IFA: il "presente" di Toshiba

sabatino pizzano 30 Agosto 2008, alle 11:14 Home Theater

Durante la conferenza stampa d'apertura, il produttore giapponese depone le armi e si mostra fiducioso verso l'affermazione futura dell'alta definizione. Al tempo stesso però, immagina un presente ancora lungo dominato dalla risoluzione SD

E' sembrata una Toshiba per certi versi rinunciataria e per altri agguerrita quella che si è presentata, tramite il suo capo Alan Thompson, alla conferenza stampa d'apertura dell'IFA di Berlino, attualmente in svolgimento nella capitale tedesca: rinunciataria, a dispetto dei proclami passati, circa l'intenzione di competere, con il suo presunto DVD 2.0, con il Blu-ray Disc; agguerrita, invece, per le tecnologie recentemente proposte in ambito HT che, pur non essendo "future proof", la stessa Toshiba ritiene possano riscuotere un eccellente successo.

Dopo la "morte" del suo HD DVD, Toshiba non ha mai pensato di iniziare a produrre lettori Blu-ray Disc, adeguando cosi il proprio business alle moderne tendenze. Un pò per giustificare questa scelta che a molti è sembrata azzardata, Alan Thompson ha voluto ribadire che, pur ritenendo il futuro sarà esclusivamente HD, il presente è ancora dominato dalla risoluzione standard. Ed è proprio in questo contesto che Toshiba intende impiegare tutto lo "spirito innovatore" del proprio organico.

Thompson infatti ha illustrato come solamente il 2% delle famiglie possegga dispositivi HD e che il 99% delle trasmissioni televisive siano tutt'ora a risoluzione standard, ribadendo il fatto che oggi le persone hanno più bisogno di dispositivi economici in grado di migliorare le attuali trasmissioni - nonché filmati scaricati e DVD - piuttosto che il Blu-ray Disc e il suo Full HD. Ed è proprio per questo motivo che Toshiba ha deciso, abbandonato l'HD DVD, di virare su un miglioramento dell'SD piuttosto che salire sul carro del Blu-ray Disc: da qui che è nato il progetto XDE, che sta per "eXtended Detail Enhancement". 

La tecnologia XDE (che - diversamente da quanto avevamo ipotizzato - non usa il processore SpursEngine derivato dal CELL della PS3) è in grado di migliorare sensibilmente - a detta del produttore giapponese - la resa delle immagini SD mediante un aumento della risoluzione, del dettaglio, della precisione dei bordi e per finire operando una riduzione di errori "estranei". Un primo dispositivo in grado di rientrare in questa nuova filosofia Toshiba è il lettore XD-E500, che verrà introdotto nelle prossime settimane e il cui prezzo di listino sarà di 149 Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alelamore

    30 Agosto 2008, 11:30

    Alla fine è il solito dvd.comunque attendo una prova per poter dire la mia. Ad oggi il riferimento è l'oppo 983 che con 400 euro ti da un player di qualità. il toshiba costa meno ma non ha l'elettronica che offre invece oppo (praticamente un dvdo vp50 per quanto concerne l'SD).Staremo a vedere
  • Alessandro Pecorelli

    30 Agosto 2008, 12:16

    quoto in toto ale.
    anche se l'estetica è davvero bella ed il ragionamento di Alan Thompson non fà una piega!
    ciao ale!
  • sasadf

    30 Agosto 2008, 14:24

    ....poi quando il mercato li castigherà, e dovranno salire sul carro dell'HD, rinnegheranno tutto quanto detto oggi..

    Inoltre, un lettore DVD che scala a 1080 c'è in giro da oltre 4 anni, a meno di 200 euro da meno tempo, ma c'è.

    L'unica novità seria, era lo spurs engine, che in un prodotto dal costo irrisorio non poteva entrare.

    In pratica, quindi, cosa è rimasto?!?!

    Povera Toshiba...

    walk on
    sasadf
  • MauMau

    30 Agosto 2008, 16:05

    in termini generali, la filosofia di sfruttare al massimo una tecnologia matura prima di passare ad una ancora troppo acerba (e costosa) mi trova daccordo.
    Ne trae vantaggio l'utilizzatore, che ammortizza la spesa dell'impianto in più anni e trova eventuali upgrade a costo accettabile.
    La qualità rimane buonissima perchè la tecnologia viene spremuta al meglio e la nuova tecnologia emergente ha più tempo per venire ottimizzata nelle prestazioni (... profili ???) e introdotta a costo più basso.

    La smania del nuovo a tutti i costi non mi è mai piaciuta troppo.

