Sony BDP-S5000ES a dicembre a 1.800 Euro

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2008, alle 11:18 Home Theater

Il nuovo lettore High-End di Sony, nonché probabilmente il lettore Blu-ray più completo e avanzato sul mercato arriverà da noi a dicembre ad un prezzo di listino di 1.800 Euro

Presentato per la prima volta al grande pubblico in occasione dell'IFA di Berlino (vedi news), il BDP-S5000ES - primo lettore Blu-ray della casa giapponese appartenente alla prestigiosa gamma di prodotti ES - arriverà in Italia a partire da dicembre con un prezzo di listino di 1.800 Euro. Il nuovo lettore è un concentrato dell’esperienza di Sony nel campo dell’elaborazione audio e video. La combinazione delle delle inedite tecnologie "HD Reality Enhancer" e "Super Bit Mapping" innalza la qualità delle immagini ben al di sopra del livello finora raggiunto dai lettori presenti sul mercato.

Il processore" HD Reality Enhancer" effettua una continua analisi dell’immagine proveniente dal disco, migliorando la definizione dei bordi (sharpening) senza enfatizzare eccessivamente gli altri elementi dell’immagine (e limitando così l'introduzione di artefatti e rumore), tramite la riduzione dell’effetto sgranato della pellicola originale e l’incremento della profondità dei colori dagli 8 bit originali del disco fino a 14 bit. Contemporaneamente, la tecnologia "Super Bit Mapping", che si avvale di un processo di elaborazione esclusivo basato sulla sensibilità dell’occhio umano, permette al dispositivo di garantire la migliore qualità possibile sfruttando il potenziale della connessione HDMI 1.3, con tonalità cromatiche più sfumate e uniformi.

Per essere all’altezza delle immagini riprodotte, il BDP-S5000ES è stato concepito con estrema attenzione anche dal punto di vista meccanico e telaistico. A tale scopo sono stati utilizzati un meccanismo di trasporto "Precision Drive HD" a elevata stabilità in posizione centrale, un telaio ultra-resistente e una struttura a fascio per ridurre le vibrazioni e un trasformatore R-Core a bassa perdita.Per evitare possibili interferenze, la scheda audio analogica è isolata dalla sezione video e dal meccanismo servoassistito. Inoltre, il lettore offre la decodifica audio PCM Lineare e HD con uscita bitstream HDMI, oltre a uscite analogiche a 7.1 canali per gestire tutti i formati, compresi Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, sia con operazioni di decodifica interna che di output bitstream via HDMI 1.3. Il lettore vanta anche la tecnologia Precision Cinema HD Upscale di Sony per l’upscaling dei DVD a 1080p e un’uscita video component analogica di qualità superiore, grazie all’uso della conversione video D/A a 14-bit/297MHz.

Per sfruttare al massimo le funzioni extra disponibili sui titoli Blu-ray di prossima uscita e accedere a un nuovo ed eccitante mondo di funzioni e contenuti extra online, quali commenti e servizi speciali, che possono essere scaricati da internet e salvati sul dispositivo di archiviazione USB da 1GB fornito in dotazione, il modello S5000ES è compatibile con BD-Live.  Inoltre, la connessione Internet, resa possibile dalla porta Ethernet del lettore, consentirà l’esecuzione di futuri aggiornamenti firmware, affinché le caratteristiche e le funzionalità del lettore siano sempre al passo coi tempi.

Il lettore BDP-S5000ES completa la gamma di lettori Blu-ray Disc di Sony e si affianca ai nuovi modelli BDP-S350 e BDP-S550. Tutti i modelli sfruttano l'apprezzata interfaccia XrossMediaBar di Sony (introdotta su PS3 e PSP), un menu di controllo di facile comprensione che agevola notevolmente l’utilizzo di tutte le funzioni. Infine, la tecnologia BRAVIA Sync facilita la connessione a televisori e sistemi BRAVIA Theatre, permettendo di accendere l’intero sistema, inclusi tutti i componenti, semplicemente premendo un pulsante su un solo telecomando.

