LED TV boccata d'ossigeno per Samsung
L'attuale recessione mondiale sta investendo in particolare gli attori del mercato dell'elettronica di consumo. Samsung, grazie alla recente introduzione dei sui TV LCD a LED, mantiene però salda la propria leadership e si dichiara ottimista
Secondo quanto dichiarato da Sue Shim, vice presidente della divisione strategica e commerciale di Samsung Eletronics, la multinazionale coreana punta decisa sui suoi nuovi display LCD a LED per affrontare e resistere alla crisi economica mondiale. I nuovi "LED TV" si stanno rivelando un grande successo commerciale e bisogna dare atto ai responsabili del gruppo di essere stati molto bravi e "aggressivi" nella loro politica di marketing, design, caratteristiche e prezzi, e soprattutto nell'essere riusciti a far percepire al grande pubblico i nuovi modelli come qualcosa di completamente innovativo e rivoluzionario. I LED TV vengono percepiti ormai come una nuova tecnologia di display e non come dei TV LCD che utilizzano semplicemente una fonte di retroilluminazione a LED al posto dei tradizionali tubi fluorescenti.
Oltretutto il trend nel mercato dei TV è visto in crescita per Samsung del 2009 e questo non farà altro che affermare ulteriormente la già attuale leadership mondiale. Secondo quanto dichiarato da Reuters, gli obiettivi di vendita di televisori LCD ammontano a 22 milioni di pezzi per l'anno in corso da parte di Samsung e nel corso del primo trimestre 2009 il gruppo coreano ha occupato il 19% del mercato mondiale dei televisori LCD.
Fonte: Reuters
Commenti (193)
-
Mamma mia che diatriba!
Io invece vorrei qualche delucidazione in + sul lato tecnico
Ho visto che a differenza delle TV LCD a LED uscite finora questi hanno i led solo sul perimetro, quelli di prima invece li avevano dietro tutto lo schermo? Questi nuovi sono meglio o peggio dei vecchi?
Se sono peggio si sa niente se usciranno + LCD con LED vecchio stile?
Cos'è la luce spuria e quali sarebbero i difetti di questa nuova retroillumminazione? -
Il tv a led tipo i nuovi Samsung o il Sony ZX1 utilizzano una illuminazione perimetrale (EDGE LED), la luce poi viene diffusa dietro a tutto il pannello attraverso una sorta di piastra che conduce la luce (gioco di parole), un po' secondo il principio della fibra ottica.
Trovi il filmato di uno di questi tv smontati su AF Digitale, che si è presa la briga di aprirne uno completamente (e di filmare il tutto) per vedere come funziona.
Questo tipo di tecnologia consente di avere televisori molto sottili, perchè DIETRO al pannello LCD non hai bisogno di particolare spessore per la retroilluminazione, in quanto la piastra che diffonde la luce è molto sottile.
Questi tv però NON possono accendere o spegnere porzioni di schermo (ossia fare il cosiddetto local dimming), cosa che invece possono fare i veri tv [U]retroilluminati[/U] a LED, tipo il Sony X4500 che utilizza delle quartine di LED RGB (in ogni quartina ce ne sono due verdi, uno blu ed uno rosso) che possono essere accese o spente a zone, lasciando quindi la retroilluminazione spenta dove in quel momento non si rende necessaria.
E' chiaro che questo tipo di retroilluminazione non può entrare in uno spessore molto sottile, quindi il televisore che ne viene fuori è decisamente più spesso rispetto ad un EDGE LED.
Il punto importante è che nonostante siano differenze sostanziali tra lampade (ccfl - hcfl)/edge LED/ led con local dimming, ciò che alla fine genera fisicamente l'immagine è sempre il pannello LCD. -
Originariamente inviato da: satohDovresti andare a farti un giro in certi media-shops delle solite note catene, e sentire le castronerie che raccontano ogni giorno i venditori ai poveri malcapitati di turno. Ne ho sentite alcune davvero pazzesche
E Samsung cosa c'entra con i commessi disinformati? C'è chi dice ancora che il gas dei plasma và ricaricato di tanto in tanto.....
Ma fatela finita per favore. Io non vedo nessuna pubblicità ingannevole ma solo un marketing incentrato su una nuova tecnologia (perchè di questo si tratta)...e cosa ci sarebbe di male?