    Se guardiamo la situazione attuale, chi possiede un display solo HDready ed un buon lettore dvd, non trova certo il salto dal dvd al bluray così sconvolgente, nel senso che dvd ben fatti, [U]visti in questa configurazione[/U], hanno poco da invidiare al corrispondente bluray (spiderman 3, casino royale, come d'incanto, fantastici 4 e silver surfer, 300)
  • HAL 9000

    30 Agosto 2008, 16:57

    Mau per cortesia nondiciamo oscenita' la differenza tra vedere un film nativo a 1080 su pannello 1080 rispetto un SD riscalato e' notevole e assolutamente NON paragonabile con nessun hardware e nessun SW, per cui mi sta' bene che si trovi un modo per migliorare l'SD ma da qui a dire che nulla ha da invidiare rispetto all'HD.....

    Oltretutto con un lettore da 150 euro ci vorrebbero far credere al miracolo ??? 'ndiamo su'
  • Sabatino Pizzano

    30 Agosto 2008, 17:00

    forse ti sei perso la parte dove Mau Mau ha specificato solo HD-Ready...

    Comunque vi sarei grato se evitaste di definire un libero pensiero di un altro utente con appellativi come oscenitàe cose simili (faccine o non faccine annesse). Grazie
  • eriki71

    30 Agosto 2008, 18:45

    La grande novità di questo progetto XDE era la presenza di un processore SpursEngine derivato dal CELL.
    Ora invece che cosa e' successo, costava forse troppo??
    Secondo me gli conveniva andare sul BluRay, non ha senso continuare su quella strada proprio ora che i prezzi si abbassano, un lettore da Pc per BluRay costa 98,00 euro (Lg ggc-h20l) mentre uno standalone si trova a 209,00 (Samsung BDP 1400 ). Il suo lo venderà a 150,00. Non ci vedo tutta quella convenienza...........
  • atchoo

    31 Agosto 2008, 09:35

    Sarebbe interessante poter conoscere, dopo questo Natale, i dati di vendita di questo lettore XDE e dei lettori BD.
    I BD sono il futuro, i DVD il presente. Toshiba ha deciso di puntare sul presente, magari non offrendo molto più di quello che fanno già altri, se non da un punto di vista commerciale (i DVD come non li avete mai visti". Un rientro nell'immediato, secondo me, ci sarà. Per il futuro si vedrà.
  • MauMau

    31 Agosto 2008, 11:45

    Originariamente inviato da: HAL 9000
    ... la differenza tra vedere un film nativo a 1080 su pannello 1080 rispetto un SD riscalato e' notevole ...
    HAL, come faceva notare Sabatino Pizzano, non parlo di pannelli 1080 ma 720.
    Che penso siano molto più diffusi nelle nostre case rispetto ai fullHD.

    Inoltre ho detto un buon lettore dvd, non uno da 150 euro.
    Anzi, penso che più di una persona sia rimasta abbagliata dalla qualità dei film HD proprio perchè è passata direttamente da lettori dvd scadenti alla PS3.
    Ovviamente in questi casi il salto è enorme, ma solo perchè si vedeva male prima.

    Invito te e chiunque altro possieda pannelli HD-ready 720p a fare la prova con la PS3 (che è anche un ottimo lettore dvd), inserendo prima il film in versione dvd e poi in versione bluray.
    Ovviamente bisogna giudicare le immagini dalla normale distanza di visione, non da 50cm.
    La differenza c'è, ma non è eclatante. Le scritte dei titoli e sottotitoli, un maggior dettaglio nei particolari, ma non tale da lasciare a bocca aperta.
    Ad occhi inesperti la differenza potrebbe essere inavvertibile.

    Con un pannello 1080 non so e non voglio esprimere giudizi, ma è facile immaginare che il divario fra dvd e BD diventi elevato, anche perchè passare dalle 576 linee native del dvd alle 1080 del pannello è un'impresa difficile, paradossalmente più difficile di quella di upscalare a 720

    Non lasciatevi ingannare dai giudizi degli altri, giudicate coi vostri occhi.
    E non dimenticate che anche le recensioni delle riviste vengono fatte con pannelli 1080: ciò che vale da loro non necessariamente corrisponde a quello che vedrete a casa vostra.
  • OXO

    31 Agosto 2008, 19:09

    Come già detto su un altro 3d, secondo me il gioco non vale la candela: non mi pare niente di rivoluzionario ad un prezzo non certo competitivo. No credo che avrà molto mercato.

    Sono comunque curioso di vederlo all'opera.
« Precedente     Successiva »

Focus

News