Lettore Blu-ray Disc anche per Krell

sabatino pizzano 13 Ottobre 2010, alle 09:00 Home Theater

Arriverà entro il prossimo Natale, in USA, il primo lettore Blu-ray disc di Krell: 555, che andrà a completare la rinomata serie Evolution del rinomato produttore americano. Prezzo di listino fissato in circa 15 milla dollari


Anche dopo l'abbandono del suo fondatore, nonché capo progettista, Dan D'Agostino, lo storico produttore Krell continua la sua lunga tradizione di prodotti audio "no compromise": è infatti in arrivo il lettore Blu-ray Evolution 555 che andrà a posizionarsi, naturalmente, nella fascia altissima del mercato.

L'Evolution 555 rappresenta anche l'esordio sul mercato "blu" per Krell. In vendita a partire dal prossimo mese di dicembre, in USA, il 555 può vantare feature di rete per il video on-demand (Netflix e Hulu) o file streaming in locale. Prevista, non da subito però, la compatibilità anche con i contenuti 3D, previo un apposito aggiornamento firmware che verrà rilasciato non prima del secondo trimestre del 2011.

Il processo video viene affidato al processore a 12-bit Sigma Designs VXP, mentre dal versante audio l'Evolution 555 fa affidamento sui dac Sabre Reference a 32bit. Per quanto concerne la connettività, oltre alla porta HDMI upgradabile alla versione 1.4, è prevista anche la tecnologia proprietaria CAST di Krell , molto nota in ambito audiophile ed in grado di trasferire il segnale audio, tra i componenti compatibili, eliminando ogni tipologia di distorsione e rumore.

Tra le altre feature previste, segnaliamo anche la possibilità di controllare il player in remoto, tramite un'apposita applicazione per iPad e la connettività WiFi (opzionale). Il prezzo di listino fissato per gli Stati Uniti è di 15 mila dollari, tasse escluse.

Fonte: Krell

Commenti (138)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    18 Ottobre 2010, 12:07

    gattapuffina complimenti,

    Hai scritto in maniera tecnica e perfetta ciò che forse le mie limitate conoscenze mi hanno impedito di fare. In ogni caso la penso esattamente come te.

    E del confronto connessione hdmi/spdif cosa ne pensi?
  • Guest_9525

    18 Ottobre 2010, 12:22

    Perfetto Roberto, dopo aver provato una decina di lettori e preamplificatori sono contento che tu abbia queste certezze, meglio così...
  • robertocastorina

    18 Ottobre 2010, 13:07

    Perchè modifichi le parole che ho scritto?

    1) Non ho mai detto di avere certezze (credo che il moo disco si sia ormai rotto a furia di ripeterlo).

    2) Non ho scritto che ho provato solo con una decina di lettori, ma decine di lettori.

    Sono anche disposto a continuare a discutere purchè lo scopo sia quello di rendere fruttuoso lo scambio di opinioni. Le furberie non mi piacciono.
  • antani

    18 Ottobre 2010, 15:11

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ...PERO', tutto questo si applica sicuramente all'audio PCM, quindi principalmente CD e la ormai minoranza dei film che usano il PCM ma, nel caso di un segnale audio compresso in Bitstream, dal Dolby Digital al TrueHD al DTS:MA, il jitter non è più un problema,...
    E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione (ammesso che ci sia davvero bisogno del supporto, cosa di cui dubito fortemente). Qualcuno infatti ha cominciato a distribuire i brani stereo in alta definizione proprio mediante LPCM su Blu Ray.

    Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata .
  • nano70

    18 Ottobre 2010, 15:12

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Che vuol dire di tipo commerciale?

    Significa progettata pe la massa. A livello commerciale un Forum e la relativa competenza di chi ci scrive, vale meno di zero. Quando è stata progettata l'hdmi si è voluta mantenere la medesima praticità della scart e cioè che con un cavo solo chiunque non avrebbe avuto difficoltà a collegarla (conosco un bel pò di persone che hanno difficoltà anche a capire come si infila un scart quindi figurati...). La massa, che è quella che sostiene il mercato, non è esperta o cmq è come la pensano i produttori che cercano di rendere le cose possibilmente più facili.
    Originariamente inviato da: robertocastorina
    ...per cui il confronto con la scart proprio non regge minimamente...

