LG e Samsung: OLED TV 55" pronti?
Le due principali aziende coreane sembrano davvero pronte ad introdurre sul mercato i primi TV OLED di grandi dimensioni. Secondo la stampa coreana, i due colossi stanno testando prototipi da 55 pollici da presentare al CES 2012
LG lo ha promesso (TV OLED 55" entro il 2012) e immaginavamo che Samsung non sarebbe rimasta a guardare. Ora sembrano arrivare le prime conferme direttamente dalla stampa specializzata coreana: i due colossi hanno sviluppato con successo prototipi funzionanti di TV OLED da 55 pollici, attualmente in fase di test. La presentazione è prevista entro la fine del 2011 o al massimo ad inizio del 2012 in occasione del CES 2012 di Las Vegas.
Samsung ha sviluppato il pannello basandosi su quelli di generazione 5.5 utilizzati per i suoi smartphone e tablet di ultima generazione (i Super AMOLED), mentre per quanto riguarda LG abbiamo anche un primo significativo dettaglio tecnico: i tecnici avrebbero optato per degli OLED bianchi con i colori che vengono poi riprodotti via filtri colore posizionati di fronte ai sub-pixel OLED. Entrambe le aziende sarebbero già molto soddisfatte della resa qualitativa, nonché dei ridotti consumi e della durata degli OLED dei loro prototipi.
Interessante aggiungere che secondo le stesse fonti, Apple sarebbe molto interessata all'acquisto di questi pannelli da 55 pollici, soprattutto quelli di LG per cui la casa di Cupertino avrebbe già sostenuto la ricerca con ingenti investimenti. Con queste premesse, tra TV OLED, pannelli 4K e la curiosità di scoprire come Apple intenda entrare in questo mercato, il 2012 si prospetta sempre più interessante!
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (30)
-
Non credo che il requisito necessario sia fondamentale per vendere questo tipo di prodotti. Personalmente trovo il 95% delle futures pubblicizzate per promuverli, siano assolutamente non necessarie!!
-
Mancano ancora adesso i contenuti full hd e date per imminenti quelli a 4K?
Fate conto che ancora metà Italia è in analogico e solo pochi vogliono o possono permettersi Sky HD.
Mi pare stiamo parlando di utopia pura.
Inoltre per un tv oled di grandi dimensioni si parlava di prezzi sui 10 mila euro. Nel 2013 costeranno meno? Facciamo 8mila?
Secondo me oled su vasta scala ed a prezzi umani prima del 2015 non gli avremo, peggio ancora per una quantita sufficiente di programmi in 4K! -
necessario inteso per abbastanza utile. A parità di tecnologia, in abitazioni normali, uno schermo 50 fullhd e uno 4K a 2,5/3 m di visione PRESUPPONGO diano un risultato pressochè identico o quantomeno poco visibile alla massa. Quindi mi chiedo, cosa si inventeranno per commercializzarli se nell'analizzarli la gente non troverà sostanziali differenze dal vecchio LCD FullHD? Alla gente devi dare motivazioni valide per fargli spendere 1000/2000 € per un televisore molto simile a quello che ha a casa. Come fanno notare in molti, il motivo per cui sono stati venduti tanti televisori hd è la dimensione ridottissima degli schermi a confronto con i vecchi crt. La gente non vede le differenze tra un LCD e un Plasma, vogliamo che noti la sola risoluzione che per quanto quadruplicata è assolutamente inutile a certi/e polliciaggi/distanze? Guardate che non tutti la sera appena tornati dal lavoro vengono su questo forum per conoscere le impercettibili differenze di nero tra Pana VT20 e GT30.
-
Beh, ci sono molte persone che con un 32 da 3 metri scelgono un Full-HD pensando di vederlo meglio di un HD-Ready e sono soddisfatti. Quelle stesse persone sceglierebbero il TV con la risoluzione più alta solo perché esiste... Sempre ammesso che abbia costi umani ovviamente. E poi qua stiamo dimenticando il fatto che si parla di OLED, e questo sarebbe un motivo per cambiare, a prescindere dalla risoluzione. Se è disponibile il 4K come processo produttivo e come risoluzione, perché produrre i Full-HD?
-
A proposito ,ricordate quanto costavano i primi schermi piatti (al plasma)SD ?Conosco molte persone,non necessariamente benestanti che hanno fatto carte false per avere questa novità tecnologica.Tenete presente che non solo erano in SD ma si vedevano pure male,qualsiasi tv crt economico forniva un'immagine migliore.La molla che fà scattare l'acquisto per questa o quella cosa anche a prezzi folli non è necessariamente giusta utile o migliorativa è un fatto ancora insondabile,ma stabilire a priori se serve oppure no ,perchè tanto la gente non capisce la differenza ,è una valutazione che io non condivido,come avrete certamente capito.
Lo ripeterò fino alla noia,se la cosa non vi interessa non compratela.
