Philips BDP9700: BD, SACD, 4K e 7.1
La multinazionale olandese annuncia l'arrivo del suo nuovo lettore Blur-ray "universale" top di gamma. Il BDP9700 riproduce Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD e CD, è completo di chip Marvell Qdeo con upscaling fino a 4K e di uscite analogiche 7.1 canali
Dopo aver introdotto sul mercato il suo primo lettore Blu-ray completo di funzionalità di upscaling 4K (BDP7700 - vedi news), Philips rilancia annunciando l'arrivo del BDP9700, ora completo anche di compatibilità SACD, l'integrazione di un chip Marvel Qdeo, una costruzione decisamente più raffinata, convertitori DAC Burr-brown e funzionalità Smart TV via piattaforma NET TV di ultima generazione. Andando nei dettagli, il nuovo lettore appare già esteticamente decisamente più high-end con tanto di finiture in alluminio e scocca dalle spesse pareti per smorzare al meglio le vibrazioni. L'alimentazione è affidata a un trasformatore toroidale e i dati dichiarati parlano di un rapporto S/N superiore ai 120dB e una dinamica di 100dB.
Il BDP9700 è compatibile con i supporti Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD, CD, integra funzionalità di conversione 2D -> 3D, nonché un chip video Marvel Qdeo con avanzate regolazioni delle impostazioni d'immagine e circuito di upscaling fino a 4K (3840 x 2160 punti). Sul fronte audio troviamo convertitori TI Burr-brown a 192KHz / 24 bit (non sappiamo ancora i modelli specifici) con tanto doppia uscita separata stereo e 7.1 canali (con connettori RCA placcati oro), decodifica di tutti i codec audio-video (Dolby True HD, DTS HD Master Audio) e anche del DSD dei SACD. Il lettore è anche completo di doppia uscita HDMI 1.4, doppia porta USB, connessione Ethernet e Wi-Fi "n" integrata. E' possibile riprodurre tutti i file multimediali più in voga (compresi MKV fino a 1080p e FLAC ad alta risoluzione) ad esclusione delle ISO (Blu-ray e DVD) sia da supporti (dischi, periferiche di archiviazione USB) che da rete (via DLNA / UPnp).
Connessioni del BDP9700
La dotazione prevede, infine, l'integrazione della piattaforma Smart TV di ultima generazione NET TV per poter accedere a servizi web e VOD (compreso Skype via webcam compatibile opzionale) e il lettore è compatibile con l'App MyRemote per controllare le funzionalità da smartphone o tablet iOS e Android. La disponibilità è prevista per settembre (a giorni, quindi) ad un prezzo annunciato di 549 Euro.
Fonte: Philips
Commenti (130)
-
ecco cosa succede quando si aprono le specifiche tecniche ed invece di leggere tutto........si clicca su trova e si piazza 4k e ti esce nessun risultato trovato...
grazie gianluca , ora aspetto davvero qualche recensione a riguardo avendo molte aspettative a riguardo... -
Ciao Giuseppe hahaha, hai visto che hai trovato tutto adesso!
Comunque a me la cosa che mi sembra strana è il peso in rapporto alle dimensioni di sto lettore... Per intenderci il mitico 9000s pesa ben 5 kg e spiccioli, questo arriva a 4 kg pur sembrando più grosso in generale rispetto al 9000s ed avendo anche l'alimentazione doppia ovvero switching e toroidale, mentre il 9000s aveva solo switching. Certo non sarà chissà cosa però nel complesso, metti quello, metti questo...! Ovviamente non va dimenticato che una cosa che da peso al 9000s è pure quella lastra di alluminio bella consistente che separa l'alimentazione dal resto della macchina! Boh non lo so vedremo cosa contiene e come sarà, sono curioso pure io di vedere come è fatto dentro e come lavora...
-
ma qualcuno ha scaricato il manuale in italiano.pdf? io ho dato un occhiata veloce e sembra che solo l'uscita hdmi main porta il flusso video....
-
Ok. Legge i Flac, e non ci piove. Ma io vorrei capire un po' di piu'. Tipo: anche 96/24 ? anche 192/24 ? solo 2 canali o anche multichannel? Qualcuno sa aiutarmi o occorre aspettare qualche test?
-
Originariamente inviato da: plsxxx;3665546Ok. Legge i Flac, e non ci piove. Ma io vorrei capire un po' di piu'. Tipo: anche 96/24 ? anche 192/24 ? solo 2 canali o anche multichannel? Qualcuno sa aiutarmi o occorre aspettare qualche test?
io non so nemmeno di cosa stai parlando...mi spieghi? -
Originariamente inviato da: dc_gem;3665571io non so nemmeno di cosa stai parlando...mi spieghi?
