Samsung: si riaccende la trattativa per i pannelli OLED WRGB LG Display

Riccardo Riondino 13 Aprile 2023, alle 14:37 Display e Televisori

Un rapporto The Elec svela la riapertura della trattativa tra Samsung Electronics e LG Display per i pannelli OLED WRGB, essenziale per ridurre la dipendenza di Samsung dalla tecnologia LCD, ormai quasi totale appannaggio dei costruttori cinesi


- click per ingrandire -

Samsung Electronics ha avviato nel 2021 una trattativa per i pannelli OLED WRGB di LG Display. I negoziati tuttavia sono proseguiti fino al luglio dell'anno scorso senza che si raggiungesse un accordo. LG Display infatti si è rifiutata di venderli alla condizioni della controparte, che chiedeva addirittura un prezzo notevolmente più basso di quello praticato alla compagnia madre LG Electronics. Ora comunque, secondo un nuovo rapporto della testata sudcoreana The Elec, la trattative sono riprese. Samsung avrebbe richiesto a LG Display tra i 200.000 e i 300.000 pannelli OLED WRGB come fornitura iniziale. Se si arrivasse alla firma del contratto, i primi televisori Samsung OLED WRGB potrebbero essere lanciati all'inizio dell'anno prossimo.


- click per ingrandire -

La notizia arriva in un contesto in cui Samsung ha visto aumentare la sua dipendenza dai fornitori cinesi per i pannelli LCD, utilizzati nella sua gamma Neo QLED, televisori LCD con filtro Quantum Dot. L'anno scorso Samsung Display ha smesso di produrre LCD e anche LG Display ha ridotto significativamente la sua capacità produttiva, consegnando di fatto il mercato LCD alle compagnie cinesi. Facendo leva sull'ormai quasi totale monopolio, sembra che CSoT, BOE Display etc. stiano imponendo "condizioni meno favorevoli", quindi prezzi più alti per la fornitura di pannelli. La conferma è arrivata dalle dichiarazioni dell'analista di UBI Research Choong Hoon Yi, secondo il quale l'effettivo monopolio cinese sugli schermi LCD potrebbe avere conseguenze negative per il settore TV di Samsung. Si spiega così la decisione di riprendere i colloqui con LG Display.


- click per ingrandire -

Samsung Display infatti produce pannelli QD-OLED, ma la capacità è ancora limitata, quindi l'accordo con LG Display risulterebbe essenziale per ridurre la dipendenza di Samsung dalla tecnologia LCD. In questo modo Samsung riuscirebbe a diversificare la produzione di televisori OLED con modelli di fascia media e potrebbe ridimensionare la linea Neo QLED. Un accordo con LG Display significherebbe allo stesso tempo riequilibrare i rapporti di forza con i produttori cinesi. I fattori da considerare comunque sono molteplici, dato che anche LG Display ha avuto conseguenze negative dal mancato accordo con Samsung Electronics. Nell'ultimo trimestre LG Display ha registrato una perdita operativa di quasi 876 miliardi di won (circa 608 milioni di euro), per cui potrebbe essere più disponibile ad accettare la proposta formulata dalla controparte.

Fonte: HDTVTest, The Elec

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    13 Aprile 2023, 22:15

    Secondo me se LG display accetta di vendere a Samsung i pannelli Oled a prezzo minore di quello che pratica a LG electronics mette fuori gioco quest'ultima e tutti gli altri produttori che acquistano i pannelli Oled per le proprie produzioni e non credo che a livello globale gli convenga. Staremo a vedere, ma secondo me è un'operazione suicida.

Focus

News