Datacolor Spyder3 disponibile

Edoardo Ercoli 06 Dicembre 2007, alle 13:35 Display e Televisori

I nuovi strumenti di calibrazione Datacolor della linea Spider3, annunciati qualche settimana fa, sono già disponibili in varie configurazioni anche in Italia, ad un prezzo molto interessante

Milano, Dicembre 2007. Aproma, distributore italiano di apparecchiature e materiali professionali per la fotografia e la sala posa, annuncia la disponibilità del nuovo strumento di calibrazione Spyder3 che si affianca al noto Spyder2 e alle altre soluzioni Colorvision, introducendo alcuni sostanziali miglioramenti.

Il nuovo colorimetro, dotato sempre di 7 sensori opportunamente filtrati, ora è dotato di un'apertura decisamente superiore che ne aumenta sensibilità, accuratezza e velocità, soprattutto alle basse luci. Inoltre, il volume dello strumento è stato ridotto ed ora lo Spyder è molto più maneggevole.

Il nuovo Spyder3 è già disponibile in due confezioni. Quella base chiamata "Spyder3 Elite" prevede il nuovo colorimetro con interfaccia USB e supporto da scrivania e da cavalletto già integrato nella confezione, molto utile soprattutto per calibrazioni di videoproiettori. Il prezzo di listino al pubblico è di 215 Euro, IVA esclusa.

La versione "Spyder3 Studio" arriva all'interno di una preziosa valigetta di alluminio che include anche lo spettrocolorimetro 1005 che è stato rinnovato nell'aspetto e nelle finiture. La versione "Studio" è attualmente la suite di calibrazione colore più a buon mercato: il prezzo al pubblico è di soli 449 Euro IVA esclusa.

Differenze rispetto al modello Spyder2 Express

Per maggiori informazioni:

Aproma S.r.l. - www.apromastore.it
Via de Lemene, 37 - 20151 Milano
Tel. +39 02.38.01.11.38
info@aproma.it

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • antani

    26 Dicembre 2007, 17:36

    Non é sufficiente copiare i driver. Occorre sviluppare un po di codice per effettuare una chiamata alle dll giuste. La cosa in se sarebbe semplicissima se i produttori rilasciassero della documentazione, ma al contrario, visto che vivono soprattutto di SW e non tanto di HW, fanno di tutto per scoraggiare lo sviluppo di SW freeware.

    Bisogna vedere se i ragazzi di HCFR hanno lavorato in tal senso.
  • Girmi

    26 Dicembre 2007, 17:58

    Originariamente inviato da: Danik
    In pratica sarebbe bello sapere se l'EyeOne spettr. funziona solo copiando i driver base con HCFR, come nel caso dello Spyder.

    L'i1-Pro è supportato direttamente da HCFR, non devi installare alcun driver.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News