TV Shoot-out 2018: vince l'OLED Sony AF9
La nuova serie Sony Bravia Master prevale nel confronto annuale organizzato da Value Electronics, in cui un panel di esperti e appassionati ha eletto l'AF9 come migliore in assoluto, superando di stretta misura l'altro OLED LG E8, e lo ZF9 si è classificato al terzo posto davanti al Samsung Q9FN
Il nuovo TV Sony OLED AF9 Bravia Master è il vincitore dello Shootout 2018, organizzato dal punto vendita Value Electronics di Scarsdale, New York. Gli altri protagonisti sono stati l'OLED LG E8 e due modelli LCD: il Samsung QLED Q9FN e il Sony ZF9. Una giuria di esperti e un pubblico di appassionati hanno valutato le loro prestazioni in tre diverse categorie: "Miglior TV Living Room" (SDR Day Mode), ‘Miglior TV Home Theater’ (SDR dark room) e "Miglior TV HDR" (HDR dark room).
Il riferimento è stato il monitor OLED RGB professionale Sony BVM-X300, lo stesso impiegato nello shoot-out di HDTVTest. L'OLED AF9 ha superato di misura l'LG E8, mentre lo ZF9 si è classificato in terza posizione con il Samsung Q9FN a chiudere la classifica.
Sony AF9 (XBR-65A9F) 850
LG OLED 65E8P 845
Sony ZF9 (XBR-65Z9F) 832
Samsung QN65Q9FN 715
Sony ha prevalso quindi anche nel confronto tra LCD top di gamma, nonostante alcuni partecipanti abbiano notato a volte blooming e neri poco profondi. Durante la prova i modelli OLED sono stati periodicamente spenti e riaccesi per evitare l'intervento dell'ABL.
Questi sono i punteggi secondo la giuria di esperti:
Best Living Room TV
Modello | Gest. movimenti | Prest. fuori asse | Upscaling | Luminosità di picco | Tot |
Sony AF9 | 64 | 70 | 61 | 59 | 254 |
LG E8P | 58 | 72 | 61 | 59 | 250 |
Sony ZF9 | 56 | 55 | 60 | 72 | 243 |
Samsung Q9F | 51 | 40 | 63 | 72 | 226 |
Best Home Theater TV
Modello | Nero/Contrasto percepito | Dett. basse luci | Skin tone | Uniform. near black | Tot |
Sony AF9 | 71 | 66 | 70 | 56 | 263 |
LG E8P | 76 | 68 | 66 | 52 | 262 |
Sony ZF9 | 57 | 70 | 64 | 67 | 258 |
Samsung Q9F | 49 | 29 | 55 | 52 | 185 |
Best HDR TV
Modello | Precis. colori | Tone mapping 4000NIT | WCG | HDR alte luci | Risol. percepita | Tot |
Sony AF9 | 70 | 59 | 65 | 66 | 73 | 333 |
LG E8 | 66 | 66 | 69 | 60 | 72 | 333 |
Sony ZF9 | 65 | 58 | 67 | 72 | 69 | 331 |
Samsung Q9F | 56 | 64 | 59 | 62 | 63 | 304 |
Fonte: HD Guru; Flatpanels HD, Value Electronics
Commenti (32)
-
Problema calibrazione oltre che alle basse luci c'è anche il discorso del alternative White point per matchare visivamente il BVM-X300, com'è stato fatto sullo shootout di HDTVtest....
Dettaglio messo da parte.... Lo spegnere e riaccendere periodicamente fatto sul AF9 per evitare l'intervento del ABL non mi fa tanta allegria di notizia allettante...
Tuttavia sono comunque dei grandissimi TV e che sicuramente regaleranno emozioni a moltie persone, forse questo è quel che conta di più!
Dipende sempre dai punti di vista -
Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;4890891Aggiungo qualche dettaglio che non ho specificato nell'articolo
I numeri rappresentano la somma dei voti espressi dal panel di nove esperti coinvolti nel test. In seguito riveleranno i voti del pubblico, non è detto che non aggiungano anche i dati tecnici
La calibrazione è stata eseguita probabilmente con CalMAN, dato che Tyler Pruitt di Port..........[CUT]
Ma che senso ha comunicare i risultati in questo modo? Mi sembra tra l'altro una mancanza di rispetto per gli entusiasti (che poi sono quelli che trascinano le vendite), che erano lì. -
Originariamente inviato da: ebr9999;4890923PS: Non sarebbe poi male se riuscissero a rendere questi shot-out blind.
A parte la battuta scontata di fare un test in cieco sul video, ricordo che anni fa (forse AFDigitale o era già diventata DDay o non ricordo chi, ma non mi pare AVMagazine) aveva fatto qualcosa di simile con dei proiettori mascherati all'interno di una stanza, e le persone passavano davanti allo schermo, giudicavano ed avevano un parametro di riferimento neutro (tipo: schermo 1 o postazione A ... e via dicendo).
