Il debutto di Sky sul DVB-T è stato rimandato

Gian Luca Di Felice 01 Dicembre 2009, alle 10:15 Home Theater

Oggi a mezzogiorno sarebbe dovuto apparire sui nostri schermi un nuovo canale digitale terrestre proposto da Sky e chiamato Cielo. Ma il debutto è stato rimandato dal ministero dello Sviluppo Economico che non ha concesso l'autorizzazione

Circa due mesi fa vi avevamo annunciato un'indiscrezione (vedi news) secondo cui Sky stesse preparando il suo sbarco sulla piattaforma digitale terrestre grazie a un accordo con il "Gruppo L'Espresso", pronto ad affittare i suoi mux. Nel frattempo l'accordo tra l'emittente di Rupert Murdoch e il gruppo di Carlo De Benedetti si è concretizzato e oggi alle 12.00 sarebbe dovuto partire il nuovo canale in chiaro "Sky Cielo", specificamente realizzato per la piattaforma terrestre. 

Nella giornata di ieri il Gruppo Editoriale L'Espresso ha ricevuto una lettera dal Ministero dello Sviluppo Economico che richiede di non procedere alla messa in onda per "inaspettati approfondimenti". Secondo i legali di Sky però, tutte le carte sono in ordine e non ci sono motivi apparenti per non rilasciare l'autorizzazione. L'offensiva di Sky contro Rai e Mediaset si fa sempre più accesa e la recente decisione di Sky di dotare i propri decoder sat di una chiavetta USB che consente di abilitare la visione dei canali digitale terrestre in chiaro ha scatenato non poche polemiche...

Di seguito il servizio di Sky TG24 che annuncia lo slittamento della partenza di "Cielo"

Fonte: Repubblica e Sky

Commenti (82)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • obiwankenobi

    03 Dicembre 2009, 11:40

    Le quotature integrali qui sono severamente vietate.
    Quelle fatte sul post immediatamente precedente, poi, sono addirittura completamente inutili.

    Edita per cortesia il tuo post, rimuovendo la quotatura.
    Grazie.
  • barrenota

    03 Dicembre 2009, 12:22

    Originariamente inviato da: Stefano5
    Tipo quelli usati da Sky e dai suoi propagandisti nei forum?


    A me da eventuale usufruitore piace sinceramente il mercato libero, a qualcun'altro magari invece piace solo propagandare il mercato libero salvo poi imbrigliare concessioni governative con fantomatici disguidi, applicare alla virgola la legge ed anche due pesi e due misure (Rai e Mediaset l'hanno avuto quasi per scontato) e guarda caso essere persona vicina ad un Cavaliere.

    Originariamente inviato da: Stefano5
    A questo denota sicuramente che c'è un monopolio,LOL...u


    Mi fa piacere che a te la cosa fa ridere, ma questa è un forma di proibizionismo e discriminazione, aggravata dal fatto che fino a ieri che Mediaset non era una Pay-TV completa i soldi erano buoni nel momento in cui Premium ha creato un'offerta simile a SKY su DTT, lo scontro sulla pubblicità si è infuocato, perchè una buona fetta dei soldi arrivano proprio dalla pubblicità, e Mediaset ha deciso che adesso quei soldi non sono più buoni e quindi niente spot. Magari fatti un giro su internet e cerca di Publitalia/Finivest e consociate, poi riparliamo di monopolio pubblicitario.


    Originariamente inviato da: Stefano5
    Quella in firma, ma qualsiasi tv di ultima generazione ha lo slot per la CI sul dtt,


    Se a te piace avere liberamente SKY e ti sta sulle balle il suo decoder puoi prenderti un decoder X-Dome è hai tutto in uno DTT e SAT SKY, quindi non è che SKY impone, li la parte di descrambling è direttamente all'interno del decoder e funzionante. Poi se tu ne fai una questione di principio per il tuo TV è altra storia.
    Ma faccio presente che anche Mediaset (su DTT) e TivùSat (su SAT) vendono prodotti propietari.

    Originariamente inviato da: Stefano5
    E questo che ci azzecca?


    Ti ho fatto un ragionamento logico, da utente SKY a me l'offerta di Mediaset fa alquanto ridere, il prezzo è basso ed uguale l'offerta.
    Bisognerà vedere se all'aumentare dell'offerta aumenterà anche il prezzo e probabilmente anche l'interesse. Chiaro no!
  • barrenota

    03 Dicembre 2009, 12:26

    Obiwankenobi

    Scusami Obiwankenobi sono nuovo.

    Si paziente sto cercando di imparare!
  • 3lux

    03 Dicembre 2009, 17:11

    Originariamente inviato da: AlexZone
    E questo è (era? ) il caso di Cielo: contenuti di Sky su frequenze del mux Repubblica-L'Espresso

    Sarà.
    Forse.
    Lo sapremo entro il 1° gennaio (o comunque quando si pronuncerà la Commissione europea a cui il Ministero ha chiesto un parere).
    Sul fatto poi che Newscorp possa sicuramente fare il fornitore di contenuti sul DTT cioè trasmettere uno o più canali sul DTT usando frequenze di altri, se la cosa fosse così scontata il Ministero non avrebbe chiesto il parere della Commissione europea.
  • AlexZone

    03 Dicembre 2009, 17:49

    @3lux
    Anche se fosse ampiamente scontata il Ministero avrebbe chiesto lo stesso il parere alla Commissione in questo caso, fidati ...
    Cmq, questo è il caso di Cielo: Sky fornitore di contenuti free, mux di proprietà Repubblica - L'Espresso.

