una durata della lampada di 20.000 ore

BenQ annuncia l'arrivo sul mercato dei nuovi videoproiettori LX60ST e LW61ST, entrambi dotati di tecnologia BlueCore che identifica l'utilizzo di una sorgente luminosa Laser al posto di una tradizionale lampada al mercurio. Queste due macchine non sono però destinate al mercato Home Theater, bensì al settore business / educational e integrano un'ottica a tiro corto. Entrambe assicurano una luminosità massima di 2.000 ANSI Lumen, un rapporto di contrasto di 80.000:1 e fino a 20.000 ore di utilizzo in modalità "eco" (10.000 ore alla massima luminosità). Secondo quanto dichiarato dal costruttore, questi videoproiettori garantiscono un risparmio di consumi fino al 90% rispetto a un videoproiettore con lampada tradizionale.

Il LX60ST è dotato di matrice DLP con risoluzione XGA 1024 x 768 punti, mentre il LW61ST vede la risoluzione nativa crescere a 1280 x 768 punti (WXGA). Entrambi i modelli integrano nello châssis altoparlanti 2 x 10W, prevedono ingresso microfono, sono compatibili con i dispositivi iOS (iPad, iPhone, iPod) via connessione wireless e consentono la riproduzione di contenuti in 3D via occhialini attivi (opzionali). La disponibilità sul mercato è prevista entro fine marzo / primi di aprile e il prezzo annunciato per il LW61ST è di 2.200 Euro.

Per maggiori informazioni: LX60ST - LW61ST

Fonte: BenQ

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    09 Marzo 2012, 15:23

    Penso che la colpa di questo decadimento non sia direttamente attribuibile al laser in se (molto longevo e continuo) quanto al decadimento delle prestazioni dei fosfori della ruota colore...
  • Commodore64

    09 Marzo 2012, 15:40

    io mi devo comprare un proiettore per maggio/giugno 2014...

    speriamo che i vari prodotti laser saranno maturi e accessibili all'utente casalingo
  • gius76

    09 Marzo 2012, 16:09

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3448562
    ammesso e non concesso che gli interessi. Ovviamente


    Ma certo, è proprio questo il punto; evidentemente la nicchia che tanto ci piace, non interessa a TI più di tanto. Ora qui si scherza, io per primo, ma in colossi come TI c'è gente parecchio in gamba a decidere le strategie commerciali.

    Però.... secondo me nel segmento top (quello dei 3chip per i ricconi americani) ci sono consolidati accordi per cui il DLP viene concesso ad un ristrettissimo club che ne fissa il prezzo con margini elevatissimi. Secondo me, stanno per perdere la supremazia in quel lucroso segmento. Possibile che non gli interessi?

    Tu Alberto che sei addentro più di noi... possibile che alla TI, col fenomenale brevetto del DLP di cui dispongono, siano piantati lì, ad aspettare di prendere sberle da Sony, RED e chissà chi altro? Perché ormai, su schermi anche grandi (magari non grandissimi), molti SIM2 e Avielo cominciano a prendere schiaffoni dal Sony 1000, figuriamoci quando arriverà il laser! Che fine farà il DLP top di gamma?

    Certi ricarichi e margini li puoi giustificare con il servizio fino ad un certo punto. Ma quando uscirà un Sony 4K laser, alla SIM2 possono solo sperare che i loro munifici clienti americani....non lo vengano a sapere!
  • stazzatleta

    09 Marzo 2012, 16:55

    la generazione dei laser industriali avviene tramite delle lampade UHP, pertanto soggette a degrado, non so che tecnologia adottino quelle che si utilizzano nei proiettori
  • gscaparrotti

    09 Marzo 2012, 19:04

    personalmente ho verificato che, in ambito educational, qual è il target di queste macchine, un grande problema dei classici videoproiettori a lampada, oltre ovviamente alla sua usura, che può essere anche molto rapida quando il proiettore viene usato in una scuola, con frequenti riavvii, è il calore che questa produce: spesso si va incontro alla prematura morte della lampada perchè questa non viene fatta raffreddare in modo adeguato, specie in una scuola dove non sempre è possibile attendere il tempo necessario al raffreddamento della stessa, staccando così brutalmente il vpr dalla spina, e con tanti saluti alla sorgente luminosa. questo l'ho sperimentato personalmente, dal momento che vedo questi eventi quotidianamente nella mia scuola, dove, proprio per questo motivo, si sostituisce almeno un proiettore all'anno.
    ben vengano quindi queste innovazioni tecniche nel settore, dal momento che, se ho ben capito, c'è un abbattimento di questi fenomeni di surriscaldamento.
  • AlbertoPN

    09 Marzo 2012, 19:07

    Prima di tutto, grazie mille della considerazione !

