CES: Samsung da il via agli "Ultra HD"

Gian Luca Di Felice 11 Gennaio 2008, alle 07:14 Display e Televisori

Tra le novità assolute presentate dal costruttore coreano al CES c'è anche un imponente LCD con diagonale da 82 pollici in "Ultra High Definition", con risoluzione pari a 3840 x 2160 punti

Mentre ormai i televisori Full HD, di qualsiasi tecnologia e marca, proliferano a vista d'occhio, alcuni dei costruttori più importanti (leggi Sharp, Sony, Panasonic, Samsung, JVC) hanno già cominciato a realizzare prodotti con risoluzioni ben più elevate e destinati probabilmente un giorno a trovare un posto nelle case di tutti noi.

Dopo avervi presentato il plasma Panasonic da 150 pollici con risoluzione 3840 x 2160 punti ecco che allo stand della Samsung troviamo il televisore LCD più grande al mondo di pari risoluzione. Si tratta di un televisore con diagonale di 82 pollici e per ora, oltre alle informazioni sulla taglia e la risoluzione 4 volte superiore a quella dei Full HD, non abbiamo ulteriori dettagli tecnici. La sigla scelta per riconoscere questo televisore è "Ultra High Definition": dopo gli "HD Ready" e i "Full HD" vedremo in un prossimo futuro comparire sui televisori la sigla "Ultra HD" per riconoscere i modelli dotati di pannelli con risoluzione 3840 x 2160 punti?

Fonte: Clubic

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    11 Gennaio 2008, 13:46

    Chissa' come si vede il terrestre collegato in composito... battute a parte,se lo scaler interno e' buono,con i Blu-ray non dovrebbe essere malaccio...
  • misterbiso

    11 Gennaio 2008, 14:14

    scuse

    mi scuso x l'uso delle maiuscole...
  • Pistolpete

    11 Gennaio 2008, 16:10

    Secondo me partite tutti da un presupposto sbagliato: ormai le connessioni analogiche spariranno e non ha senso considerare i tv full hd o ultra hd utilizzati per vedere l'antenna normale (come la concepiamo noi in Italia).
    All'estero la qualità delle sorgenti digitali è certamente migliori e in alcuni stati l'analogico praticamente non viene usato.....
    Ormai la diffusione del codec x264, delle trasmissioni full hd, etc... porterà solo vantaggi ad avere risoluzioni elevate.
    Ci scommetto le palle che se vi facessi vedere una sorgente 720p su un tv 40 hd ready e una sorgente 2160p su un 40 con ris. ultra hd tutti voi notereste le differenze....
    Questo esempio lo propongo solo perchè i 2 tv andrebbero visti a parità di diagonale ma mi sembra ormai palese come i produttori vogliano traghettare i consumatori sulle diagonali maggiori (46, 52 e superiori) dove i risultati di risoluzioni superiori apparirebbero chiari agli occhi di tutti.
    Ok, in casa non tutti abbiamo così tanto spazio per le tv ma se ci pensate qualche anno fa erano spesse e pesanti, oggi e in futuro saranno sempre più sottili e leggere (e parsimoniose in termini di consumi) e potranno essere appese a parete, per cui i problemi di ingombri verranno pian piano superati.
  • Onslaught

    11 Gennaio 2008, 16:19

    Originariamente inviato da: Pistolpete
    Ci scommetto le palle che se vi facessi vedere una sorgente 720p su un tv 40 hd ready e una sorgente 2160p su un 40 con ris. ultra hd tutti voi notereste le differenze....

