Samsung Neo QLED 8K QN900A 12 bit?

Riccardo Riondino 30 Marzo 2021, alle 09:24 Display e Televisori

Tra le caratteristiche esclusive dei nuovi TV QLED Samsung con mini LED c'è il supporto nativo a segnali video con 12 bit per componente, grazie alla sinergia tra pannello e retroilluminazione


- click per ingrandire -

Samsung sta per avviare la distribuzione dei TV LCD premium Neo QLED, i primi in cui utilizza unità di retroilluminazione con Quantum Dot abbinati ai miniLED. Al vertice si trova la serie 8K QN900A, caratterizzata dal design Infinity Screen ispirato al Q950TS del 2020. Le cornici hanno una larghezza di poco più di 2 mm su tre lati dello, risultando virtualmente invisibili dalla normale distanza di visione. La superficie utile del display è pari al 99% e il design viene ulteriormente snellito da uno spessore di soli 15 mm per l'intera superficie. Anche con il supporto da tavolo il televisore è perfettamente perpendicolare invece che inclinato leggermente all'indietro (3,5°) come il predecessore. Vengono impiegati pannelli VA con scansione 100/120 Hz, profondità colore nativa 10 bit per componente, copertura integrale del gamut DCI-P3 e una luminosità che raggiunge un picco di 4000 NIT (3000 NIT per la versione da 65"). Ogni esemplare viene pre-calibrato in fabbrica (Expert Calibration), mentre il Filmmaker Mode ripristina la visione creativa originale del regista.

Il trattamento QLC (Quantum Light Control) minimizza i riflessi dello schermo, mentre la tecnologia Ultra Viewing Angle aumenta considerevolmente l'angolo di visione rispetto agli LCD VA convenzionali. Il DSP è il Neo Quantum Processor 8K con upscaling ottimizzato per specifici contenuti, grazie ai 16 diversi modelli di rete neurale. A trarne vantaggi IA ScaleNet, tecnologia che ottimizza la qualità dei contenuti in streaming e che verrà implementata per prima da Amazon Prime Video. Lo stesso vale per Adaptive Picture, funzione che migliora l'efficacia del sensore di luminosità. Invece di regolarla semplicemente secondo l'intensità della luce in ambiente, viene calcolata allo stesso tempo la distribuzione della luce in ogni scena, preservando in questo modo il contrasto anche in stanze molto illuminate. I contenuti con cadenza cinematografica 24p vengono portati a 120p per ridurre il judder.

L'audio Object Tracking Sound (OTS) Pro è un evoluzione del sistema OTS+, che aggiunge una coppia di tweeter alla base dello schermo per un totale di 6.2.2 ch. La potenza sale da 70 a 80W. L'Object Tracking Sound utilizza un software basato sull’AI per far coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti a schermo. Confermata anche la tecnologia Q-Symphony, che permette di utilizzare gli altoparlanti del TV in sinergia con una soundbar esterna, riproducendo un campo sonoro fino a 11.1.4 ch a seconda del modello abbinato. Evolvendo il sistema del Q950T, la nuova tecnologia SpaceFit Sound compensa l'acustica della stanza dopo averne rilevato risposta in frequenza, echi e riflessioni tramite dei segnali test. Active Voice Amplifier regola invece il volume dei dialoghi per compensare rumori come quelli prodotti da frullatori o aspirapolvere. 


- click per ingrandire -

La funzione Multi View migliorata permette ora di visualizzare contemporaneamente le immagini di quattro diverse sorgenti. Il QN900 in versione europea dispone inoltre di quattro ingressi HDMI 2.1 compatibili 8K/60p e 4K/ 120p con VRR (AMD Freesync Premium Pro), eARC e ALLM. Altre due novità per i giocatori sono la funzione Game Bar, che permette ad esempio di cambiare rapidamente le proporzioni dell'immagine, controllare l'input lag o collegare cuffie wireless, e la possibilità di giocare nei formati Ultra-Wide 21:9 e 32:9 (Wide Game View). La latenza è inferiore ai 10 ms, come garantisce l'attestato "Gaming TV Performance" VDE.