    Originariamente inviato da: gius76;3448705
    Tu Alberto che sei addentro più di noi... possibile che alla TI, col fenomenale brevetto del DLP di cui dispongono, siano piantati lì, ad aspettare di prendere sberle da Sony, RED e chissà chi altro?


    Magari fossi così addentro alla TI da sapere queste cose .... bisogna sempre poi considerare quale è il core business della TI, dove fanno i soldoni veri, e dove invece devono investire in immagine, per quello che conta ai giorni nostri.

    Con Runco tagliata fuori dal mercato oramai da anni, anche se effettivamente faceva solo OEM e neppure troppo custom ma comunque godeva di una certa credibilità (ma anche Bose e B&O a certi livelli ne godono ancora, anche se sempre meno ... e l'esempio non è li messo a caso ), in pratica nella nicchia della nicchia rimangono solo Sim2 ed Avielo, dato che comunque altri player che avevano sfornato proiettori di grandissima qualità (Marantz, Sharp e Yamaha, tanto per non fare nomi) hanno differenziato il loro business e chi è ancora presente in questo mercato (la seconda) sta facendo evidentemente altro.

    Ora bisogna capire quanto interessa loro (TI in primis) mettere soldi in questo settore, che comunque a livello numerico non fa certo fatturati incredibili. Anzi.

    Se ci pensi la TI è leader indiscusso nel D-Cinema, nel settore professionale (alta luminosità ed alta risoluzione), nei pico-proiettori (mercato in espansione esponenziale, scusa il gioco di parole) ed ha ancora qualche freccia al suo arco per il settore della post-produzione (i proiettori non sono di altra tecnologia li) e dell'Home Theater.

    Li il mercato è davvero insulso, con la qualità media dei display piatti che oramai è elevatissima, ma di costo ridicolo (parlavo giusto un paio d'ore fa con un amico molto addentro a questo mondo, e convenivamo che il VT50 Pana a meno di 2000 euro di listino è uno stillicidio tecnico/economico, tanto per dire) che quindi vanno a dare (molto) fastidio a quello dei proiettori. Questi vivacchiano di appassionati o di chi cerca lo status della Sala Cinema di qualità, ma poi non è detto che la usino davvero o che colgano davvero le differenze fra le varie tecnologie.

    Chi frequenta un forum come questo è una anomalia del mercato, come lo è a tutti gli effetti il Sony; macchina STUPEFACENTE che oltre tutto, essendo fatta tutta in casa della Sony stessa, ha un prezzo puramente politico proprio per spaccare il mercato a metà. Ora, Sony non ha la cultura del mercato di nicchia (voglio vedere se produrranno mai il TV a LED che hanno presentato al recente CES) e sicuramente il W1000 è un prodotto che è destinato a sparire presto dal mercato, come fece il Qualia 004 ai tempi (primo proiettore digitale 1080p in commercio). Presto ci sarà un modello di fascia consumer con prestazioni analoghe a quelle di questo mostro e quindi il proiettore Laser rappresenterà il top di gamma in assoluto, ad un prezzo che sarà per forza in linea con questo di oggi (ricordiamo, 19K di listino), perché altrimenti aspetteranno di diventare competitivi, quindi qualche mese, ma non faranno mai uscire (sotto nome, distribuzione, assistenza e tutta la filiera Sony) un proiettore da 35/50 K euro. Non ne hanno la cultura e la possibilità. NON le capacità, che è una cosa diversa.

    Originariamente inviato da: gius76;3448705
    Perché ormai, su schermi anche grandi (magari non grandissimi), molti SIM2 e Avielo cominciano a prendere schiaffoni dal Sony 1000, figuriamoci quando arriverà il laser! Che fine farà il DLP top di gamma?


    Gli schiaffoni li prendono già se vuoi, ma la tecnologia si evolve e magari prestissimo Sony li prenderà da JVC (invento, eh ?), per cui ci sono corsi e ricorsi storici. Il discorso sarebbe molto a più ampio respiro, ma per esempio se i Brand che hai citato iniziassero ad usare i gruppi lampada LED della Wavien per i loro 3 chip DLP (gli unici in grado di garantire sfumature di colore davvero in numero elevato) vedresti che solo a livello mediatico il giro del fumo cambierebbe. Non è un mistero che di solito si vende il prodotto più chiacchierato, non è detto sempre e solo il migliore, anzi (non è una critica per il Sony, è in generale). Ma perchè non lo fanno ? Non credo che mi risponderebbero se interrogati direttamente per cui ... non lo so ...... saranno strategie che magari non riesco a vedere.