    Da normale distanza di visione?
    Con le prove che ho fatto si fa fatica a notare la differenza tra 720p e 1080p,dubito fortemente che avere una risoluzione ancora maggiore faccia qualche differenza(se poi bisogna cambiare di nuovo tutto,trovo che l'inutilità sia oltremodo palese).
    Ancora: altro che 52,per godere di risoluzioni così elevate serve un proiettore ed uno schermo molto grande,e di certo queste sono cose per pochi(non è che tutti si possano mettere in casa schermi o display da 70-80,parliamo di ingombro enorme,serve una parete da dedicare completamente a questo scopo).
  • naponappy

    11 Gennaio 2008, 16:35

    C'è anche da dire che i film che stanno rimasterizzando per l'HD sono tutti in 4k. Per quelli nuovi il problema nanche si pone. In teoria dovrebbe essere la risoluzione definitiva per i film (quanto meno uelli vecchi). Al max per i nuovi c'è la SuperHighVision, ma per i vecchi i pare impossibile.
  • calogy

    11 Gennaio 2008, 16:45

    io la risoluzione maggiore la intendevo proprio in funzione di polliciaggio dai 70 in su ... che se unito ad un abbassamento dello spessore del Tv cosi' come del peso (vedi gli annunci Pioneer ultimi e la prossima introduzione degli OLED) permetteranno di appendere ad una parete il Tv come se fosse uno schermo di proiezione ...
    ed al crescere dei pollici (perche' no io fino a 110 sulla parete dove proietto ci arrivo ...) la risoluzione si fa sempre piu' importante ... senza ovviamente trascurare il livello del nero etc...
    ... per i prezzi direi che tanto quelli scendono sicuramente ...

    inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !
    ...a parte la potenza di calcolo necessaria (che pero' mi aspetto sia gia' nel casseto dei costruttori come progetto) non ci vedo grossi problemi ...
  • Onslaught

    11 Gennaio 2008, 16:47

    Fanno bene a muoversi verso il 4K: al cinema se ne potrà godere pienamente(al cinema,in casa no,almeno per il 90-95% delle persone).
  • dadani

    11 Gennaio 2008, 16:48

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Continuo ad essere peplesso quando vedo che si parla di risoluzioni che vanno ben oltre il full hf: a chi servono?
    Secondo me a nessuno: a parte il fatto che,per notare la differenza,bisognerebbe andare DENTRO la tv(perchè guardare display ben più grandi di 50 da meno di 2m è andare dentro la tv),se le sorgenti sono quelle che sono,l'utilità è sotto zero...


    Ti straquoto!!!
    Fino a quando non applicheranno un mega scaler video integrato ai nostri occhi tutte queste scalate a risoluzioni a 3 zeri sono specchietti per le allodole: i nostri occhi sono uguali a quelli degli uomini di diverse migliaia di anni fa; da allora hanno solo inventato gli occhiali per coreggerne i difetti; ma oltre a ciò... dove vogliamo andare?
    E' sull'elettronica che pilota i segnali, sulla compressione dei segnali e sulla qualità delle sorgenti che si dovrebbe investire.
    Certamente un 200 pollici supermegaHD potrebbe fare la sua bella (quanto inutile) figura in casa di chi se lo potrebbe ammettere.
    Io intanto questa sera vado dal mio vicino di casa a proporgli di abbattere la parete che divide i nostri soggiorni per farne uno in comune dove poterci piazzare un LCD/PLASMA da 100 ALL IN ONE....
  • Onslaught

    11 Gennaio 2008, 16:51

    Originariamente inviato da: calogy
    inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !

    Ecco,sul proficuamente avrei molto da ridire .
    Per il resto: secondo me si sta perdendo il senso della misura,la stragrande maggioranza delle persone non può e/o non vuole mettersi in casa tv o schermi così enormi,anzi,per molti un 40 è già grande.
  • GIANGI67

    11 Gennaio 2008, 16:54

    Non dimentichiamo inoltre che noi siamo viziati,nel senso che a forza di parlare tra noi ci pare quasi che l'HD sia la cosa piu' semplice del mondo e non averla e' quasi sacrilego.Non ci dimentichiamo pero' che li' fuori c'e' il mondo reale,ove purtroppo milioni di persone registrano ancora su vhs.
« Precedente     Successiva »

Focus

News