- click per ingrandire -

Il nuovo Slim One Connect Box può ora essere montato sul retro del supporto. Il sistema operativo Tizen 6.0 permette sempre il controllo vocale con Bixby, Google Assistant o Amazon Alexa. La connettività include AirPlay 2, Wi-Fi 6E e Bluetooth 4.2. Si possono inoltre effettuare videochiamate con Google Duo avviandole dallo smartphone, mentre la funzione PC on TV permette di collegare un computer per lavorare e studiare da casa attraverso lo schermo del televisore.


- click per ingrandire -

I Quantum Mini LED della BLU misurano 1/40 di un LED convenzionale, aumentando notevolmente la densità dei LED grazie anche alle lenti ultrasottili integrate direttamente sopra i diodi. La serie QN900 integra 15.000 miniLED per un local dimming a 1500 zone (Ultimate 8K Dimming Pro). La tecnologia Quantum Matrix Pro controlla la BLU (Back Light Unit) con estrema precisione, riducendo il blooming e - dichiara l'azienda - "quadruplicando virtualmente i livelli di illuminazione nativi del pannello 10 bit", portandolo quindi da 1024 a 4096 (12 bit) per componente. Una soluzione molto simile è già utilizzata nei monitor Dolby PRM-4200, impiegati negli studi di post produzione e correzione colore: si tratta di monitor con pannelli IPS da 42" Full HD e con BLU costituita da 4.500 zone RGB, ovvero 1.500 zone 'bianche'.


Il monitor Dolby PRM-4200
- click per ingrandire -

Nel monitor Dolby c'è piena sinergia tra il controllo delle zone di retro-illuminazione e il pannello LCD per aumentare la profondità nativa in bit del sistema a 12 bit per componente, il tutto però con una densità di zone di retro-illuminazione che è doppia rispetto ad un 65" Samsung QN900. Solo degli esami accurati con rampe di luminanza a 12 bit potranno confermare se i 4096 livelli sono reali. Al di là della reale profondità in bit, Samsung dichiara che ha un altro vantaggio importante con la tecnologia miniLED: poter gestire più finemente la distribuzione della corrente di pilotaggio dei diodi, consentendo neri più profondi e bianchi più luminosi, per un'esperienza HDR ancora più coinvolgente. L'elenco dei formati supportati include HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG, escludendo ancora una volta il Dolby Vision


- click per ingrandire -

Nell'ambito del programma di eco-sostenibilità "Going Green", i TV Samsung del 2021 sono dotati di un telecomando con cella solare sulla base, capace di ricaricare l'accumulatore integrato tramite la luce naturale o artificiale. La ricarica è possibile anche mediante USB nel caso l'energia fosse insufficiente o si dimenticasse di lasciare il telecomando capovolto.

I Samsung Neo QLED QN900A sono disponibili in preordine a 7999€ per la versione da 75" (QE75Q900A) e 5899€ per quella da 65"(QE65Q900A), con spedizione a partire dal 19 aprile.

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • runner

    30 Marzo 2021, 10:34

    peccato per il dv, samsung dovrebbe arrendersi all'evidenza e supportarlo.
    c'è speranza di una recensione con misure?
  • rooob

    30 Marzo 2021, 11:38

    una cosa mi sfunge da un punto di vista tecnico (ma magari mi sbaglio): se è vero che le porte HDMI2.1 di Samsung (come quelle di LG) sono limitate a 40gbps come fanno a supportare i 12 bit in 4k@120Hz?
  • Franco Rossi

    30 Marzo 2021, 14:49

    Possono metterci tutto quello che vogliono ma restano sempre tv con matrice LCD, tecnologia con limiti nativi quali: necessità di retroilluminazione (contrasto e nero sempre peggiori di un Oled), angoli di visione limitati, lentezza di risposta rispetto a tutte le altre tecnologie (Plasma, Oled).
    Il costo dei modelli migliori poi non è giustificato dalla qualità che è comunque inferiore agli Oled. Mentre i modelli che costano meno degli Oled sono ben lontani come qualità anche ad un buon vecchio plasma.
  • ovimax

    30 Marzo 2021, 16:06

    Originariamente inviato da: runner;5133127
    peccato per il dv, samsung dovrebbe arrendersi all'evidenza e supportarlo.


    dovrebbe pagare 3$ a TV... e la cosa non gli molto a genio.

Focus

News