FLAC (Free Lossless Codec Audio) è il principale formato utilizzato per salvare audio privo di perdita. E' vero che si usa (anche) per far circolare in rete musica pirata, ma non è necessariamente così. Ad esempio, se ho dei vecchi DVD-Audio (formato che qst lettore, purtroppo, non legge) posso, col PC, estrarre le tracce, salvarle su un Hard Disk e poi, via USB o rete mandarli al lettore. Ora, pero', anche in ambito FLAC, per quanto riguarda l'hardware, ci sono limitazioni. Cioè, anche lettori o sintoamplificatori in grado di leggerli arrivano fino a 16bit / 48 Khz (la qualità del CD, per capirci) e non a quella 24bit / 96 Khz o 24bit / 192 Khz, che è invece presente du diversi DVD-A o SACD. Oppure riescono a riprodurre i FLAC stereo, ma non quelli 5.1 (ad es per gli ampli Marantz è così. E' vero che uso il mio impianto principalmente per i film, ma se potessi evitare di acquistare macchine aggiuntive per l'audio ne sarei ben felice. Se trovassi un vero lettore universale, con ottima qualità audio e uscite analogiche 7.1 (e sembra che ci siamo) accantonerei l'idea di sostituire il mio vecchio ampli Marantz SR5400 (privo di HDMI ma con ingressi multicanale) lasciando fare tutta la decodifica (sia film che musica) al lettore. Stranamente, mentre per altri formati (wav, mp3 ecc) il sito Philips è molto dettagliato nel dire le caratteristiche dei file che si possono riprodurre, per il FLAC si limita a dire che li legge (o sono io a non trovare, magari!).
-
Originariamente inviato da: plsxxx;3666605FLAC (Free Lossless Codec Audio) è il principale formato utilizzato per salvare audio privo di perdita. E' vero che si usa (anche) per far circolare in rete musica pirata, ma non è necessariamente così. Ad esempio, se ho dei vecchi DVD-Audio (formato che qst lettore, purtroppo, non legge) posso, col PC, estrarre le tracce, s..........[CUT]
Ho capito...grazie...quindi in sostanza questo lettore potrebbe avere difficoltà a leggerli? Per quanto riguarda i vecchi dvd audio...sarebbero quali ad esempio? E come mai non li legge? Forse perchè si tende ad abbandonare vecchi standard? -
una cosa...ma philips sulla qualità video negli anni precedente come si muoveva? era pari alla sony? non ho mai avuto a che fare con questo marchio come qualità video bd ....spero che sia davvero una bomba perchè penso che sarà un ottima macchina se si conferma ottimo in tutti i campi (video e audio uscite analog)
-
Allora, dc_gem, il motivo per il quale questo lettore non legge i DVD AUDIO è stato più volte mensionato, l'ho detto pure io in qualche post e se conosci la storia dei formati SACD e DVD AUDIO, automaticamente sai il perchè non li legge. Comunque tanto per non farti andare avanti e indietro a cercare, Philips ha inventato assieme a Sony il formato SACD e quindi ha sempre sostenuto solo ed esclusivamente questo ovvio, se tu guardi tutti i lettori Philips e Sony che leggono SACD, ti accorgerai che in comune hanno proprio il fatto di non leggere DVD AUDIO! Loro avendo inventato il SACD è ovvio che portano avanti quello e di conseguenza sono diretti concorrenti del DVD AUDIO. E' normale tutto questo considerando che più viene usato il loro formato, più loro prendono soldi per la licenza di utilizzo che spetta esclusivamente a loro 2. Il DVD AUDIO letto dai lettori Philips e Sony lo avresti potuto vedere solo ed esclusivamente qualora la battaglia dei 2 formati l'avesse vinta quest'ultimo, ma essendo che alla fine l'ha spuntata seppur per la nicchia ovvio, il SACD, normale che loro vanno avanti giustamente per la loro strada e tu DVD AUDIO letti dai loro lettori non ne vedrai MAI! Il bello è che tecnicamente ormai, i convertitori delta sigma di cui sono equipaggiati tutti questi lettori di nuova generazione, possono anche leggere i DVD AUDIO... Solo che Philips e Sony ovviamente, inibiscono via software questa possibilità...!
Spero di essere stato abbastanza chiaro su questo punto, eventualmente vai su google e li hai voglia a notizie che trovi sulla guerra di questi 2 ottimi formati.
Per quanto riguarda l'amico Giuseppe, hai mai letto la discussione su BDP 9500 o BDP 9600? Ti rimando a quella in questo stesso forum, da li capisci come vanno a livello video questi lettori Philips con processori Qdeo e in ogni caso, in generale Philips quando fa modelli di punta mette una gran cura nei dettagli vari a un gran prezzo, ha sempre fatto così e di sicuro questo lettore non sarà da meno. L'unica cosa che dovrebbe cambiare è il supporto audio che adesso avendo la lettura SACD, dovrebbe tornare ad eccellere pure quello. Dico questo perchè sia 9500 che 9600 erano indirizzati al video principalmente e quindi curavano di più quell'aspetto. Adesso vediamo come si comporteranno per la scheda audio, la mia curiosità sta tutta li, voglio vedere se hanno cambiato politica oppure mantengono sempre la stessa...!Attendiamo l'uscita e vediamo che succede...
-
Originariamente inviato da: MauryG5;3666858Allora, dc_gem, il motivo per il quale questo lettore non legge i DVD AUDIO è stato più volte mensionato, l'ho detto pure io in qualche post e se conosci la storia dei formati SACD e DVD AUDIO, automaticamente sai il perchè non li legge. Comunque tanto per non farti andare avanti e indietro a cercare, Philips ha inventato assieme a Sony il formato ..........[CUT]
Scusami ma devi capire che è da poco che mi sono avvicinato a queste cose quindi ne so veramente poco...cerco di imparare da tutti appena posso