Per maggiori informazioni: scheda tecnica BDP-S5000ES

Fonte: Sony Italia

Commenti (98)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlgoRed

    04 Ottobre 2008, 01:10

    Noto anche un'altra cosa, seccante davvero: la mancanza di un'uscita per la cuffia.
    Non la pretendo in un lettore dal prezzo tirato, non con potenziometro motorizzato e qualità audio eccellente, come sul mio vecchio lettore di cd Sony x777es (che a questo punto mi terrò in eterno).
    Però se lo proponi come lettore anche audio, dover accendere l'ampli solo per usare la cuffia mi sembra uno spreco di elettricità insensato, almeno su prodotti con questi prezzi.
    Possibile che un cd player del 1992 sia più ecologico, 'cidenti?
  • gattapuffina

    04 Ottobre 2008, 01:22

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Personalmente non capisco questo livore nei confronti di questo prodotto


    Livore non mi pare proprio il termine adatto. Non mi sembra di avvertire questo tono, sicuramente non nel mio post, ma neanche negli altri.

    Non ci sono differenze fra un lettore BD dato che il segnale esce a 1080 e non servono elaborazioni ? Mai vista una PS3, un Samsung BD1400 ed un Pioneer LX-70 ? Sono uguali ?


    Rileggi il mio post. Stai confrontando 2 entry level (PS3 e Samsung) con un Top di Gamma, mentre io ipotizzavo che potrebbe avere più senso, rispetto al passato, un lettore Bluray di fascia media/alta, quindi NON PS3 e NON Samsung, ma neanche Hi End.

    Quello che manca oggi, in realtà, è un'offerta che stia a metà strada tra l'entry level della PS3 e dei Samsung e l'Hi-End.

    E comunque, NEANCHE l'Oppo abbiamo ancora visto...come fai ad essere sicuro che un lettore Bluray Hi-End sia automaticamente migliore dal punto di vista della qualità video ? Non mi pare sufficente, come motivazione, il fatto che si vedano differenze tra PS3 e LX-70, per cui si devono per forza vedere anche con l'Oppo.

    Giusto per fare un paragone, il mio lettore DVD Denon in firma costava 1500 euro, ma se parliamo di sola qualità video, l'Oppo da 300 se lo mangia...

    Con tutto il discorso affettivo che posso avere per la storica serie ES della Sony, della quale posseggo ancora un magnifico esemplare (DAT in firma), e in passato ho avuto anche altri componenti...
  • IukiDukemSsj360

    04 Ottobre 2008, 02:49

    Originariamente inviato da: Highlander
    C'è qualcosa che NON mi quadra sul prezzo ...
    Ci siamo soffermati al TAV, Nicola D'Agostino e il sottoscritto a mirare l'esemplare esposto e funzionate, e dopo esserci sorbiti la presentazione dell'incaricato Sony e qualche immagine granulosa di John Rambo, alla domanda del costo effettivo di questo promettente top gamma ci è stato detto 1.200 Euro


    1200€ sarebbe un prezzo ragionevole se i lettore avrà delle notevoli qualità, ma cin un prezzo di 1800€ per un lettore solo per i film... sono una spesa insensata, per vedere e sentire il film un pelo meglio del lettore da 400, 600€ max
  • guest_005317

    04 Ottobre 2008, 08:26

    Sicuramente il prezzo non è basso però prima di trarre conclusioni affrettate aspettiamo una prova approfondita magari vicino ad un'altro lettore BD Top di Gamma come Pioneer,Marantz,Denon.......ciaooooo
  • poe_ope

    04 Ottobre 2008, 09:54

    Ho letto le specifiche, e trovo curioso il fatto che non integri un client DLNA.

    Per carità, è un lettore TOP, e magari i puristi storceranno il naso, però volete mettere la comodità di consumare flussi audio/video, alla bisogna, direttamente dal vostro NAS?

    Ciao!
    Marco
  • OXO

    04 Ottobre 2008, 11:06

    La tendenza è giustamente quella di integrare il client DLNA nei sintoampli.

