Sony Vaio Blu-ray disclaimer

Emidio Frattaroli 17 Luglio 2006, alle 13:37 Home Theater

Sul sito web di Sony Europa è apparso un avviso sulle possibili incompatibilità in lettura dell'unità Blu-ray Disc ospitata all'interno del nuovo notebook Vaio AR11S, per quanto riguarda i film in formato BD-ROM

Arrivato a pochi giorni dall'uscita negli Stati Uniti del lettore da tavolo Samsung BP-1000, il notebook Sony Vaio AR11S è di fatto il primo prodotto commercializzato in Europa in grado di leggere film ad alta definizione in formato BD-ROM. Ricordiamo brevemente che il nuovo Sony ha a disposizione un display LCD di generose dimensioni e piena risoluzione HD ma è anche dotato di un'uscita HDMI per collegare anche TV e display esterni in modo da utilizzare il notebook come fosse un lettore da tavolo.

Al contrario della soluzione Samsung, che utilizza una soluzione di decodifica hardware, il Sony Vaio si affida ad una soluzione software per la riproduzione dei BD-ROM. Sul sito web europeo di Sony è apparso un avviso che informa circa i limiti di questa soluzione. In particolare non è garantita la riproduzione di film compressi in formato VC-1 oppure AVC (MPEG4/H.264) quando il datarate complessivo superi i 20 Mbit/sec, sottolineando comunque che i primi film in formato BD-ROM sono solo con compressione MPEG2.

In realtà sarà molto difficile che vengano commercializzati film in formato Blu-ray Disc con caratteristiche che eccedano queste specifiche. Difficile ma non impossibile in alcune futuribili edizioni "suberbit" senza compromessi sulla qualità video. Per non avere problemi di eccessivo carico durante la riproduzione di software ad alta definizione, Sony raccomanda di sospendere tutte le altre applicazioni in esecuzione. Sony avverte che la visione di film in BD-ROM sarà possibile attraverso l'uscita HDMI solo con TV e display compatibili con la protezione HDCP.

A tutto questo si aggiunge la notizia che alcuni film in BD-ROM potrebbero essere protetti dal codice regionale e che per sbloccare la riproduzione di altri titoli potrebbe essere necessario un collegamento ad internet funzionante. Per maggiori informazioni: http://vaio.sony-europe.com

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Stedel

    18 Luglio 2006, 18:25

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Riguardo all'intelligenza di Sony e all'utilizzo dell'MPEG2, a me interessa solo che la qualità dei BD-ROM non sia inferiore a quella degli HD-DVD. E fino ad ora sembra che le premesse ci siano davvero tutte.
    Emidio


    A me , invece, e credo ad ogni appassionato, interessa avere un sistema semplice, economico e con il massimo della qualità possibile.

    Il sistema Sony, al momento, è molto più costoso a tutti i livelli della catena produttiva e distributiva, rispetto ad HD-DVD, per cui ci si aspetterebbe, quantomeno, una qualità maggiore e proporzionale al maggior investimento richiesto....ma così non sembra essere, al momento.

    Ciao

    Stefano
  • obiwankenobi

    18 Luglio 2006, 18:35

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    ...direi che 25 MB sono più che sufficienti a contenere un film di due ore e passa ...

    Immagino sia un refuso e si parli di 25GB, giusto?
  • Girmi

    18 Luglio 2006, 19:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    E invece, per la mia esperienza, confermo che un bitrate medio di 20 Mbit/sec sia ottimo. Anzi: direi eccellente.
    Perdonami Emidio, ma su un formato FullHD ne dubito parecchio.
    Parliamo di un livello di compressione che corrisponderebbe a 4 Mbps VBR su formato PAL. Più o meno la stessa compressione che troviamo sui DVD delle serie TV con 4 episodi da 1 ora per disco. Roba tutt'altro che di qualità.
    50 Mbit fissi, con le attuali possibilità ed efficienza degli encoder off-line a più passate, …
    Non sarebbero comunque utilizzabili su BD né HD DVD dato che, se non sbaglio, per entrambi il transfer rate massimo è di 36 Mbps, ragion per cui sono è stato fissato in ca. 30Mbps il transfer rate massimo per la sola parte video.
    Arriverà sicuramente il tempo in cui 25GB saranno pochini per la compressione MPEG2.
    È già arrivato. 3 volte lo spazio di DVD9 per un immagine 5 volte più grande non può dare un risultato migliore. È solo una questione matematica. Io spero prorprio nel largo uso dei nuovi e più efficienti codec.
    Riguardo all'intelligenza di Sony e all'utilizzo dell'MPEG2, a me interessa solo che la qualità dei BD-ROM non sia inferiore a quella degli HD-DVD. E fino ad ora sembra che le premesse ci siano davvero tutte.
    Forse, ma di sicuro non su questo Vaio.
    A leggere bene la notizia si capisce che Sony annuncia la non compatibilità del prorprio software di decompressione con le specifiche BD, ciò non toglie che in futuro potranno arrivare decoder più efficienti per H.264, VC1 ecc…, ma per ora sembra solo il tentivo di buttare una macchina sul mercato a sostegno del formato che Sony vorrebbe spingere con la PS3 ma che ancora latita.

