Sony BDP-S5000ES a dicembre a 1.800 Euro

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2008, alle 11:18 Home Theater

Il nuovo lettore High-End di Sony, nonché probabilmente il lettore Blu-ray più completo e avanzato sul mercato arriverà da noi a dicembre ad un prezzo di listino di 1.800 Euro

Presentato per la prima volta al grande pubblico in occasione dell'IFA di Berlino (vedi news), il BDP-S5000ES - primo lettore Blu-ray della casa giapponese appartenente alla prestigiosa gamma di prodotti ES - arriverà in Italia a partire da dicembre con un prezzo di listino di 1.800 Euro. Il nuovo lettore è un concentrato dell’esperienza di Sony nel campo dell’elaborazione audio e video. La combinazione delle delle inedite tecnologie "HD Reality Enhancer" e "Super Bit Mapping" innalza la qualità delle immagini ben al di sopra del livello finora raggiunto dai lettori presenti sul mercato.

Il processore" HD Reality Enhancer" effettua una continua analisi dell’immagine proveniente dal disco, migliorando la definizione dei bordi (sharpening) senza enfatizzare eccessivamente gli altri elementi dell’immagine (e limitando così l'introduzione di artefatti e rumore), tramite la riduzione dell’effetto sgranato della pellicola originale e l’incremento della profondità dei colori dagli 8 bit originali del disco fino a 14 bit. Contemporaneamente, la tecnologia "Super Bit Mapping", che si avvale di un processo di elaborazione esclusivo basato sulla sensibilità dell’occhio umano, permette al dispositivo di garantire la migliore qualità possibile sfruttando il potenziale della connessione HDMI 1.3, con tonalità cromatiche più sfumate e uniformi.

Per essere all’altezza delle immagini riprodotte, il BDP-S5000ES è stato concepito con estrema attenzione anche dal punto di vista meccanico e telaistico. A tale scopo sono stati utilizzati un meccanismo di trasporto "Precision Drive HD" a elevata stabilità in posizione centrale, un telaio ultra-resistente e una struttura a fascio per ridurre le vibrazioni e un trasformatore R-Core a bassa perdita.Per evitare possibili interferenze, la scheda audio analogica è isolata dalla sezione video e dal meccanismo servoassistito. Inoltre, il lettore offre la decodifica audio PCM Lineare e HD con uscita bitstream HDMI, oltre a uscite analogiche a 7.1 canali per gestire tutti i formati, compresi Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, sia con operazioni di decodifica interna che di output bitstream via HDMI 1.3. Il lettore vanta anche la tecnologia Precision Cinema HD Upscale di Sony per l’upscaling dei DVD a 1080p e un’uscita video component analogica di qualità superiore, grazie all’uso della conversione video D/A a 14-bit/297MHz.

Per sfruttare al massimo le funzioni extra disponibili sui titoli Blu-ray di prossima uscita e accedere a un nuovo ed eccitante mondo di funzioni e contenuti extra online, quali commenti e servizi speciali, che possono essere scaricati da internet e salvati sul dispositivo di archiviazione USB da 1GB fornito in dotazione, il modello S5000ES è compatibile con BD-Live.  Inoltre, la connessione Internet, resa possibile dalla porta Ethernet del lettore, consentirà l’esecuzione di futuri aggiornamenti firmware, affinché le caratteristiche e le funzionalità del lettore siano sempre al passo coi tempi.

Il lettore BDP-S5000ES completa la gamma di lettori Blu-ray Disc di Sony e si affianca ai nuovi modelli BDP-S350 e BDP-S550. Tutti i modelli sfruttano l'apprezzata interfaccia XrossMediaBar di Sony (introdotta su PS3 e PSP), un menu di controllo di facile comprensione che agevola notevolmente l’utilizzo di tutte le funzioni. Infine, la tecnologia BRAVIA Sync facilita la connessione a televisori e sistemi BRAVIA Theatre, permettendo di accendere l’intero sistema, inclusi tutti i componenti, semplicemente premendo un pulsante su un solo telecomando.