    Piuttosto, sono sempre più convinto che il mercato sia ancora piuttosto confuso e questo da vita a politiche commerciali indecifrabili da parte delle case: concordo con gattapuffina quando dice che ad oggi l'utente ha necessità differenti rispetto a qualche anno fa ed il vero problema di questo prodotto è che, [U]sulla carta[/U], non risponde appieno alle esigenze di una rilevante fetta di mercato che richiede prestazioni superiori alla media della fascia consumer ed una grande versatilità.

    E poi, ma quanto è brutto...?
  • alelamore

    04 Ottobre 2008, 11:36

    vorrei precisare che non ho nulla contro sony e il suo lettore.Anzi.Sarà sicuramente un bellissimo prodotto. Solo che costa a mio avviso troppo.Troppo per un appassionato nella media come me.é comunque vero però che prima di castigarlo bisognerebbe vederlo...provarlo.I miei sono solo pensieri in atesa della prova.Ho parlato dell'oppo perchè so (credo almeno) quello che puo dare.E poi la prova fatta al top audio da AF (comparativa cieca di 4 lettori BR) ci fa capire che per adesso,almeno in BR, le differenze tra i lettori sono risicate.
    Felice di essere smentito.
  • sasadf

    04 Ottobre 2008, 14:43

    PAROLE SANTE

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Per cui oggi, anno 2008, ha ancora così senso parlare di Hi-End nei lettori Audio/Video ? Non sarà invece più probabile che l'appassionato di riferimento, usi un lettore AUDIO Hi-End (con SACD, DVD-A, circuiti analogici al top, etc.), più un normale lettore Bluray di fascia media o media/alta, ma non top ?



    Leggere queste cose mi scalda il cuore, e chiarisce perfettamente come e dove andrà il mercato!!

    Ti quoterei per intero, hai scritto parole santissime,

    walk on
    sasadf
  • AlbertoPN

    05 Ottobre 2008, 10:28

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Non mi sembra di avvertire questo tono, sicuramente non nel mio post, ma neanche negli altri.


    Personalmente mi sembra che ci si sia scaldati troppo per il prezzo di listino, trovandolo immotivato a prescindere, senza aver avuto per le mani questo lettore.

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Rileggi il mio post. Stai confrontando 2 entry level (PS3 e Samsung) con un Top di Gamma, mentre io ipotizzavo che potrebbe avere più senso, rispetto al passato, un lettore Bluray di fascia media/alta, quindi NON PS3 e NON Samsung, ma neanche Hi End.

    E comunque, NEANCHE l'Oppo abbiamo ancora visto...come fai ad essere sicuro che un lettore Bluray Hi-End sia automaticamente migliore dal punto di vista della qualità video ? Non mi pare sufficente, come motivazione, il fatto che si vedano differenze tra PS3 e LX-70, per cui si devono per forza vedere anche con l'Oppo.


    Il tuo post lo avevo letto, ma non rispondevo solo a te, visto che non sei l'unico che è intervenuto in questo thread

    A chi ha detto che non capisce le differenze che possano esistere fra i vari lettori che devono solo estrarre il video a 1080 da un BD senza applicare altre elaborazioni, ho solo consigliato di valutare le differenze fra le macchine che ho elencato e provare a trovarle.

    Non mi pare di aver aperto nessuna crociata contro l'Oppo, anche perchè sarebbe completamente OT in questo contesto. Sarà un gran lettore ? Buon per chi se lo compera e per il mercato. Figurati se mi dispiace ......

    Il tuo Denon non è performante come il 983 ? Prenditela con Denon o con chi te lo ha consigliato scrivendo magari recensioni super entusiastiche. Il 3930 era già su di un altro pianeta ad esempio ... e lo si trovava decisamente a meno del suo predecessore.

    Ma tornando a noi .... auspichi l'arrivo di lettori di fascia media ma performanti ? Credo che farebbero piacere a tutti.
    Ma non è IT con questo Sony.



    Mandi !


    Alberto
  • gattapuffina

    05 Ottobre 2008, 13:29

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Ma tornando a noi .... auspichi l'arrivo di lettori di fascia media ma performanti ? Credo che farebbero piacere a tutti.
    Ma non è IT con questo Sony.


    Certo che lo è, perchè cerca di spiegare il perchè dei commenti al prezzo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News