Datacolor Spyder3 disponibile

Edoardo Ercoli 06 Dicembre 2007, alle 13:35 Display e Televisori

I nuovi strumenti di calibrazione Datacolor della linea Spider3, annunciati qualche settimana fa, sono già disponibili in varie configurazioni anche in Italia, ad un prezzo molto interessante

Milano, Dicembre 2007. Aproma, distributore italiano di apparecchiature e materiali professionali per la fotografia e la sala posa, annuncia la disponibilità del nuovo strumento di calibrazione Spyder3 che si affianca al noto Spyder2 e alle altre soluzioni Colorvision, introducendo alcuni sostanziali miglioramenti.

Il nuovo colorimetro, dotato sempre di 7 sensori opportunamente filtrati, ora è dotato di un'apertura decisamente superiore che ne aumenta sensibilità, accuratezza e velocità, soprattutto alle basse luci. Inoltre, il volume dello strumento è stato ridotto ed ora lo Spyder è molto più maneggevole.

Il nuovo Spyder3 è già disponibile in due confezioni. Quella base chiamata "Spyder3 Elite" prevede il nuovo colorimetro con interfaccia USB e supporto da scrivania e da cavalletto già integrato nella confezione, molto utile soprattutto per calibrazioni di videoproiettori. Il prezzo di listino al pubblico è di 215 Euro, IVA esclusa.

La versione "Spyder3 Studio" arriva all'interno di una preziosa valigetta di alluminio che include anche lo spettrocolorimetro 1005 che è stato rinnovato nell'aspetto e nelle finiture. La versione "Studio" è attualmente la suite di calibrazione colore più a buon mercato: il prezzo al pubblico è di soli 449 Euro IVA esclusa.

Differenze rispetto al modello Spyder2 Express

Per maggiori informazioni:

Aproma S.r.l. - www.apromastore.it
Via de Lemene, 37 - 20151 Milano
Tel. +39 02.38.01.11.38
info@aproma.it

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    11 Dicembre 2007, 11:05

    Originariamente inviato da: maxpinci
    ... Emidio, ho dimenticato qualcosa?!
    Forse sono una cosa: la suite Colorfacts 7 dal costo più che doppio rispetto alla soluzione X-Rite e dedicata ai professionisti della calibrazione.

    La speranza è che Datacolor abiliti l'utilizzo del nuovo Spyder3 Elite all'interno di Colorfacts7 poiché la sensibilità e accuratezza sulle basse luci del nuovo colorimetro sono un vantaggio innegabile.

    In ogni modo, ti ringrazio per le precisazioni e mi scuso per gli errori sul prezzo che ho provveduto a correggere, assieme al link del sito apromastore.it

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    11 Dicembre 2007, 11:10

    Originariamente inviato da: Girmi
    0,34 cdm^2 per il nero mi sembrano tanti, se questo è il rilevamento del tuo Sony mi sa che devi lavorare meglio in fase di preprofilazione...
    Purtroppo è la media per display molto luminosi in cui non è possibile diminuire la potenza della lampada di retroilluminazione.

    Un trucco èquello di utilizzare lo Spyder in modalità colorimetro proiettando il bianco e diminuendo la potenza della lampada fino ad ottenere un numero di cd/mq adeguate alle necessità e alle condizioni di contorno. Normalmente, per un monitor molto vicino non è consigliabile andare oltre le 150 cd/mq.

    Ovviamente, diminuendo la potenza della lampada, diminuirà anche il livello del nero. Attenzione però: la visibilità e l'ergonomia sono al primo posto: non ha senso puntare al livello del nero più basso se poi la luminosità non è adeguata alle necessità poiché si rischia di affaticare troppo la vista. Ovvio che se la luminosità fosse troppo elevata (il mio supera le 250 cd/mq) vale lo stesso discorso.

    Emidio
  • antani

    11 Dicembre 2007, 11:25

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    ...La speranza è che Datacolor abiliti l'utilizzo del nuovo Spyder3 Elite all'interno di Colorfacts7 ...

    A questo proposito riporto quanto mi é stato scritto da Datacolor ieri:

    Il supporto dello Spyder3 é in sviluppo ma ancora non é prevista una data di rilascio.

    In compenso ho visto che é già disponibile su ebay la versione Spyder3Pro, che costa €100 in meno della Elite ma non supporta i videoproiettori.
  • stazzatleta

    11 Dicembre 2007, 11:36

    Massimo, felice di leggerti in questo forum
  • Girmi

    11 Dicembre 2007, 14:45

    Originariamente inviato da: maxpinci
    EyeOnePhotoLT (la versione più economica, adatta solo per la calibrazione monitor), attivando il modulo di calibrazione VP ed aggiungendo il supporto, rispettivamente: 795+295+149=1239+IVA

    Ciao Massimo,
    quindi confermi che la sola versione i1 Beamer continua non essere importata?

    Ciao.
  • style

    11 Dicembre 2007, 17:17

    spyder

    Ciao ragazzi,

    personalmente IO non spenderei /butterei soldi per questo
    apparecchio.

    Tanto che in USA su 3 diversi schermi risultamo 3 dati / configurazioni diverse!!!!!!!!!!!!!!!

    Spendere un po' di + fare una calibrazione ISF con certificazione per un plasma e lo spyder vale quanto un disco tipo DVE!!!!
    CONTRO


    Qusto a mio parere.
    saluti Omar


  • stazzatleta

    11 Dicembre 2007, 17:42

    Originariamente inviato da: style
    personalmente IO non spenderei /butterei soldi per questo
    apparecchio.


    Qusto a mio parere.
    saluti Omar



    parere rispettabile e per nulla condivisibile. su tre schermi diversi che vuol dire? in tre sistemazioni diverse? se non fossero misure diverse direi proprio che lo Spyder sarebbe da buttare.

    personalmente il genere dei thread come il tuo sono quelli che proprio non capisco
  • Auran

    11 Dicembre 2007, 17:47

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    personalmente il genere dei thread come il tuo sono quelli che proprio non capisco



    Ma dai Stazza....mi meraviglio di te...cosa non hai capito?

    dopo aver letto il post volevo rimandarti indietro la sonda...

    P.S:hai risolto con il corriere?
  • Girmi

    11 Dicembre 2007, 17:51

    Originariamente inviato da: style
    … in USA su 3 diversi schermi risultamo 3 dati / configurazioni diverse!!!

    Proprio come deve essere.
    Ogni variazione della catena video, nella quale rientra anche lo schermo e l'ambiente, influiscono sulla resa finale e se i risultati diversi a cui ti riferisci sono stati rilevati con lo Spyderino è segno che fa il suo lavoro.

    Spendere un po' di + fare una calibrazione ISF con certificazione…

    Perché, secondo te una calibrazione così non deve essere rifatta se cambia lo schermo?


    Ciao.
  • maxpinci

    11 Dicembre 2007, 19:17

    Ciao Stazzatleta, grazie del benvenuto!

    Ciao Girmi: ti confermo che non ho traccia, sul listino europeo, dell'i1 beamer, però ho già mandato una mail a Gretag... ;-) ti farò sapere cosa mi dicono...
    massimo
« Precedente     Successiva »

Focus

News