Io credo che al 4k ci si arriverà molto prima del previsto,che lo vogliate oppure no.Preferite l'SD o anche l'HD ? Nessuno vi costringerà a passare a qualcosa di diverso. -
Guarda, lo dici tu stesso che conosci persone che hanno fatto carte false per comprare un tv sottile, fregandosene della qualità dell'immagine. Quindi la molla è stata l'estetica, non la qualità. Quale differenza estetica ci può essere tra una tv led odierna ed una 4k fra 3 anni? Poi che ci sono persone che cambiano tv ogni 2 anni giusto per comprare il prodotto figo, come cambiano iPhone da 700€ ogni anno, è vero, ma è l'eccezione, non la regola. Io dico che se la differenza non è troppo evidente la massa non cambierà televisore (spendendo migliaia di euro, non centinaia) per vedere il tg5 upscalato (che si vedrà meglio su un 50 FullHD che su un 50 4K).
Basta pensare che in gran parte dell'Italia non è ancora arrivato il digitale terrestre il cui segnale coprirà l'intero territorio nazionale a Dicembre 2012 per vedere quanto i tempi siano per noi immaturi.. Io sono per i miglioramenti tecnologici, non per i voli pindarici. Detto questo, per la mia situazione economica-ambientale (sala 16 mq) un tv 65 FullHD basta e avanza, e per le persone che conosco un 50 è il massimo che potrebbero mettere in casa (visto che non tutti si ficcano a 1 metro e mezzo di distanza da un 50 per godere appieno il FullHD". Moltissimi non hanno nemmeno sky, ditemi che se ne fanno del 4K. Ditemelo vi prego!
-
Se usciranno entro qualche anno film su BD (o altro supporto) a 4K comprare un 50 OLED di pari risoluzione e mettermi a 1,5 metri dal tv, per vedere il film esattamente alla risoluzione a cui è stato girato... non mi pare una follia (per chi se lo può permettere).
Pensare di fare tutto ciò restandomene dai miei 3 metri abbondanti, invece sarebbe una follia.
Voglio dire che avvicinarsi è molto più fattibile che allontanarsi... -
Io ho molti amici che guardano bd su un 42 a 2,5 m di distanza e pensano che il rapporto pollici/distanza sia l'ideale. Per loro un 50 sarebbe troppo grande. Ora per avere maggior coinvolgimento e godere appieno ecc ecc un 50 a 2,5 m starebbe benissimo, ma bisogna rendersi conto che non tutti sono mala-mhmh appassionati
e si mettono sotto il televisore per riuscire a veder bene tutti i pixel. Inoltre quando si compra la tv si tiene conto del salotto e della distanza dal divano, quindi non è che la gente sposta avanti e indietro tutte le sere il divano per vedere meglio.. Ragazzi fatevene una ragione, non sono tutti patiti fino a questo punto. E anche molti di quelli che vogliono stare tecnologicamente a passo e comprano i bd si lamentano per la grana, per la morbidezza d'immagine, per i piani nitidi dettagliati assenti, per i dvd de i Tudors che si vedono meglio del bd di Scarface eccetera eccetera. Io dico che se non c'è veramente una grande spinta commerciale pochi butteranno nel cesso il 50 per cui hanno speso uno o più stipendi. Per questo sono curioso di sapere cosa s'inventeranno per pubblicizzare oled e 4K. Poi penso che queste innovazioni arriveranno separate, quindi strada ce ne ancora da fare... Io la penso così..
-
Ma in effetti il mio pensiero è sulla stessa lunghezza d'onda, solo che non mi illudo che ci sia razionalità in un mercato dove chi compra un tv lo guarda di lato per ammirare lo spessore ridotto. Se spingono sul 4K, magari avrà successo anche se serve a poco o nulla...
E l'utilità del 4K finché non la vedo con materiale adatto non me la sento di giudicarla... Magari è vero che non aggiunge niente oltre alla risoluzione, e quindi si rivela inutile (a prescindere dal successo commerciale), ma potrebbe anche essere che la maggiore quantità di informazioni a schermo aggiunga qualità alla visione, anche senza essere alla giusta distanza di visione. -
Semplicemente non comprandolo !
Io vedo con piacere la possibilità di passare ad un sistema superiore,perchè con la tecnologia odierna i passaggi sono più rapidi,ma questo non vuol dire che ogni 2 anni butto tutto quanto!
Ogni novità prima la valuto ,guardo i costi,alla qualità e ad un vero miglioramento.Ma ad ogni miglioramento di una tecnologia non parto dal presupposto che non serve perchè a me non serve, o la reputo inutile se prima non l'ho almeno vista funzionare.Ognuno poi deciderà per se stesso ...
Per esempio:l'i-phone ,grande idea commerciale e tecnologica,per alcuni è indispensabile (anche e sopratutto per lavoro) e per altri,compreso me ,è assolutamente inutile e costoso,ma non per questo mi faccio dei problemi,io vivo benissimo senza(mi basta un normalissimo GSM),ma non per questo mi pongo dei problemi di natura commerciale,se ne vendono tantissimi oppure no.....
Il 3D per adesso non lo ritengo sufficentemente maturo, meglio un aumento della risoluzione, parere personale.
Se il 4k avrà una minima sostenibilità commerciale,passerò anch'io a quel sistema ma prima farò le considerazioni e valutazioni di quanto ho scritto sopra,naturalmente..