    Il riferimento alla scart è alla praticità d'uso.
  • gattapuffina

    18 Ottobre 2010, 15:23

    Originariamente inviato da: antani
    E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione (ammesso che ci sia davvero bisogno del supporto, cosa di cui dubito fortemente).

    Sempre ammettendo l'eventualità che un supporto ottico in alta definizione si imponga (secondo me, per il l'audio si fa *molto* prima ad offrire i FLAC a 24 bit in scaricamento...), se il problema è il jittering dell'hdmi, nulla vieta di usare il TrueHD o DTS:MA anche per la musica, in fondo i DVD-Audio usavano l'MLP, che è praticamente la stessa cosa del TrueHD.

    E comunque, si discuteva se la decodifica è meglio farla nel lettore o nell'amplificatore, e l'oggetto della discussione è un lettore BD della Krell, quindi mi pare più un discorso in ambito home theater, che puramente musicale. In ambito puramente musicale, non credo che chi punti al top usi in ogni caso amplificatori dotati di decodifiche interne, ma apparecchi dedicati all'audio. Alla fine costa forse meno avere un sintoampli HT unito ad un buon amplificatore solo audio, piuttosto che cercare sintoampli HT hi-end che abbiano nell'audio le stesse prestazioni degli apparecchi nati per l'hi-fi.
  • Guest_9525

    18 Ottobre 2010, 15:34

    Originariamente inviato da: antani
    Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata .


    Perfettamente d'accordo, i formati audio HD a mio avviso hanno senso solo per la musica, nei film come dici tu la timbrica di un esplosione o una fucilata hanno poco senso, li conta solo la dinamica o poco altro. Il mio discorso vale solo per quanto riguarda la musica, qui si che si riescono a percepire meglio tutti i difetti in modo molto più chiaro.
  • antani

    18 Ottobre 2010, 15:48

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ..., e l'oggetto della discussione è un lettore BD della Krell, quindi mi pare più un discorso in ambito home theater, che puramente musicale...

    All'opposto, secondo me chi compra un oggetto del genere lo fa principalmente perché vuole utilizzarlo come sorgente no compromise per i file audio.

    Questo tra l'altro è l'unica giustificazione che vedo per l'assenza di uscite multicanale analogiche.
  • robertocastorina

    18 Ottobre 2010, 17:25

    Originariamente inviato da: antani
    E per i blu ray audio, che potrebbero diventare il supporto per la musica in alta definizione.

    Sinceramente ne dubito e credo che faranno la stessa fine dei dvd audio e sacd, cioè sempre meno...
  • robertocastorina

    18 Ottobre 2010, 17:39

    Originariamente inviato da: antani
    Comunque, io mi sono sempre riferito all'ascolto musicale. Per quanto riguarda i film, non credo davvero che un eventuale jitter sia percepibile, ed anche se lo fosse penso che riusciremmo a sopravvivere ad esempio ad un'esplosione un po' jetterata .


    Originariamente inviato da: KTM15
    Perfettamente d'accordo,...


    E allora di che stiamo a discutere da pagine e pagine? Eravamo partiti da confronti analogico/digitale in riferimento alle codifiche HD in cui si ipotizzava la speranza di un miglioramento della connessione digitale esclusiva per l'audio ed in grado di veicolare il dolby trueHD ed il DTS MA, adesso invece mi parlate di ascolto musicale. Avevate detto che il problema principale della connessione hdmi è la presenza di jitter (per altro nettamente diminuiti con l'avvento della 1.3) e adesso scrivi che comunque per la visione di film non è un problema.

    Sinceramente parlando è difficile discutere di un argomento quando esso viene modificato a seconda della piega che prende...

    Credo che gattapuffina abbia interpretato il senso della discussione nello stesso mio modo e cioè riferita a:
    1) confronto analogico/digitale a parità di DAC riferito a codifiche audio HD;
    2) confronto hdmi/spdif per qualsiasi tipo di codifica multicanale.
    Se non è così confermatemelo che esco dalla discussione perchè per l'ascolto musicale il mio pensiero cambia totalmente...
« Precedente     Successiva »

Focus

News