    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    18 Luglio 2006, 23:17

    Originariamente inviato da: Girmi
    Perdonami Emidio, ma su un formato FullHD ne dubito parecchio.
    Parliamo di un livello di compressione che corrisponderebbe a 4 Mbps VBR su formato PAL. Più o meno la stessa compressione che troviamo sui DVD delle serie TV con 4 episodi da 1 ora per disco. Roba tutt'altro che di qualità...

    ... 3 volte lo spazio di DVD9 per un immagine 5 volte più grande non può dare un risultato migliore.

    I conti non funzionano così.

    Non vale la regola 5 volte la risoluzione = 5 volte il bitrate. Il discorso è molto complesso e non ho la possibilità di pubblicare un piccolo trattato in un solo post.

    Ma non dico neanche di fidarti. Se avrai la pazienza di attendere il Top Audio cercheremo di mostrare le prove di questo discorso.

    Originariamente inviato da: Girmi
    A leggere bene la notizia si capisce che Sony annuncia la non compatibilità del prorprio software di decompressione con le specifiche BD, ciò non toglie che in futuro potranno arrivare decoder più efficienti per H.264, VC1 ecc…, ma per ora sembra solo il tentivo di buttare una macchina sul mercato a sostegno del formato che Sony vorrebbe spingere con la PS3 ma che ancora latita.

    La Sony mette le mani avanti sulla compatibilità in questo momento e con alcuni dischi che non sono comunque ancora disponibili.

    E comunque il software di decompressione non è di Sony ma credo di Intervideo: dovrebbe trattarsi di WinDVD-HD che subirà ulteriori miglioramenti nei prossimi giorni. Non escludo che nei mesi più in avanti il limite di compatibilità si sposterà più in alto e comunque ripeto la mia perplessità sull'uscita di software con datarate nettamente superiore ai 20 Mbit al secondo.

    Emidio.



    P.S. x obiwankenobi:

    Hai ragione. ho corretto. Thanks
  • gsorrentino

    19 Luglio 2006, 12:07

    Originariamente inviato da: Girmi
    3 volte lo spazio di DVD9 per un immagine 5 volte più grande non può dare un risultato migliore. È solo una questione matematica. Io spero prorprio nel largo uso dei nuovi e più efficienti codec.


    E' qui l'errore. Si tratta di una questione matematica, ma di matematica legata alla compressione MPEG2 che, all'aumentare della superfice da comprimere (espressa in pixel), è più facile che trovi sequenze di dati ripetitive e quindi comprima meglio. Lo si vede già nelle immagini JPEG, dove all'aumentare dei Mpixel non corrisponde una aumento lineare dello spazio occupato a parità di qualità.

    Tanto per capirsi (e semplificando molto), uno sfondo uniforme arancione in HD occupa solo poco di più dello stesso sfondo in formato PAL (DVD). E lo stesso vale per uno sfondo quadrettato. Il problema nasce con i cambiamenti dei dettagli della scena. Immaginiamoci una panoramica da manuale da sinistra a destra, quindi lenta, scorrevole e senza traballamenti. Tra un fotogramma e l'altro ciò che cambia è che l'immagine si è spostata a sinistra di x pixel. Quindi non viene compressa di nuovo l'immagine, ma viene solo spostata ed aggiunta e compressa la parte che entra a destra. In un DVD questa parte potrebbe essere (ad esempio) larga 4 pixel ed alta 576 pixel, in una immagine 1080p questa è sempre larga 4 pixel, ma alta 1080 pixel, ovvero stiamo parlando di una zona che non è neanche il doppio della precedente. Quindi nel caso peggiore, con il doppio del bitrate risolviamo.