    L'imposizione della Commissione impedisce a Sky di fare:
    - o l'operatore di rete sul DTT (come appunto Rai, Mediaset, Telecom e, appunto, Repubblica-L'Espresso)
    - o il fornitore di contenuti a pagamento (come Mediaset Premium)

    Non parla assolutamente di fornitore di contenuti free.

    Quindi a me pare che la situazione non sia complicata ...
  • barrenota

    03 Dicembre 2009, 18:33

    Esatto è proprio questa la domanda.

    Come mai Romani diventa così solerte, capillare e attaccato alle normative europee solo per il canale Cielo?
    Come mai non è stato altrettanto solerte e capillare ad effettuare le verifiche per RaiSat e Mediaset oggi e Rete4 a suo tempo?

    Sarà perchè Cielo andrà a fare concorrenza a Mediaset sul DTT?
    Sarà perchè Cielo trasmetterà da una frequenza di De Benedetti che ha fatto lo sgambetto a Mediaset?
    Sarà perchè siamo vici a Natele e la pubblicità fa parecchio gola al duopolio e quindi meno concorrenza c'è e meglio è?

    Tante domande poche risposte esplicative e la proverbiale libera concorrenza va a farsi benedire.

    Non è che NewsCorp casca da un pero e crea un canale sapendo di non poterlo fare, avrà pagato fior di legali prima di imbarcarsi in questa cosa quindi quella che si sta compiendo è una tipica mossa di porre i bastoni tra le ruote.
    Consideriamo poi che su Cielo andrà in onda in chiaro anche SKYTG-24 e a Fede questo non fa piacere.
  • FuoriTempo

    03 Dicembre 2009, 18:50

    Vedo molti tifosi accanirsi contro mediaset e rai a favore di Sky. Ormai anche lo squalo Murdoch (espressione del più sfrenato capitalismo senza scrupoli) va bene a certi ambienti pur di dare addosso ai propri nemici.
    Se i talebani aprissero una rete satellitare che colpisce rai e mediaset, la cosa sarebbe accolta con eguale entusiasmo.
    Certi tifosi credo che sarebbero pronti a credere perfino a pluriomicidi pur di colpire i loro nemici.
    Mi chiedo cosa pensino gli stessi giustizialisti-legalisti-perbenisti di altre situazioni sempre in ambito di monopoli economici come ad esempio le difficoltà denunciate dal proprietario di Esselunga di aprire ipermercati in certe regioni d'Italia.
    Il sign Caprotti socio fondatore della Esselunga racconta ad esempio che una volta voleva aprire un centro commerciale nella libera e democratica Emilia. Il permesso gli è stato negato perchè nella zona prescelta vi erano reperti archeologici. Pochi mesi dopo che a lui fu negata la costruzione col suo stesso progetto fu costruito un centro commerciale della Lega delle Cooperative.
    Non dimentichiamo mai di chi sono gli eredi coloro che oggi vogliono dare lezioni di libera economia e libero mercato.
  • 3lux

    03 Dicembre 2009, 19:22

    Mah, visto che c'è un procedimento amministrativo in corso, e che il parere della Commissione europea era doveroso, trattandosi di applicare una sua decisione, prima di trarre conclusioni bisognerebbe aspettare la fine del procedimento e leggere le motivazioni di un (eventuale ed ipotetico, per ora) diniego.
    Sulla tempistica del procedimento non mi sembra di rilevare nulla di scorretto, posto che il 2 novembre è stata proposta l'istanza e solo 10 giorni dopo (il 12 dello stesso mese) il Ministero ha mandato gli atti alla Commissione.
    E finchè questa non risponde, la responsabilità non è più del Ministero.
    Vi assicuro che in genere la PA ci mette mesi anche solo per esaminare una semplicissima pratica, come tutti purtroppo ben sappiamo.
  • AlexZone

    03 Dicembre 2009, 20:49

    @FuoriTempo
    Scusami ma tutto quello che hai detto cosa c'entra col thread?

    Nel merito e premesso che in questo campo non riesco a trovare ne da una parte ne dall'altra delle Madri Teresa, ripeto che nel caso in questione mi sembra che ci sia disparità di trattamento con casi analoghi (e questo vale anche per 3lux: se è vero che molte pratiche nella PA sono molto lunghe, ricordo che in casi analoghi i tempi non sono stati gli stessi, vedi RAISAT)
  • blasel

    03 Dicembre 2009, 22:11

    Originariamente inviato da: AlexZone
    ........ vedi RAISAT



    Come ho gia' detto, i canali prodotti dalla RAI che facevano parte del bouquet venduto tramite il satellite da Sky (non RAI1-2-3 ma : RaiSatExtra, RaiSatPremium, RaiSatCinema etc), sono stati immessi nel DTT senza aver richiesto ne' ottenuto autorizzazione alcuna.

    Alcuni ignoranti (della materia), hanno giustificato la cosa dicendo che la Rai e' un servizio pubblico e non necessita di autorizzazioni. Sbagliato!!!
    Il servizio pubblico RAI e' limitato ai canali RAI1, RAI2 e RAI3 e tale servizio pubblico fa capo alla Commissione di Vigilanza Rai, del parlamento italiano, presieduta da Sergio Zavoli.


    Prego altresi' FuoriTempo di non trattare i forummers come supporter calcistici. Mi rendo conto che 'qualcuno' ha creato un'insalata russa fra le sue passioni e le sue attivita', ma la politica, in questo Forum e' off-limits, mentre per il calcio c'e' la possibilita' di parlarne nella sezione 'Altri argomenti'. Grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News