Nuove stampanti a getto d'inchiostro per i QD-OLED Samsung
Insoddisfatta del rendimento delle stampanti Semes, azienda connazionale controllata da Samsung Electronics, Samsung Display avrebbe deciso di cambiare fornitore per la sua seconda linea QD-OLED, scegliendo stavolta quelle dell'americana Kateeva
Samsung Display ha deciso nel 2020 di utilizzare per le sue linee di produzione QD-OLED le stampanti a getto d'inchiostro prodotte da Semes, azienda connazionale controllata da Samsung Electronics. Questo ha creato seri problemi all'azienda americana Kateeva, in lizza per aggiudicarsi il contratto, causando licenziamenti in massa, inclusi alcuni dirigenti. Le stampanti a getto d'inchiostro sono utilizzate per depositare lo strato dei QDCC (Quantum Dot Color Converter) rossi e verdi sopra gli emettitori OLED. Fin dall'avvio della linea Q1 di generazione 8,5 (lastre da 2200mm x 2500mm), l'efficienza produttiva si è purtroppo rivelata bassa e riesce a superare di poco il 50%.
Ciò significa che quasi la metà dei pannelli prodotti non sono di qualità sufficiente e devono quindi essere scartati. Secondo recenti rapporti dalla Corea, Samsung Display avrebbe deciso di correggere il tiro, affidandosi a Kateeva per la sua seconda linea QD-OLED (Q-2 Gen-8,5). Oltre a non raggiungere le prestazioni sperate, le stampanti inkjet Semes sono addirittura più costose di quelle Kateeva (ma Semes ha sfruttato l'affiliazione con Samsung Electronics per ottenere il contratto).
Fonte: OLED-Info
Commenti (8)
-
Alla fine i coreani producono ma la tecnologia è sempre americana.
Se questi sono i risultati produttivi e non arrivano almeno all'80% di rendimento questa tecnologia è destinata a sparire almeno per il consumer. -
Le notizie sui qd-oled mi lasciano sempre un po' perplesso. Prima uno sviluppo che dire travagliato è poco. Poi in fase di immissione sul mercato viene fuori che non si riuscirà a produrne abbastanza e quindi samsung electronics si mette a fare accordi con l'acerrima rivale lg display per comprare i suoi woled. Si arriva al CES 2022 e il qd-oled vince i gran riconoscimenti ma non c'è una sola tv pronta che monti questo display, viene fatto vedere solo montato su un prototipo mostrato ad un pubblico selezionato. Adesso viene fuori che a livello di linee di produzione non solo riescono a fare solo due formati (55 e 65 che all'inizio ci può pure stare) ma hanno scarti del 50%. Spero che almeno quelli che non scartano siano davvero buoni perché altrimenti l'acquirente che avrà tirato fuori una cifra notevole per un televisore QD-OLED e si troverà a dover partecipare alla lotteria dei pannelli non sarà per niente contento.
-
Anche io nutro molti dubbi sull'effetivo futuro di questi pannelli poiché oltre a tutte le difficoltà costruttive che hanno ed i relativi rinvii, alla fine sembra che le migliori prestazioni siano del tutto marginali e tali da non giustificare la differenza di prezzo con quelli LG.
Sembra quasi una prova di orgoglio o una mossa commerciale per ottenere un prezzo più basso nell'acquisto di pannelli LG più che un prodotto realmente vendibile da parte di samsung. Vedremo quando uscirà il TV Sony se sarà così o meno. -
I dati di produzione sono poco incoraggianti, quì si parla di efficienza produttiva del 50%, siti coreani riportano meno del 30% dei pannelli sarebbero esenti da difetti, il cambio delle stampanti migliorerebbe sulla carta la situazione ma di quanto non si sà e non certamente a breve, si parla del 2024.
-
Ho letto anche io dei dati di produzione del 30% che è un risultato insostenibile per un prodotto consumer. Non credo che cambiando le stampanti possano arrivare a raddoppiare la percentuale, che sarebbe cmq bassa.
Il loro problema è che sono partiti quasi 10 anni dopo ed hanno intrapreso una strada produttiva anche più compless di LG la quale sarà sempre in vantaggio sui costi e visto che oggi l'oled non rappresenta una novità, non possono nemmeno contare sulle vendite degli early adopter disposti a spendere pur di avere la novità assoluta come accadde con le prime serie di TV Oled LG. -
È il mercato Oled nel complesso che deve essere letto correttamente.
Lg è stata monopolista per anni e aveva scarti davvero consistenti. È ovvio che all'inizio i costi siano maggiori e ci siano difficoltà produttive. La stessa cosa capita a Joled dei giapponesi e della Tcl che stanno lavorando per 8k da 65 pollici oltre ad altre cose. Il punto è produrre a costi tali da permettere un prezzo concorrenziale.
Samsung arriva forse un po tardi, forse, o forse è il momento giusto d'inizio di quella che sarà la Oled Era. Inoltre arriva bene perché propone un prodotto migliorativo sia pure non di molto rispetto all'opera bianco.
Da vedere è quale tecnologia Oled potrà spingersi ad eliminare gli LCD soprattutto sui tagli piccoli. A quando ad es. Un 32 pollici Oled? L'Lcd scomparirà del tutto oppure rimarrà come alternativa economica? Credo nessuno sia in grado di rispondere. La cosa che conta è che ormai in campo Oled c'è un po di concorrenza che porterà diffusione e benefici per il consumatore. -
Il punto essenziale di ogni prodotto nel settore consumer è il prezzo, che deve essere accessibile al reddito medio della massa. E su questo punto oggi solo i pannelli Oled LG rientrano in questo parametro.
Samsung, così come tutti gli altri produttori, non hanno alcuna speranza di inserirsi in questo mercato (pannelli Oled per TV) se non propongono un prodotto almeno pari in prestazioni e prezzo a quelli già disponibili attualmente.
Ci possono arrivare? Probabilmente si, ma per farlo attualmente e per molti anni devono vendere in grande perdita, fino a che non pareggeranno i costi produttivi di LG.
Questa è una scelta economica che è stata già fatta da altre aziende su altri prodotti consumer (la Sony lo fece con la PS3).
Ora bisogna vedere quanto samsung è disposta a spendere per entrare in questo mercato, di certo se pensa di vendere i suoi pannelli ad un prezzo maggiore di quelli LG, non ha alcun futuro. -
Dal punto di vista economico non è esattamente così. Ferrari fa profitto con poche automobili il cui prezzo è per pochi.
I micro LED Samsung sono commercializzati a prezzi elevatissimi per un segmento top premium di pochi ricchi fortunati.
Intendo dire che il mercato è sfaccettato.
Infine Samsung ha sempre fatto anche i grandi numeri di vendita, con gli lcd e i qled. Vedremo in futuro con quale tecnologia. L'Amoled Samsung prima di ogni altro ha portato la qualità negli smartphone. Staremo a vedere...