
Logitech: DLNA per Revue e Squeezebox
La casa svizzera aggiorna il proprio software "server" per PC SqueezeCenter, fino ad oggi destinato ai suoi dispositivi SqueezeBox, diventando ora Logitech Media Server e rendendolo compatibile anche con il Google TV Revue anche per video e foto
Logitech cambia strategia e punta all'unificazione delle piattaforme dedicate ai suoi vari dispositivi multimediali. E la casa svizzera lo fa rinnovando il proprio software dedicato alla condivisione di rete via PC fino ad oggi conosciuto con il nome di SqueezeCenter. Quest'ultimo era nato per riprodurre da PC la musica (e non solo) con i vari dispositivi SqueezeBox sviluppati in tutti questi anni da Logitech (anche se il primo SqueezeBox fu ideato dall'americana Slim Devices, poi acquisita da Logitech, n.d.r.).
Con l'aggiornamento 7.7.0, lo SqueezeCenter diventa ora Logitech Media Server e, oltre ad apportare miglioramenti per i dispositivi SqueezeBox Touch, Duet e Radio, il nuovo client diventa anche un server DLNA per il media player Google TV Revue. Sarà quindi possibile condividere e riprodurre via Revue filmati in formato AVI, DivX, M4V, MKV, M2TS, FLV, MPG, 3GP e MOV archiviati nel PC. Sono compatibili anche altri formati e per un dettaglio completo vi rimandiamo al wiki del produttore (vedi link). E' prevista anche la trascodifica, ma la funzionalità è al momento assicurata esclusivamente per i file audio. Ricordiamo, infine, che il Logitech Revue è stato recentemente aggiornato alla nuova versione di Google TV (basata su Android Honeycomb) e non ci rimane che attenderne la distribuzione anche in Europa (al momento è disponibile solo in USA al prezzo di 99 dollari).
Fonte: Logitech
Commenti (13)
Perfetto, ora rimane da capire se aggiorneranno il firmware dei dispositivi client, come ad esempio lo SqueezeBox Touch, per renderlo compatibile con i server DLNA.
Spero vivamente che lo faranno.
Io ero felicissimo possessore di un Duet, ma ho dovuto darlo via perchè funzionava solamente con lo SqueezeCenter, niente DLNA niente NAS.
PC sempre acceso... no grazie.
Vediamo
Rob
PC sempre acceso... no grazie.
Veramente col NAS ha sempre funzionato. Io lo presi proprio per questo... volevo avere un server musicale senza avere il PC sempre acceso. Certo... il NAS deve essere sempre online.... ma credo sia il suo mestiere!
[CUT]
Certo... il NAS deve essere sempre online.... ma credo sia il suo mestiere!
Mah...... veramente non mi risulta che funzioni con qualunque NAS.
Probabilmente possiedi un NAS che integra un server compatibile SqueezeCenter.
Che il NAS debba essere sempre in linea e' scontato.
Io ho un Netgear ReadyNas, che ha il plug-in SqueezeCenter,
ma ha sempre avuto qualche problemino nel funzionamento.
Invece utilizzando TwonkyServer funziona che e' una meraviglia ma
chiaramente solo con client DLNA compatibili, e quindi non lo Squeeze.
Spero in un'aggiornamento che li renda compatibili DLNA.
Se lo facessero, prenderei al volo un Touch.
Lo Squeezebox fino a questo aggiornamento funzionava solo con i NAS che hanno già integrato il server squeezebox o che hanno la possiblità di installare applicazioni tipo i QPKG dei NAS Qnap.
@Probi se aggiorni il dispositivo Squeezebox devi aggiornare anche il server che sta sul NAS altrimenti non comunicano


Puoi provare a vedere se disattivando lo SqueezeCenter dal
Synology e lasciando solo il server DLNA attivo funziona o no ?
Farò ulteriori verifiche, però posso dire che a NAS acceso tutta funziona alla perfezione.

No, credo che tu non abbia capito cosa intendo dire.
Tu nel NAS hai lo SqueezeServer, al quale hai dovuto dire qual'e' la
cartella dove e' contenuta la musica da servire allo SqueezeBox.
Poi hai anche un'altro server (il server DLNA o uPNP) che potrebbe essere qualcosa tipo TwonkyServer o qualcos'altro, o un server proprietario del Synology. Sono due cose diverse e indipendenti una dall'altra.
Anche a questo server, se lo attivi, devi andare a dire qual'e' la cartella della musica.
I due server sono indipendenti uno dall'altro, li puoi tenere attivi uno solo o tutti e due, come vuoi tu.
La domanda e':
Se dal NAS disattivi lo SqueezeServer e lasci attivo solo il server DLNA,
lo SqueezeBox li trova i contenuti (la tua musica sul NAS) ?
@Probi
Vedo che a te il NAS non te lo riconosce, che NAS hai ?