Haier: U5000A Android TV
Haier lancia sul mercato italiano la nuova Android TV U5000A con schermo LCD Full HD, contrasto dinamico 6.000 000:1, disponibile nei formati da 49”, 43”, 40” e 32”
Haier, azienda multinazionale cinese fondata nel 1984, specializzata nella produzione di elettrodomestici e nell'elettronica di consumo, lancia sul mercato italiano la sua nuova Android TV U5000A, già presentata all’IFA di Berlino. Con le nuove Android TV di Haier, è possibile ritrovare sullo schermo del proprio televisore tutte le applicazioni e le funzionalità Android utilizzate su tablet e smartphone come scaricare film da Google Play, vedere le trasmissioni TV in differita, ascoltare playlist musicali o divertirsi con i propri giochi preferiti, direttamente sullo schermo del televisore.
La TV è dotata di cornice ultra fine e di piedi curvi in alluminio, schermo LCD Full HD (1920x1080), un contrasto dinamico di 6.000 000:1 e frequenza di scansione di 400Hz eqv. per immagini nette, dai colori naturali, ed estremamente fluide nei movimenti. Il sistema audio del televisore ha una potenza totale di 2x10W / 2x8W, con tecnologia Volume Leveler che modula il livello audio in funzione della fonte sonora, per evitare repentini e poco gradevoli cambi di volume, per esempio, quando si è appena cambiato canale. Il nuovo U5000A sarà disponibile in quattro differenti formati 49”, 43”, 40” e 32”.
Caratteristiche tecniche
TV Direct LED con risoluzione Full HD (1920x1080), 400 Full Motion, tuner DVB-T/C/T2, Android 4.4 con interfaccia utente intuitiva, contrasto dinamico 6.000 000:1, 50Hz, connessione WiFi, 3 porte USB, 3 porte HDMI, 1.4a, 1 presa per le cuffie, 1 presa SCART, 1 interfaccia digitale S/PDIF, 1 porta Ethernet, limitazione automatica del volume, 2 altoparlanti 2x10W, modalità Hotel, Time Shift, classe di consumo energetico A+.
Sarà disponibile da novembre nei formati: 49” / 43” / 40” / 32”. Per maggiori info: www.haier.com/it
Commenti (7)
-
Contrasto dinamico 6.000.000:1 per un LCD?
Manco fosse compatibile HDR a 10.000 nits con matrice SUPER EXTRA FALD -
Sulla schermata si vedono facebook, Chrome, twitter, Skype... non mi risulta siano compatibili con AndroidTV...
-
Originariamente inviato da: rooob;4488822Sulla schermata si vedono facebook, Chrome, twitter, Skype... non mi risulta siano compatibili con AndroidTV...
Come ha scritto un collega di un'altra rivista queste infatti non sono delle Android TV, ma piuttosto delle TV con Android, aggiornato a KitKat. -
Originariamente inviato da: Redazione;4487863Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/telev...d-tv_10720.html
Haier lancia sul mercato italiano la nuova Android TV U5000A con schermo LCD Full HD, contrasto dinamico 6.000 000:1, disponibile nei formati da 49”, 43”, 40” e 32”
Click sul link per visualizzare la notizia.
Contrasto 6.000.000:1? Nemmeno i plasma ci arrivavano quasi a questi livelli! Mi sa proprio di balle spaziali. -
Originariamente inviato da: f_carone;4488741Contrasto dinamico 6.000.000:1 per un LCD?
Manco fosse compatibile HDR a 10.000 nits con matrice SUPER EXTRA FALD
Originariamente inviato da: Plasm-on;4488931Contrasto 6.000.000:1? Nemmeno i plasma ci arrivavano quasi a questi livelli! Mi sa proprio di balle spaziali.
Contrasto dinamico significa che si lascia il display di modulare l'unità di retroilluminazione. Quindi con il bianco al 100% si avrà la massima luminanza mentre con il nero, la retreoilluminazione sarà al minimo.
La stessa cosa succede per i proiettori con IRIS dinamico et similia.
Ecco spiegato il 6.000.000:1
Un dato praticamente inutile. Ma tant'è. Loro lo dichiarano e noi lo riportiamo. Per fortuna siamo su AV Magazine, quindi i nostri lettori di norma non hanno bisogno di queste precisazioni. Però qualche volta faremmo bene a precisare.
Emidio -
Non era una critica diretta ad AV Magazine ma a chi sbandiera quel numero che non ha alcun fondamento reale
.
Prima ci pensavano i coreani adesso i cinesi.
-
Originariamente inviato da: f_carone;4490043Non era una critica diretta ad AV Magazine ma a chi sbandiera quel numero che non ha alcun fondamento reale
.
Prima ci pensavano i coreani adesso i cinesi.
Infatti era proprio rivolta al produttore la mia ironia.