    Di sicuro TI sta facendo di tutto per mandare fuori il suo DMD 4K (e relativi ASIC a corollario) in tempi brevi e possibilmente a costi decenti, perchè un DLP 4K a LED o Laser capace di 2000 ANSI lumen sicuramente avrebbe molti punti di contatto con l'attuale Sony, se non addirittura qualche vantaggio (e qualche svantaggio, certo). Ma poi sono sicuro che il mercato reagirebbe in modo diverso e la situazione tornerebbe ad avere dei contorni più consoni ai numeri del mercato ante-W1000.

    In fondo, oggi come oggi, non ci sono altri prodotti concorrenti ... per cui .... ti piace vincere facile (bon ci bon, ci bon bon bon )

    Originariamente inviato da: gius76;3448705
    Certi ricarichi e margini li puoi giustificare con il servizio fino ad un certo punto. Ma quando uscirà un Sony 4K laser, alla SIM2 possono solo sperare che i loro munifici clienti americani....non lo vengano a sapere!


    I Clienti americani (od oggi gli arabi ed i cinesi, che pagano MOLTO più di uno yankee medio) lo sapranno per forza, ma in quella fascia di mercato le prestazioni pure contano fino ad un certo punto .... conta di più lo status, l'esclusività e l'appartenere ad un club ristretto ...... ma sono discorsi che abbiamo già affrontato mille volte, per cui non ci tornerei.

    Quando uscirà il Sony 4K a laser (non credo mica che mangeremo troppi panettoni nel mentre, eh ? ) spero che ci sarà anche un JVC 4K e magari un DLP 4K lampless ..... così almeno ci sarà più gusto per noi appassionati e per il mercato in generale.


    Ciao !



    Alberto
  • Rosario

    09 Marzo 2012, 19:19

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3448921
    ...Di sicuro TI sta facendo di tutto per mandare fuori il suo DMD 4K (e relativi ASIC a corollario) in tempi brevi e possibilmente a costi decenti, perchè un DLP 4K a LED o Laser capace di 2000 ANSI lumen sicuramente avrebbe molti punti di contatto con l'attuale Sony...


    Lo voglio!!! dov'è???
    Entro l'anno vedrà la luce? Altro che sta schifezza del BenQ in oggetto...
  • AlbertoPN

    09 Marzo 2012, 19:30

    Originariamente inviato da: Rosario;3448929
    Lo voglio!!! dov'è???


    In Texas, vedi se trovi un low-cost decente !
  • Rosario

    09 Marzo 2012, 19:33

    Controllo subito...

    Scherzi a parte , se ciò avvenisse in tempi brevi e a prezzi concorrenziali (non intendo mica regalato" sarebbe la vera riscossa di TI.
    Per lo meno in termini d'immagine tra gli appassionati visto che per il resto non ne avrebbe bisogno...
    Voglio un vero upgrade...
  • AlbertoPN

    09 Marzo 2012, 19:41

    Originariamente inviato da: Rosario;3448941
    .... sarebbe la vera riscossa di TI.
    Per lo meno in termini d'immagine tra gli appassionati visto che per il resto non ne avrebbe bisogno...


    inizio a pensare seriamente che loro non credano affatto di avere problemi di riscossa in termini d'immagine .... ma è una mia supposizione.

    L'appassionato è un essere strano (e mi ci metto al primo posto, eh ?).
    In fondo TI ha prodotto il primo proiettore consumer lampless per il mercato (e poi videowall e proiettori per post produzione con la stessa tecnologia), e quando i D-Cinema Christie Digital prima, e Barco poi, sono arrivati col 4K nelle sale, un anno dopo Sony, ne hanno polverizzato la penetrazione di mercato.

    Magari sarà lo stesso nel mondo consumer, o prosumer che dir si voglia.
    O magari no, e Sony rimarrà leader incontrastato a lungo.

    Ma non ci credo molto ... e non perchè io sia azionista TI o altro .... ma perchè stiamo parlando di due mondi diversi e approcci diversi. Mi preoccuperei molto di più se una Epson uscisse con un 4K riflessivo magari lampless, li si che potrebbe spegnere ogli altra Azienda al mondo solo con una decisione così.

    Ma il mercato consumer è una nicchia di una nicchia .... mica detto che gli interessi davvero. No ?

    Oggi Sony ce l'ha più grosso e tutti a riempirsi la bocca di 4K .... domani sarà così per il laser, dopo domani per l'8K e via dicendo. L'appassionato, per sua natura, non è mai contento e vuole sempre di più. Ma è normale che sia così, anzi !
« Precedente     Successiva »

Focus

News