Logitech: DLNA per Revue e Squeezebox

Gian Luca Di Felice 08 Novembre 2011, alle 11:27 Home Theater

La casa svizzera aggiorna il proprio software "server" per PC SqueezeCenter, fino ad oggi destinato ai suoi dispositivi SqueezeBox, diventando ora Logitech Media Server e rendendolo compatibile anche con il Google TV Revue anche per video e foto

Logitech cambia strategia e punta all'unificazione delle piattaforme dedicate ai suoi vari dispositivi multimediali. E la casa svizzera lo fa rinnovando il proprio software dedicato alla condivisione di rete via PC fino ad oggi conosciuto con il nome di SqueezeCenter. Quest'ultimo era nato per riprodurre da PC la musica (e non solo) con i vari dispositivi SqueezeBox sviluppati in tutti questi anni da Logitech (anche se il primo SqueezeBox fu ideato dall'americana Slim Devices, poi acquisita da Logitech, n.d.r.).

Con l'aggiornamento 7.7.0, lo SqueezeCenter diventa ora Logitech Media Server e, oltre ad apportare miglioramenti per i dispositivi SqueezeBox Touch, Duet e Radio, il nuovo client diventa anche un server DLNA per il media player Google TV Revue. Sarà quindi possibile condividere e riprodurre via Revue filmati in formato AVI, DivX, M4V, MKV, M2TS, FLV, MPG, 3GP e MOV archiviati nel PC. Sono compatibili anche altri formati e per un dettaglio completo vi rimandiamo al wiki del produttore (vedi link). E' prevista anche la trascodifica, ma la funzionalità è al momento assicurata esclusivamente per i file audio. Ricordiamo, infine, che il Logitech Revue è stato recentemente aggiornato alla nuova versione di Google TV (basata su Android Honeycomb) e non ci rimane che attenderne la distribuzione anche in Europa (al momento è disponibile solo in USA al prezzo di 99 dollari).

Fonte: Logitech

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    18 Novembre 2011, 18:02

    Ovviamente, no: ma questo lo davo per scontato, se no cosa lo avevo installato a fare lo SqueezeCenter...?

    La DiskStation (ovvero, il server DLNA) lo vede, ma mi propone una cartella music vuota: credo che sia effettivamente questo l'unico limite (insieme alla cervellotica procedura di installazione per chiunque abbia una LAN con IP statici, come me...) di una famiglia di prodotti francamente eccellenti.
  • proteo

    19 Novembre 2011, 03:27

    Ok OXO, grazie per il chiarimento.
    Quindi Logitech con gli ultimi aggiornamenti ha reso il suo SqueezeServer anche un server DLNA,
    purtroppo però non ha pensato a rendere anche i suoi client DLNA compatibili.
    Peccato.... secondo me se lo facessero, aumenterebbero le vendite !!!
  • OXO

    19 Novembre 2011, 16:53

    Ci tengo però a precisare che fino ad ora ho utilizzato l'add-on della Synology e non il Logitech Media Server a cui fa riferimento l'articolo: in effetti, quando apro la mia pagina su mysqueezbox.com ed avendo solo il NAS in esecuzione come server mi viene segnalata la presenza di un aggiornamento.

    In ogni caso ha me va bene così, avendo tutti i contenuti da condividere sul disco di rete.
« Precedente     Successiva »

Focus

News