
UHD Alliance annuncia la "modalità regista"
Prossimamente i televisori disporranno della "Filmmaker Mode", il cui inserimento disattiverà gli algoritmi di interpolazione, scongiurando il famigerato "effetto telenovela", e preserverà l'aspetto originale dei film pensato dal regista
Con il sostegno degli studi di Hollywood e di alcuni costruttori di televisori, la UHD Alliance ha annunciato la "Filmmaker Mode'", sviluppata per una riproduzione dei contenuti che rispetti fedelmente l'opera del regista. I produttori di TV che hanno aderito finora all'iniziativa sono LG, Panasonic e Vizio. La "Modalità Regista" disattiverà ogni processo di elaborazione, in particolare le tecnologie di motion smoothing che eseguono interpolazioni per aumentare la fluidità, preservando inoltre il rapporto di aspetto, la temperatura colore (con bianco D65) e la cadenza originali. Gli effetti si applicheranno ai contenuti SDR e HDR.
Impiegarlo sarà inoltre più semplice rispetto a modalità come le ISF, THX o Technicolor, prevedendo un tasto specifico sul telecomando o l'inserimento automatico tramite i metadati inseriti nei contenuti. L'introduzione di una modalità di questo tipo è stata caldeggiata da diversi nomi di spicco di Hollywood, come ad esempio Christopher Nolan, che nel 2018 propose una "Reference Mode" per i TV, così come Tom Cruise e Christopher McQuarrie che sempre l'anno scorso si sono schierati pubblicamente contro il motion smoothing. Sempre Nolan supporta ufficialmente il progetto, insieme a James Cameron, J.J. Abrams, Ava DuVernay, Judd Apatow, Rian Johnson, Ang Lee, Reed Moreno, Ryan Coogler e i Duffer Brothers. L'iniziativa viene sostenuta anche della Directors Guild of America (DGA) e della The Film Foundation di Martin Scorsese.
"Ho istituito la Film Foundation nel 1990 con l'obiettivo di preservare i film e proteggere la visione originale del regista in modo che il pubblico potesse sperimentarli come era previsto che fossero visti", ha dichiarato Scorsese. "La maggior parte delle persone guarda oggi questi classici a casa piuttosto che nelle sale cinematografiche, rendendo la modalità regista di particolare importanza per questi film che sono stati girati con specifiche uniche".
Vizio ha dichiarato che il Filmmaker Mode sarà disponibile nei televisori del 2020, mentre LG e Panasonic annunceranno presumibilmente i loro piani durante la prossima edizione di IFA.
Link al comunicato stampa originale
Fonte: Flatpanels HD, Panasonic
Commenti (30)
Mi pare che gli algoritmi suddetti siano normalmente escludibili, così come si possono mettere a zero molti altri controlli.
Nell'articolo viene citato, ad esempio, la possibilità di impostare l'AR in modo che l'immagine non venga stiracchiata e distorta, giusto, bello, ma già dai primi TV 16:9, decenni fa, c'era la possibilità di non modificare l'AR delle immagini, quanti lo mettono a zero (o equivalente)? Il 90% degli utenti la prima cosa che fa è di allargare l'immagine per non avere le bande nere.
Tu ora gli metti una modalità che, tra le atre cose, ti riporta le bande nere, cosa farà l'utente? Disabiliterà la Modalitaà Regista.

Stesso discorso per le altre impostazioni linearizzate: i colori diventano meno brillanti? Colpiscono meno? Subito a cercare la modalità che rende gli schermi dei fari multicolore, sempre alla faccia della Modalità Regista.
Non è mettendo un tasto in più tra le decine e decine di opzioni già presenti che il pubblico vedrà finalmente il film come andrebbe visto.
Se i registi si impegnassero a realizzare dei film originali, tralasciando magari Rambo 8 e altri sequel millenari forse il pubblico ne avrebbe maggior giovamento.
Però sono sicuro che alcuni marchi inizieranno a sbandierare sulle brochure e nelle pubbllcità come irrinunciabile la Modalità Regista - I film come non li avete mai visti a casa vostra e tutti ad acquistare il nuovo modello di TV (poi andranno a casa e la prima cosa che faranno sarà quella di disattivare tale modalità

Sì, lo so, mai mangiare la peperonata alla sera.

Poi si parla anche di uno switch automatico non appena il televisore rileva dei metadati appositi, magari, chi non tocca mai nulla delle impostazioni di default del proprio TV, vedrà per la prima volta un film come si deve, si abituerà alla cosa e non tornerà più indietro, poi boh... se uno è utonto allora c'è poco da fare.
I metadati che impongono al tv come deve farmi vedere il BR..... hahaha certo ci sarà il tv con IA che analizzera il contesto di visione e calibrerà il pannello in un istante per permettermi vedere il film come lo ha pensato il regista HAHAHAHAHA

Ricordo la HDMI con la sua EDID che avrebbe dovuto caricare parametri di display e sorgente e magicamente adattare tutto al meglio. O la citata funzione Thx che comunque non è stata implementata e così via.
Ogni volta che hanno voluto semplificarci la vita, invece, hanno creato dei gran bordelli ..... vediamo come andrà, o meglio, quanta vita ed applicazione avrà questa nuova, magica, trovata del marketing.

Però se mi danno un bottone che, premendolo, mi risparmia tutto lo sbattimento di una regolazione di base D65, non è un male, io la vedo così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.