Per maggiori informazioni: scheda tecnica BDP-S5000ES

Fonte: Sony Italia

Commenti (98)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • andrea1972

    03 Ottobre 2008, 15:40

    questi lettori definiti hi end, hanno poi senso nella visione di un bd rispetto ad un lettore diciamo economico su una tv diciamo anche di alto polliciaggio? voglio dire la differenza nel trasmettere un segnale 1080p senza processamenti ha senso in termini di aumento della qualità? non è in fin dei conti come confrontare la visione di un dvd sd con un denon 3930 ed un 1930 collegati con la scart uscendo a 576i-576p?
  • andybike

    03 Ottobre 2008, 17:08

    Appunto... a mio parere la differenza tra un 3930 e un 1930 è notevole anche in 576i/p, così come è notevole la differenza in SD tra il 3930 e il mio DVD-R Sony... E così come da quando è uscito il DVD e l'unico monitor era la TV PAL la differenza era sensibile tra lettore e lettore.

    Purtroppo pare che nei DVD-player il livellamento ormai sia molto verso il basso.
  • alelamore

    03 Ottobre 2008, 18:57

    Percepire differenze nel video a 1080p è assai difficile se non impossibile,anche su grandi schermi.è per questo motivo che a mio modo di vedere le cose questi lettori non hanno futuro (o solo una ristretta cerchia di appassionati).Tanto più in questo momento di veloce cambio generazionale. (vedi lettori Panasonic BR)
    Se il lettore abc da 400€ si vede [U]uguale[/U] al lettore xyz da 2000€ anche se fossi milionario sceglierei quello da 400.
    Tutto questo IMHO:
  • sasadf

    03 Ottobre 2008, 21:50

    Nel 1997 quando uscirono i primi dvd tutti a dire che quelli da un milione e 500 mila lire si vedevano uguale a quelli da 600 mila lire. E già coi tv di allora si notavan differenze invero: oggi con quelle meraviglie di display che abbiamo ed i vpr full HD, specialmente quelli nuovi, ancora credete alla favola che un BRD da 200 euro possa buttare a video la stessa immagine di un top di gamma studiato ad Hoc?

    Certo è che le 1800 euro di oggi, non sono certo i tre milioni e 600 mila lire al falso cambio, ma anche un milione e 8oo mila lire non ce l'avrei mai spese per un Player stand alone, senza nemmeno non solo il SACD ma anche il DVD AUDIO!

    walk on
    sasadf
  • AlgoRed

    03 Ottobre 2008, 22:39

    Vedo questo sulla scheda tecnica dal sito Sony:

    Video Digital-to-Analog Converter : 1080i, 720p

    Che vuol dire? 1080p solo su hdmi e conversione a valle?
    O niente 1080p del tutto?

    Grazie.

  • gattapuffina

    03 Ottobre 2008, 22:47

    Originariamente inviato da: sasadf
    Certo è che le 1800 euro di oggi, non sono certo i tre milioni e 600 mila lire al falso cambio, ma anche un milione e 8oo mila lire non ce l'avrei mai spese per un Player stand alone, senza nemmeno non solo il SACD ma anche il DVD AUDIO!


    Infatti, bisognerebbe ridomandarsi il significato di un Bluray Hi-End. Nella generazione dei lettori DVD Hi-End, c'era moltissima attenzione alla parte audio, in quanto questi apparecchi erano quasi sempre anche lettori DVD-A/SACD e anche ottimi lettori CD.

    Il che comportava una qualità obbligatoria per tutta la parte analogica, la lettura CD imponeva anche una meccanica di prima qualità a causa della scarsa resistenza del CD agli errori di lettura. La parte video analogica, inoltre, era quella che faceva la differenza: uscire in component con un Denon (o magari un Meridian...) oppure con un lettore economico, cambiava TUTTO. In breve: c'erano dei concreti motivi per proporre un lettore DVD di classe Hi end.

