Lettore Blu-ray Disc anche per Krell
Arriverà entro il prossimo Natale, in USA, il primo lettore Blu-ray disc di Krell: 555, che andrà a completare la rinomata serie Evolution del rinomato produttore americano. Prezzo di listino fissato in circa 15 milla dollari
Anche dopo l'abbandono del suo fondatore, nonché capo progettista, Dan D'Agostino, lo storico produttore Krell continua la sua lunga tradizione di prodotti audio "no compromise": è infatti in arrivo il lettore Blu-ray Evolution 555 che andrà a posizionarsi, naturalmente, nella fascia altissima del mercato.
L'Evolution 555 rappresenta anche l'esordio sul mercato "blu" per Krell. In vendita a partire dal prossimo mese di dicembre, in USA, il 555 può vantare feature di rete per il video on-demand (Netflix e Hulu) o file streaming in locale. Prevista, non da subito però, la compatibilità anche con i contenuti 3D, previo un apposito aggiornamento firmware che verrà rilasciato non prima del secondo trimestre del 2011.
Il processo video viene affidato al processore a 12-bit Sigma Designs VXP, mentre dal versante audio l'Evolution 555 fa affidamento sui dac Sabre Reference a 32bit. Per quanto concerne la connettività, oltre alla porta HDMI upgradabile alla versione 1.4, è prevista anche la tecnologia proprietaria CAST di Krell , molto nota in ambito audiophile ed in grado di trasferire il segnale audio, tra i componenti compatibili, eliminando ogni tipologia di distorsione e rumore.
Tra le altre feature previste, segnaliamo anche la possibilità di controllare il player in remoto, tramite un'apposita applicazione per iPad e la connettività WiFi (opzionale). Il prezzo di listino fissato per gli Stati Uniti è di 15 mila dollari, tasse escluse.
Fonte: Krell
Commenti (138)
-
Originariamente inviato da: robertocastorinaE chi se lo ricorda, sono passate troppe pagineE allora di che stiamo a discutere da pagine e pagine? ...
.
Originariamente inviato da: robertocastorinaMai sostenuto che il jitter sia un problema, per i film in particolare, ma anche per la musica. Anzi ho fortissimi dubbi sulla sua udibilità. Comunque teoricamente esiste e potrebbe avere conseguenze negative....Avevate detto che il problema principale della connessione hdmi è la presenza di jitter (per altro nettamente diminuiti con l'avvento della 1.3) e adesso scrivi che comunque per la visione di film non è un problema....
Originariamente inviato da: robertocastorinaDel punto 1 ho già detto: se devo scegliere meglio integrato nel lettore, soprattutto se il lettore costa $ 15.000 (che li ho sborsati a fare tutti sti soldi se devo uscire in digitale?)....
1) confronto analogico/digitale a parità di DAC riferito a codifiche audio HD;
2) confronto hdmi/spdif per qualsiasi tipo di codifica multicanale....
Il punto 2 non ha senso in quanto non è possibile veicolare codifiche HD su spdif. Io l'avevo interpretato come confronto sul PCM. In ogni caso si tratta di una bella lotta: sono due standard piuttosto scadenti. -
Invece a mio avviso sarebbe un modo furbo per combattere la piraterie perchè è molto più complicata la duplicazione rispetto ad un CD, poi è vero che si fa tutto ormai. Io nel mio impianto guardo molti più dvd musicali o blu ray musicali che non film, un fil quado l'ho visto una/due volte è gia abbastanza i BD musicali li ho guardati ed ascoltati almeno una cinquantina di volte. A mio avviso le case discografiche sbagliano di grosso a non puntare su questo formato anche perchè guardare un concerto in BD quando è masterizzato e missato bene è veramente uno spettacolo.
-
Roberto io la qualita dell'audio la intendo da sempre a livello musicale, in un film cosa vuoi che cambi nello scoppio di una bomba o in un colpo di pistola, la timbrica, la setosità delle alte frequenze? Nano è da tre pagine che ha parlato della possibilità di ascoltare musica e non film... Si possono ascoltare dvd e BD musicali e non solo film, la musica è anche multicanale e non solo stereo, sei tu che ti sei perso qualcosa...
Il resto l'ha gia detto Antani. -
Editato.
-
Originariamente inviato da: antaniMai sostenuto che il jitter sia un problema, per i film in particolare, ma anche per la musica. Anzi ho fortissimi dubbi sulla sua udibilità. Comunque teoricamente esiste e potrebbe avere conseguenze negative.
La presenza di jitter non si avverte ma si percepisce come un opacità del suono, non so se avete mai sentito un DAC con il clock modificato? I chip rimangono esattamente gli stessi e anche le sezioni analogiche ma solo per aver cambiato il clock è avvertibilissima una miglior risoluzione del messaggio sonoro, è tutto più traspartente e dettagliato, tutto questo è perchè il jitter di un clock ad alta precisione è notevolmente più basso quindi i chip di conversione lavorano molto meglio e aumentano il loro grado di risoluzione effettiva, anche le stabilizzazioni delle varie alimentazioni sono immensamente importanti per far rendere al meglio i chip di conversione. -
@ TUTTI
Sarò molto breve e sintetico:
stop agli OT.
Qui si parla del lettore Krell indicato nel titolo e dei pro e dei contro sempre relativi a quel prodotto.
Per quanto interessanti le disquisizioni su connessioni varie, DAC e tutto il resto sono OT.
[COLOR=Red]Punto. (no ultime parole, no ultima replica)[/COLOR]
Grazie.
Ciao -
Sinceramente Krell mi ha un pò spiazzato. Ha sviluppato la connessione analogica CAST e sinceramente su un apparecchio di questa classe e prezzo mi sarei aspettato una connessione per concezione simile però digitale e per gestire il flusso dati HD. L'Hi End secondo me è anche questo. Personalmete mi piacerebbe che venisse sviluppato un sistema ad alta qualità (meccanica, stabilità del segnale ecc...) che diventasse anche uno standard, ma con la semplicità di utilizzare un singolo cavo.
-
Sarebbe bastata la connessione CAST per i 7.1 canali dalla sorgente fino ai finali per far gridare al miracoloso. Purtroppo ho visto che dalle foto del pannello posteriore del pre EV707 ha le entrate CAST stereo ma non multicanale mentre ha le uscite CAST 7.1, anche questa è una scelta discutibile. Purtroppo d'Agostino è uscito dal mito e i risultati si vedono anche in queste cose, sarebbe bello se Natali portasse al TAV 2011 questa accoppiata, la speranza di sentire in qualsiasi configurazione questa accoppiata sarebbe un sogno, magari amplificata tutta Krell Evolution e magari collegata ad un sistema Wilson Audio 5 o 7.1... Questa sarebbe la vera Utopia...