A parte le persone che hanno preso la cosa seriamente ed hanno espresso il loro parere soggettivo, ci sono state una pletora di altre persone che invece faceva a gara a chi riconosceva il prodotto in test .... così .... perché la guerra al celolunghismo non manca mai fra appassionati.
La realtà (o per lo meno, per come la vedo io) è che se prendi un panel eterogeneo di appassionati (e non noi che facciamo parte della categoria impallinati perversi) di TV o di immagini, devi fornire loro un minimo minimo di base tecnica e scentifica di cosa osservare (niente di che, perché altrimenti si stufano ed annoiano subito) e fare il modo che il tutto sia si soggettivo al massimo, ma con un minimo di criterio; se 100 persone (invento) partono dal a me mi piace .... non hai concluso niente ......
Bisognerebbe avere un parametro, una scheda, un qualcosa di comprensibil a tutti ed immediatamente fruibile anche a chi analizza i risultati del test.
Questa attività costa, e chi potrebbe avere l'interesse a realizzare una cosa del genere ? Forse qualche Università o qualche Società di marketing o chi è curioso di ricevere informazioni da un pubblico eterogeneo rispetto ad un determinato argomento. -
Quoto al 100%. Il semplice appassionato, in generale, non è detto che sia esperto tecnicamente o dotato di ''occhio fino''...
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN;4891111D'accordo al 100%.... devi fornire loro un minimo minimo di base tecnica e scentifica di cosa osservare (niente di che, perché altrimenti si stufano ed annoiano subito) e fare il modo che il tutto sia si soggettivo al massimo, ma con un minimo di criterio; se 100 persone (invento) partono dal a me mi piace .... non hai concluso niente .............[CUT]
E non è un caso che agli shootout, ormai da anni, faccio proprio questo: faccio vedere l'immagine o la sequenza, spiego dove guardare e dove sono - secondo me - le differenze e poi ognuno giudica che valore dare a quelle differenze, soprattutto in relazione alle differenze di prezzo...
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4891922D'accordo al 100%.
E non è un caso che agli shootout, ormai da anni, faccio proprio questo: faccio vedere l'immagine o la sequenza, spiego dove guardare e dove sono - secondo me - le differenze e poi ognuno giudica che valore dare a quelle differenze, soprattutto in relazione alle differenze di prezzo...
Emidio
Apprezzo l'approccio, e penso che sarebbe bene fosse documentato, ma capisco che tu ritenga che la compilazione delle classifiche allo shot-out debba dipendere anche dal valore che i partecipanti danno alle differenze di prezzo.
Nel caso, non sono d'accordo. Penso che la classifica dello shout-out non debba essere inquinata dal fattore prezzo. Sarà poi chi utilizza le classifiche per operare una scelta, che deciderà sulla base del valore che dà al denaro. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4891153Quoto al 100%. Il semplice appassionato, in generale, non è detto che sia esperto tecnicamente o dotato di ''occhio fino''...
Penso che il ruolo del conduttore dello shout-out sia anche quello di indirizzare la platea all'oggetto della valutazione. Anzi, io bandirei gli esperti dalla valutazione, o, almeno, terrei le relative valutazioni distinte. In fondo si tratta di prodotti consumer, mica di prodotti professionali. -
Originariamente inviato da: ebr9999;4891927Perché? E cosa c'entra che sono prodotti consumer e non professionali?Penso che il ruolo del conduttore dello shout-out sia anche quello di indirizzare la platea all'oggetto della valutazione. Anzi, io bandirei gli esperti dalla valutazione, o, almeno, terrei le relative valutazioni distinte. In fondo si tratta di prodotti consumer, mica di prodotti professionali.
Inoltre il presentatore, che sia in grado di indicare cosa guardare e soprattutto dove, non è mica un limite, anzi!!! Lui non deve guidare o viziare il giudizio ma serve soltanto a far sì che coloro che sono inesperti o non sanno cosa guardare, abbiano qualche elemento in più per giudicare.
Faccio un esempio: spesso il semplice appassionato - ma inesperto - rischia di preferire colori più saturi ma molto lontani dal riferimento oppure finisce per preferire una immagine ricca di dettaglio e scarsa in risoluzione invece che il contrario... Un esperto vero invece sa cosa guardare, ha esperienza e il giudizio è probabilmente più autorevole rispetto a quello di un semplice appassionato.
Magari sarebbe il caso che il giudizio degli esperti sia reso pubblico solo dopo quello degli appassionati e che sia ben chiaro cosa pensano singolarmente i veri esperti che hanno votato.
Emidio
P. S.
Dovresti venire ad uno dei miei shootout per capire di cosa sto parlando e per verificare che io non indirizzo proprio un bel niente. -
Originariamente inviato da: ebr9999;4891925La considerazione del veloce del prodotto per me invece è importante. Comunque, in effetti, basterebbe separarla dal resto delle valutazioni..... Penso che la classifica dello shout-out non debba essere inquinata dal fattore prezzo......[CUT]
Emidio