Io su tutti i fogliettini informativi dei CC sotto alle TV in questione leggo sempre TV LCD LED etc etc...
L'unica cosa che può trarre in inganno nella visione nei CC è la profondità del nero che alla luce sembra davvero spento mentre a casa al buio si vede chiaramente che non è così.....ma secondo voi dovrebbero scriverlo?
ATTENZIONE VI STIAMO INGANNANDO PERCHE' AL BUIO LA RESA DEL NERO E' DIVERSA! -
Originariamente inviato da: DoraimonE Samsung cosa c'entra con i commessi disinformati?
Vuoi che ti dica cosa centra? Te lo racconto in privato... se ti interessa... -
Quindi sono stati abbandonati gli LCD con LED locali?
Avevo capito proprio che la carta vincente della retroilluminazione a LED rispetto alle lampade fosse che il led può anche essere spento localmente, e questo permetteva un nero migliore contro le lampade che in ogni caso restano accese.
Quindi questi EDGE LED servono solo a fare un TV sottilissimo? -
Nel settore automobilistico ci riempiono di pubblicità ingannevole e nessuno si lamenta: 600 km. con un pieno però non dicono che devi andare su una strada dritta a 90 Km/h e da solo in auto
...MA PER FAVORE!!!
-
Cosa c'entra Samsung con i commessi? Ussignur...
Senza entrare nel merito delle classiche direttive che spesso arrivano dall'alto ai commessi, e che riguardano quali sono i prodotti che devono essere spinti (succedeva già 30 anni fa), basta pensare al concetto l'ignoranza regna sovrana per capire che anche un commesso in buona fede, che non ha ricevuto alcuna direttiva commerciale, leggendo qualcosa da qualche parte o sentendo quello che magari l'agente di zona del brand xxx può avergli raccontato, prende fischi per fiaschi e, spinto magari dal solo entusiasmo, trasmette un messaggio sbagliato ai potenziali compratori.
Ma è davvero così difficile da capire? Mi chiedo se siete mai andati ogni tanto a farvi un giro in questi media-shops e avete fatto domande ai venditori. Io, davvero, ho sentito con le mie orecchie risposte allucinanti. Buona fede o meno, questa è la situazione reale. Se il produttore fornisse chiare informazioni, sicuramente sarebbe più facile per tutti evitare fraintendimenti. Già chi se ne intende è costretto a trasformarsi in Sherlock Holmes ogni volta che salta fuori qualcosa di nuovo, e tocca sempre aspettare di leggere qualche recensione seria, figuriamoci chi ne capisce poco o niente. -
Originariamente inviato da: Mitsu-sanQuindi questi EDGE LED servono solo a fare un TV sottilissimo?
Leggi dall'inizio questo 3rd e capirai a cosa servono. L'ho scritto qualche pagina più indietro. -
Originariamente inviato da: Mitsu-san
Quindi questi EDGE LED servono solo a fare un TV sottilissimo?
Fondamentalmente si, lo scopo principale è quello.
E tra parentesi il primo ad essere stato commercializzato è il Sony ZX1, che viene correttamente descritto come il televisore LCD più sottile al mondo, non come il LED TV più sottile al mondo, nonostante utilizzi la stessa tecnologia. -
Originariamente inviato da: DoraimonNel settore automobilistico ci riempiono di pubblicità ingannevole e nessuno si lamenta: (cut)
Tu continui a fare paragoni errati. Esiste uno standard per dichiarare i consumi di un'auto, e tutti i produttori si sono adeguati a quello quando indicano specifiche di quel tipo.
Stai solo confondendo le carte in tavola.
NB. e per toccare un argomento caldo,sappi che alcuni pannelli al plasma possono essere ricaricati! E' chiaramente indicato in alcuni PDP training manuals (che io possiedo) riservati ai centri di assistenza, con tanto di foto che mostra l'ugello da usare. Faresti bene ad informarti prima di parlare di certe cose. Le leggende metropolitane che corrono sul web sono ben altre, tipo quelle che certi produttori fanno un rodaggio in fabbrica dei pannelli, e si lascia intendere che quel rodaggio sia di 100 o più ore. Lo raccontano in tanti, ma nessuno ha mai tirato fuori uno straccio di documento ufficiale a sostegno.