Philips: Ultra HD entro il 2011

Gian Luca Di Felice 01 Aprile 2008, alle 10:53 Display e Televisori

Secondo un portavoce della multinazionale olandese, risoluzioni superiori al Full HD, potrebbero arrivare sul mercato piuttosto presto: entro il 2009 in Giappone e a partire dal 2011 - 2012 nel resto del mondo


Una telecamera 4K utilizzata dall'emittente nipponica NHK

In un'intervista rilasciata ai colleghi di Techradar, Danny Tack di Philips si dice convinto che l'alta definizione stia già pensando di fare il grande passo verso risoluzioni 4K, anche dette "Ultra HD", ovvero con immagini di 4096x2160 punti. Abbiamo già visto nelle varie fiere di settore prototipi di televisori perfettamente funzionanti e compatibili 4K e Danny Tack si dice convinto che questo modelli potranno essere commercializzati molto presto: "Entro il 2011- 2012. Ma in Giappone lo sviluppo del 4K è già a buon punto e i primi televisori potrebbero già essere sul mercato nel corso del 2009."

Sempre secondo il rappresentante Philips, l'upscaling 4K dei Blu-ray potrebbe essere un'occasione perfetta per dare un nuovo slancio al mercato audio-video nei prossimi anni, proprio quando l'HD avrà finalmente convinto i consumatori. Tack ha anche aggiunto che "ci vorranno ancora 3-4 anni per assistere alla vera penetrazione dell'HD nel case".

Fonte: Techradar

Commenti (28)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • naponappy

    01 Aprile 2008, 16:44

    Interessante, ma sono proprio degli ingrati verso noi poracci se lanciano un'altro standard a breve. Inoltre ritornerebbero i soliti problemi di upscaling dei vecchi standard. Vi immaginate un 40i su un tv del genere?
    dovremo comprarci 4crystalioII interconnessi
  • GIANGI67

    01 Aprile 2008, 17:16

    Forse da noi in quel periodo ci libereremo dal vhs...
  • N. D'Agostino

    01 Aprile 2008, 17:25

    Sul fronte Vprj i 4K, uso home, arriveranno prima di quanto crediate.
  • eriki71

    01 Aprile 2008, 18:13

    Il fatto e' che ci sono parecchi film in HD ( sia Bluray che Hd-DVD ) in cui la qualita' supera appena quella di un DVD! Visti poi con un vpr la cosa peggiora maggiormente.
    Se si degnassero almeno di proporre i film HD con la qualita' dovuta, un pensierino tra 3 anni al 4k lo farebbero in molti...........
  • Onslaught

    01 Aprile 2008, 18:14

    Anche su quelli avrei delle riserve: cosa ci guardi,i blu ray upscalati?
    Certo è che sono comunque infinitamente più sensati delle tv(davvero inutili,specialmente se non migliorano moltissimo l'elettronica).
  • eriki71

    01 Aprile 2008, 18:42

    Quello che volevo dire era che gia' si fa' fatica a trovare film decenti in HD , pensa trovarli in Ultra HD un domani!!!
    Se invece le Major riuscissero a fare un lavoro decente ed ad assicurare una qualita' doppia per i film UltraHD, tra 3 anni parecchi passerebbero al nuovo formato . ( o forse non poi cosi' tanti......... )
  • Onslaught

    01 Aprile 2008, 18:56

    Mi pare poco proponibile tirare fuori un altro formato,per i film,in così poco tempo: è già tanto se tra 3 anni riuscirà a decollare il blu ray,aggiungere altro creerebbe confusione,farebbe infuriare tutti gli appassionati(non si può di certo cambiare supporto ogni 3 anni o poco più,e tra parentesi non vedo chi dovrebbe lanciarlo(tutti quelli impegnati nel consorzio blu ray,praticamente la totalità dei produttori,punterà sullo sviluppo di lettori blu ray: hanno investito molto in questa tecnologia,devono ovviamente supportarla per puntare a rientrare dei costi ed a guadagnare).
    Ancora: sarebbe un formato utile solo per chi ha un proiettore(e solo per chi utilizza schermi molto grandi),per chi ha una tv sarebbe comunque inutile(d'altronde cosa te ne fai di un formato più risoluto se tanto la differenza non puoi vederla?).
    Io proprio non capisco perchè non investano soldi per migliorare la qualità globale delle tv,che non mi pare granchè esaltante,sarebbe ben più utile.
  • N. D'Agostino

    01 Aprile 2008, 20:37

    Il prossimo anno un costrutore Jap anticiperà tutti. Del resto ne avevamo già parlato con Manuti su queste pagine e sulle sue. Le matrici ci sono, i processori video anche, le ottiche come sopra.......
    Per il momento film upscalati e poi in futuro........le acquisizioni di vecchi film in 4k sono oramai uno standard oltreoceano per restaurare gli stessi. Un 4k per schermi sopra i 3.00 metri di base potrebbe diventare un must!
    Certo non sarà alla portata di tutti ma, fino a qualche tempo fa per entrare nel mondo della videoproiezione spendere molto era normale, per chi vorrà il massimo prego accomadarsi e digitare www. .........jp!
    Ne parliamo fra qualche mese.
  • naponappy

    02 Aprile 2008, 10:29

    Ieri ho visto un film da un amico con un vpr 480p della Toshiba (un vpr che costa poco ma in cui Toshi ha implementato gli algoritmi hqv, per altro). Schermo con base 3mt. I pixel erano, IMHO, grandissimi (anche se non come quando al cinema proiettano le pubblicità prima del film. Chi va all'UCI di Vr sa di che parlo).
    Credo, pertanto, che, seppur con il 1080p i pixel già si ridurrebbero, la differenza con il 4k sarebbe comunque percepibile.
  • Kronk

    03 Aprile 2008, 11:40

    Mha..io con un proiettore sanyo z4 720p e schermo da 120 pollici già non vedo pixel a 2 metri e mezzo di distanza. Figuriamoci con un full hd, sarà senz'altro il top nel caso in cui ci si volesse avvicinare ancora di più...e mi sta bene. Ma proporre i 4k nel 2011, oltre all'inutilità, significa prenderci in giro. Se io compro una tv non dico che dovrebbe durare come l'epoca dei tubi catodici, però nemmeno posso cambiare tutto il sistema a/v ogni 5 anni...ma che stiamo scherzando? Ci manca solo che nel 2011 vada in pensione il bluray..

    Non so voi ma da questa politica mi sento preso in giro. E' una continua corsa tra i costruttori dei vari settori, che non va mai di pari passo, costringendoci ogni volta ad adattare almeno un anello della catena a\v di qualità inferiore, rovinando inevitabilmente il risultato finale. E noi paghiamo paghiamo paghiamo, continuamo a sborsare soldi per elementi prestigiosi della catena, che puntualmente sono troppo immaturi rispetto agli altri elementi, o diventano superati quando il resto della tecnologia li ha raggiunti.

    E' una continua fisarmonica di inculature ^_^
« Precedente     Successiva »

Focus

News