Il prezzo dei lettori Blu-ray continua a salire
TG Daily pubblica i dati aggiornati inerenti l'ennesima ricerca sull'andamento dei prezzi dei dispositivi Blu-ray Disc da quando la format war è finita
Inizialmente PriceGrabber.com, il noto motore di ricerca dei prezzi in USA, aveva fatto notare come il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray fosse aumentato di 100 dollari da quando la format war con HD DVD si era conclusa. Pochi giorni dopo, l'allarme è stato parzialmente ripreso da DisplaySearch, confermando, tra le altre cose, il risultato pubblicato da PriceGrabber.com.
Finora ci si era limitati solo alla pubblicazione di dati qualitativi. Dati quantitativi invece ci giungono dai colleghi di TG Daily, i quali hanno raccolto i valori forniti loro da PriceGrabber.com stesso, ed elaborati in grafici e tabelle, per ogni singolo lettore Blu-ray dei principali produttori mondiali.
I dati aggiornati al 2 aprile scorso (grafico in alto) mostrano come la tendenza verso il rialzo dei prezzi sia proseguita da quando PriceGrabber.com ha lanciato per la prima volta l'allarme. Guardando la tabella, infatti, notiamo come il prezzo dei lettori di Panasonic e Sony abbiano continuato la loro corsa verso l'alto, mentre il prezzo dei player di LG e Samsung si siano stabilizzati.
Andando a guardare la timeline da Gennaio fino ad oggi, si può notare come proprio ad inizio anno, quando la battaglia tra Blu-ray e HD DVD era nel vivo, il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray è risultato il più basso di tutto il periodo analizzato. Da Marzo, il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray ha accelerato la sua ascesa, fino a +135 US$ per il Panasonic e +100 US$ per il Sony.
Il Italia il prezzo è ancora rimasto invariato. Per il Sony BDP-S300 ad esempio, il prezzo medio è compreso ancora oggi tra 360 Euro e 400 Euro, IVA compresa. Per la verità dobbiamo anche dire che in Italia non ci sono state le super-offerte che hanno investito gli Stati Uniti tra il Dicembre 2007 e il Gennaio 2008.
Fonte: TG Daily
Commenti (35)
-
Originariamente inviato da: TrailbreakerSvariati anni? Si parla di una sessantina di titoli massimo
Guarda che Universal ha fatto uscire quasi 200 titoli (ovviamente negli USA, l'Italia non conta), gli HD-DVD in circolazione superano abbondantemente i 400 titoli e si avvicinano ai 500.
Io ne ho 167, ma in questo forum c'è chi ne ha molti di più. -
Originariamente inviato da: gattapuffinahttp://hddvdstats.com aiuta, quando bisogna dare cifre.
Sono solo gli HD-DVD americani.
Se a questi aggiungiamo quelli europei (Studio Canal, BBC, 2entertain, Kinowelt e varie altre case inglesi, francesi, tedesche ed anche italiane), direi che il tetto dei 500 dovrebbe essere abbondantemente superato. -
Originariamente inviato da: zavfxSe a questi aggiungiamo quelli europei (Studio Canal, BBC, 2entertain, Kinowelt e varie altre case inglesi, francesi, tedesche ed anche italiane)
Che, tra l'altro, per le note ragioni di costi maggiori del Bluray (che per le case europee è un problema più sentito, viste le tirature comunque minori), finchè questi non scendono a livelli decisamente più bassi, potrebbe passare molto tempo prima che verranno rieditati in Bluray.
Un esempio molto semplice: uno dei pochi film in HD Italiani, La Tigre e la Neve di Cecchi Gori, non solo è su singolo strato, ma non ha nemmeno l'AACS, quindi è evidente che le case europee sono attentissime ai costi di duplicazione. -
Anche perchè, essendo già usciti in HD-DVD, chi li ha già presi non li riacquisterà in bluray, con conseguente riduzione del numero dei potenziali acquirenti.
-
COSTA MENO SU EBAY
SONY bdp s-300 su ebay a 329 con proposta di acquisto.