    Ma oggi siamo nell'era dell'HDMI, chi ha un impianto top (il target di questi apparecchi è quello), PROBABILMENTE userà un processore video adeguato, per cui non sarà molto interessato alle prestazioni in upscaling. Il video analogico praticamente non si usa più, e anche gli irriducibili del tritubo, tra schede di upgrade e convertitori a parte, bene o male riescono ad usare l'HDMI comunque.

    La parte audio analogica non è più così importante, perchè DVD-A e SACD non ci sono praticamente più, e l'audio Bluray/DVD ormai passa per la maggioranza dei casi in HDMI, tanto più che passare l'audio HD in Bitstream diminuisce i rischi del jittering che sono sempre in agguato quando si trasporta il PCM.

    Per cui oggi, anno 2008, ha ancora così senso parlare di Hi-End nei lettori Audio/Video ? Non sarà invece più probabile che l'appassionato di riferimento, usi un lettore AUDIO Hi-End (con SACD, DVD-A, circuiti analogici al top, etc.), più un normale lettore Bluray di fascia media o media/alta, ma non top ?
  • AlbertoPN

    03 Ottobre 2008, 23:06

    Originariamente inviato da: AlgoRed
    Che vuol dire? 1080p solo su hdmi e conversione a valle?


    1080p solo su HDMI

    1080i e 720p anche su Component (analogici), anche se in verità il materiale protetto dovrebbe comunque non passare in risoluzione HDTV.

    Mandi


    Alberto
  • Sergio65

    03 Ottobre 2008, 23:13

    Ma mi domando se Sony vuol prendere per i fondelli ?? All'IFA dicono che il lettore avra' il prezzo di 1.500€,al TAV come scrive Higlander 1.200€ e adesso dicono 1.800€ certo che Sony perde di credibilita'.
  • AlbertoPN

    04 Ottobre 2008, 00:03

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Per cui oggi, anno 2008, ha ancora così senso parlare di Hi-End nei lettori Audio/Video ?


    Personalmente non capisco questo livore nei confronti di questo prodotto, che per inciso non è ancora stato provato da nessuno, e quindi non ne è stata testata l'effettiva validità.

    E non solo per il tuo post, gattapuffina, ma anche per qualcuno che lo ha preceduto.

    Tutto comprensibile e tutto giusto, per carità, ma appunto mi sembra uno sfogo non motivato.

    Si aspetta il tutto in uno da meno di 400 Euro perchè sarà accolto come il salvatore degli appassionati A/V ? Bene.

    Ma non tutti vogliono essere salvati

    1800 Euro sono troppi per un lettore BD con componentistica e caratteristiche tecniche (sulla carta) al Top ? Bene, torniamo al salvatore.

    Ma non denigriamo un prodotto prima di averlo provato e di aver capito effettivamente cosa dia in più di un altro. Ammesso e non concesso che lo faccia effettivamente.

    Non ci sono differenze fra un lettore BD dato che il segnale esce a 1080 e non servono elaborazioni ? Mai vista una PS3, un Samsung BD1400 ed un Pioneer LX-70 ? Sono uguali ?

    E non parlo dal lato upscaling DVD ......


    Per cui, aspettiamo e poi giudichiamo. Ma prima vediamo e proviamo.



    Mandi !


    Alberto
  • AlbertoPN

    04 Ottobre 2008, 00:18

    Originariamente inviato da: Sergio65
    certo che Sony perde di credibilita'.


    Diciamo che da fine Agosto ad oggi si sono rincorse diverse voci di corridoio rispetto a disponibilità e prezzo.

    La conferma di entrambe è arrivata solo con il comunicato ufficiale, per cui non si può parlare di mancata serietà, quanto forse di una fuga di notizie (indiscrezioni) non controllata.



    Mandi !


    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News