IFA: Sharp XS1 1.000.000:1 "Ultrathin"

sabatino pizzano 30 Agosto 2008, alle 11:14 Display e Televisori

Il produttore giapponese annuncia a Berlino l'arrivo sul mercato della nuova serie di display a cristalli liquidi XS1 caratterizzata da un contrasto molto elevato e da una ridotta profondità

Quelli che lo scorso anno erano stati annunciati come dei prototipi innovativi ben presto diverranno modelli commerciali a tutti gli effetti. Il produttore giapponese Sharp ha infatti presentato all'IFA di Berlino la nuova serie di display a cristalli liquidi XS1 caratterizzata da un contrasto molto elevato e da una profondità "ultrathin".

Due saranno le varianti che già a partire dal prossimo mese di ottobre caratterizzeranno il mercato di display LCD: da 65 e da 52 pollici. Oltre alla consueta risoluzione Full HD, questi nuovi display potranno fare affidamento su un rapporto di contrasto elevatissimo, dichiarato in 1.000.000:1 e in grado di restituire un livello del nero senza eguali rispetto gli altri display LCD attualmente sul mercato. La scansione è a 100Hz.

Un altro punto di forza di questi nuovi display è rappresentato da uno spessore molto ridotto, misurato in soli 23 millimetri, che fa rientrare questi display nella nuova categoria dei display denominata "ultrathin" (ultra piatti). Il set-top-box, ovviamente, non poteva che essere esterno viste tali ridotte dimensioni. Alla base di questi display, inoltre, troviamo la retroilluminazione a LED RGB, contro i "classici" LED bianchi di altri display a LED. Il vantaggio dell'utilizzo di LED RGB, ovviamente, è tutta riconducibile ad una resa cromatica molto più fedele. Vi rimandiamo a prossimi aggiornamenti per informazioni sul prezzo di listino che verrà in seguito proposto.

Fonte: Redazione

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    31 Agosto 2008, 01:54

    beh, però, almeno imho, devo essere sincero: dentro all'Euronics sotto il mio studio, gli Sharp non fanno certo una gran bella figura, messi a confronto coi samsung serie 6...

    se poi li mettessimo a confronto coi Panasonic ed i Pioneer...

    walk on
    sasadf
  • Emidio Frattaroli

    31 Agosto 2008, 08:56

    Originariamente inviato da: Onslaught
    ... in un anno riescono a passare da numeri a 4 cifre,a numeri a 7 cifre? E tramite quale miracolo?
    Sono tre anni che ci sono arrivati:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...000001_429.html

    Aspettavano solo il momento giusto per metterli sul mercato

    Emidio
  • aznable-r

    31 Agosto 2008, 09:54

    sono numeri impossibili; per raggiungere quel contrasto il livello del nero dovrebbe essere 10 volte inferiore ai nuovi pioneer con un valore del bianco di 100 ft/l (valori che si ottengono con le retroilluminazione al massimo).

    quindi ottenibili solamete in situazioni molto particolari. full/on e full/off per intenderci, sempre che nel full off il software della tv spenga completamente la retroilluminazione
  • marcofrance

    31 Agosto 2008, 12:20

    Scusate, ragazzi, ma io preferisco un lcd dalle caratteristiche e dai numeri meno roboanti e dalla resa reale ottima, a volte, si pensi all'indice di luminosità, le case produttrici se la giocano proprio su queste cifre per attirare a sè il cliente, poi alla resa dei conti, ne risente il risultato finale. Io mi sono buttato su un Philips di ultima generazione, 100 hz, 2 ms di refresh, software di gestione dell'immagine davvero potente, vedere per credere, ci guardo un film in full hd e capisco dove ho messo i miei soldi...
  • Onslaught

    31 Agosto 2008, 16:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Sono tre anni che ci sono arrivati:

    Me lo ricordavo,ma sono sempre dati dichiarati,e quello che volevo dire io,visto che alcuni parlano di contrasto reale,è che non credo assolutamente che il numeri veri si potranno anche solo avvicinare a quel dato(il perché l'ha spiegato chiaramente aznable,io aggiungo che il massimo contrasto misurato per un lcd mi pare sia di circa 2500:1,questo per fare capire quale salto enorme dovrebbero fare gli lcd per arrivare a quei numeri).
  • AV Magazine

    31 Agosto 2008, 20:45

    quello della misura del rapporto di contrasto è un argomento molto delicato che affronteremo sulle pagine di avmagazine molto presto. Quello che posso dire in questo momento, per quanto ci riguarda, è che con la nostra strumentazione possiamo misurare fino a 0,001 cd/mq con una incertezza di misura contenuta (2%). In pratica, ipotizzando un bianco di 100 cd/mq, potremmo misurare un rapporto di contrasto di 100.000:1

    Con i TV LCD di ultima generazione, che utilizzano la retroilluminazione LED di tipo attivo - magari anche con il local dimming - il rapporto di contrasto diventa infinito e il livello del nero non più misurabile, almeno con la nostra strumentazione.

    Questo per dire che dichiarare 1.000.000:1 come rapporto di contrasto è possibile. Anzi! Forse si tratta di un valore conservativo... ;-)

    Emidio
  • hmontanara

    31 Agosto 2008, 21:36

    Retroilluminazione attiva, local dimming ecc. tante tante cavolate per far spendere i soldi alla gente. Sarà, ma un lcd decente ancora in giro non c'è. Sono anni che si parla che questa tecnologia ha un futuro enorme, ma alla fine vanno bene solo per guardare i cartoni animati e giocare con le consolle!
    1.000.000:1 ma chi vogliono prendere in giro.....
  • Onslaught

    31 Agosto 2008, 22:32

    Se parliamo di contrasto full on-full off,sì,ma serve a qualcosa un dato di quel tipo?
    Non è per nulla indicativo del reale valore del contrasto nella normale visione(nemmeno nelle tv a led con local dimming: durante la normale visione le zone che rimangono spente si contano sulle dita di una mano,monca),tanto è vero che l'F96 è proprio una delle tv con contrasto reale sui 2500:1.
    Da quei valori ad 1 milione ad uno,il passo è semplicemente enorme(del resto ci arrivano lontanamente vicini nemmeno i kuro,che sono le tv col nero nettamente più basso in condizioni di normale visione).
  • Pasottator

    01 Settembre 2008, 09:16

    Anche se un po' tardi mi unisco al coro di quelli che si sdegnano davanti a questa propaganda.
    Gli LCD hanno un nero e un contrasto che nella visione reale è penoso e tutti gli accrocchi per migliorarlo (contrasto dinamico, local dimming, etc...) non fanno altro che alterare la visione e creare confusione nel consumatore medio che abbocca a certi dati sbandierati senza alcuno scrupolo sul fatto che si sta vendendo fumo.

    I plasma hanno ancora il miglior contrasto/nero reale e fino a quando non riusciranno a creare degli LCD che sono in grado di filtrare totalmente la retroilluminazione non potranno mai contrastare la resa naturale e il piacere che deriva da un plasma panny o pioneer.

    Basta bufale!!!
  • TheRaptus

    01 Settembre 2008, 09:33

    Local dimming:
    Mi sono sempre chiesto come si fa a giudicare questa tecnologia: o ho 19920x1080 led che avvendo e spengo (modulo) a seconda di come accendo il pixel oppure, con solo un migliaio non posso pretendere di avere una risoluzione di contrasto reale.
    Spero di essermi spiegato!
« Precedente     Successiva »

Focus

News