    E' chiaro che nella realtà le cose sono più complesse, quindi il panorama non è statico (un uccello che passa, le foglie che si muovono, le nuvole che cambiano), ma i sistemi di compressione analizzano le differenze e comprimono solo quelle, tutto il resto si muove semplicemente.
  • Girmi

    19 Luglio 2006, 13:25

    Originariamente inviato da: gsorrentino
    Il problema nasce con i cambiamenti dei dettagli della scena.
    Grazie gsorrentino,
    avevo già qualche idea su come funzioni la compressione MPEG2 e so bene che non è una progressione lineare, ma neanche inversa.

    Il risparmio maggiore comunque, più che dalla compressione (un fondo cinematografico apparentemente uniforme è comunque affetto da disturbi, rumosi, grana che aumentano con l'aumentare dell'immagine) credo potrebbe esserci più che altro nel Motion Compensation, proprio grazie alla maggior definizione che permetterebbe una miglior quantizzazione con meno perdita di dettagli (che comunque non esisterebbero nel formato PAL).
    …In un DVD questa parte potrebbe essere (ad esempio) larga 4 pixel ed alta 576 pixel, in una immagine 1080p questa è sempre larga 4 pixel, ma alta 1080 pixel,…
    Direi di no.
    Sfocature o ringing a parte, se il frame rate è lo stesso, lo spostamento sarà esattamente in proporzione.

    Il risparmio di spazio, che so anch'io esserci, è sicuramente dovuto alle minori approssimazioni necessarie col formato HD, ma sull'entità del risparmio (a parità di qualità aspetto con curiosità le demo di Emidio.

    Ciao.
  • poe_ope

    20 Luglio 2006, 17:09

    C'è qualcuno sul forum di hwupgrade http://www.hwupgrade.it/forum/showt...21#post13165321 che vi strattona per la giacca

    Ho usato questa discussione per (speravo) chiarire le idee in merito alle solite questioni qualitative sugli standard VC1/H.264/MPEG2 dei BD e HD-DVD, ma temo di non esserci riuscito... Anzi...

    Insomma, Emidio & C., non è bello che vi mettiate a pontificare su cose che non avete nemmeno visto nei negozi, eh!

    Ciao!
    Marco
  • AlbertoPN

    20 Luglio 2006, 17:25

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Insomma, Emidio & C., non è bello che vi mettiate a pontificare su cose che non avete nemmeno visto nei negozi, eh!


    il lato brutto del forum è che in pratica tutti possono dire quello che vogliono ed il suo esatto contrario, senza mai mettere la propria faccia davanti a questi discorsi.

    Di gente che si lancia in questo tipo di affermazioni ne troverai sempre a frotte, l'importate è investire il tuo tempo in maniera proficua e verso altri lidi : se dai ascolto ed importanza a questi personaggi fai il loro gioco, ed alla fine ci perdi tu .....

    Ti ricordi il guarda, passa e non ti curar di loro? Ecco .. è il caso di applicarlo completamente in questo momento.

    Saluto GSorrentino che è sempre stato attivo e molto utile nel forum di AFDigitale (che ho frequentato per pochissimo, in verità ed invito sia lui che Carlo (Girmi) a rimanere tranquilli ... fa già abbastanza caldo così ...

    Riguardo alla questione, tutto sommato, ritengo un MPeg2 HD ad alto bit rate una scelta intelligente in termini di spesa e di lavorazione del materiale. Se esiste spazio a sufficienza, perchè non sfruttarlo ?
    Alcuni file .ts in 1080p con buon bit rate si vedono da DIO ... se invece di usare un Hard Disk uso un BD od un HD-DVD dual layer ... che male fa ?
    Ma nel primo caso utilizzo anche un HTPC normale senza troppe paturnie su come decomprimere H.264 in real time

    Mandi !

    Alberto
  • Girmi

    20 Luglio 2006, 17:26

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Insomma, Emidio & C., non è bello che vi mettiate a pontificare su cose che non avete nemmeno visto nei negozi, eh!
    Per quanto mi riguarda è verissimo.
    Sono solo una mezza dozzina d'anni faccio, occasionalmente, authoring di DVD e da una dozzina editing video. Da diversi mesi ho tutto il sw necessario per fare authoring per HD DVD (tranne il masterizzatore) ed ho già fatto diverse prove.
    Ma nei negozi non ho ancora visto nulla

    Ciao.



    (però Murdorr ha ragione, a prescindere)
  • AlbertoPN

    20 Luglio 2006, 17:28

    Originariamente inviato da: Girmi
    (però Murdorr ha ragione, a prescindere)


    Ma se lo Zio Bill ha fatto inserire VC-1 anche nelle patatine .....

    mandi !

    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News