Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?

Riccardo Riondino 26 Ottobre 2020, alle 12:50 Home Theater

La rivista tedesca heise.de ha riscontrato un malfunzionamento in diversi sintoamplficatorii con ingressi HDMI 2.1 di recente uscita, dovuto a un bug che impedisce di visualizzare i segnali 8K/60p e 4K/120p


- click per ingrandire -

Negli ultimi mesi sono apparsi i primi decoder HT con ingressi HDMI 2.1, indispensabili per trarre la massima qualità dalle schede grafiche di ultima generazione come le Nvidia RTX Serie 30, o le imminenti PS5 e Xbox Series X/S. Tramite l'interfaccia HDMI 2.1 si possono infatti veicolare segnali con risoluzione fino a 8K/60p e 4K/120p. Tuttavia, secondo un articolo di heise.de, diversi modelli lanciati recentemente da Denon, Marantz e Yamaha non riescono a gestirli correttamente, con il risultato che sullo schermo del TV/monitor appare solo una schermata nera. Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti

Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H

Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015


- click per ingrandire -

Secondo il rapporto la causa è un bug del chip Panasonic Solutions (attualmente di proprietà Nuvoton Technology) in dotazione a tutti i modelli elencati. Panasonic Solutions fornisce anche Onkyo/Pioneer, che a questo punto probabilmente ritarderanno l'uscita dei rispettivi prodotti HDMI 2.1. Il difetto è legato al nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link), che nell'interfaccia HDMI 2.1 sostituisce il precedente TMDS e abilita il pass-through fino a 48 Gbps. La notizia peggiore è che sembra si tratti di un bug già conosciuto e non risolvibile tramite un aggiornamento del firmware. La realtà però potrebbe essere meno preoccupante.

Sound United sta comunque indagando e ha promesso di rilasciare a breve una comunicazione sui tempi e le modalità di risoluzione. Heise.de ha riscontrato malfunzionamenti anche su Yamaha: RX-V4A e RX-V6A. In realtà Yamaha aveva già dichiarato al lancio dei suoi prodotti che le funzioni peculiari dell'HDMI 2.1 sarebbero state aggiunte soltanto con un aggiornamento firmware. Quindi - almeno per quanto riguarda i due prodotti Yamaha - non si tratta di un malfunzionamento ma soltanto di una mancanza di implementazione di alcune funzioni. Nel frattempo viene suggerito di non superare il formato 4K/60p, fino al quale gli apparecchi funzionano correttamente. Per visualizzare segnali 4K/120 al momento non resta che connettere le sorgenti direttamente allo schermo e sfruttare il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder.

Fonte: AV Forums, Flatpanels HD, heise.de

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nico_

    17 Novembre 2020, 19:31

    Originariamente inviato da: ovimax;5095989
    PS4 aveva ottico , perchè mai PS5 non poteva avere una secondo HDMI in linea coi tempi mi sembra del tutto normale soprattutto in vista del fatto che le TV con HDMI 2.1 si contano su una mano.
    Avrebbe risolto un sacco di problemi , un estrattore audio HMDI 2.0 costa 30€ inserirlo nella console sarebbe costato 3€.
    Speriamo che a breve es..........[CUT]


    Ma guarda che io la penso esattamente come te...ma tanto il modo di ragionare delle multinazionali non cambia purtroppo.

    A questo punto avrebbe risolto molti problemi (per l'utenza media) lasciare un uscita ottica...ma tanto?
  • oceano60

    02 Dicembre 2020, 20:33

    Ciao, sono passati diversi giorni dalla scoperta del bug sui chip Sound United, ma nessun comunicato ufficiale, come possa essere risolto il problema in forma permanente.
    Se questo problema non viene risolto, avremo una marea di AVR di prima generazione simili con pacchetto HDMI 2.1 semi-funzionale, poiché altre società non si sentiranno scoraggiate a rilasciare i loro modelli.
  • hi_speed

    02 Dicembre 2020, 23:52

    Purtroppo la dichiarazione c'è stata, ma per il momento solo quella....

    https://denon.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/7330

    https://denon.custhelp.com/app/answ...25MaFZRJTIxJTIx

    dicono di stare lavorando per una soluzione permanente... io rimango dubbioso.

    Ad ogni modo in teoria il problema non dovrebbe manifestarsi con PS5 (se ti interessa) mentre sicuramente XBOX S X e le RTX hanno sicuramente problemi a dialogare con gli AVR della generazione 2020 (non solo DENON, anche MARANTZ e ovviamente YAMAHA).
  • SebArdo77

    03 Dicembre 2020, 10:50

    mi iscrivo perchè mi interessa...
  • oceano60

    03 Dicembre 2020, 16:22

    Ciao hi_speed, il comunicato che mi riferivo era del produttore del chip, il quale dovrebbe elencare l'intervento da effettuare per risolvere il problema permanentemente, se è riprogrammabile (dubito fortemente questa opzione) o se il chip va sostituito, nel comunicato della Denon solo solo palliativi: tipo rimanere a 4K 60 Hz.
    Non è che interessi al sottoscritto la PS5 passi il segnale, ma il fatto che tergiversando, adducendo a soluzioni, delle quali non si capisce ancora quando e come saranno implementate, porti a pensare, e questo nell'interesse di tutti, dia libertà ad altre società di rilasciare i loro modelli con gli stessi problemi.
  • hi_speed

    09 Dicembre 2020, 23:32

    https://www.hdblog.it/altadefinizio...-nvidia-rtx-30/

    Sembra sia stato risolto il problema di compatibilità con PS5 ed RTX, permangono i problemi con XBOX
  • oceano60

    10 Dicembre 2020, 00:58

    Grazie hi_speed, ottima notizia speriamo riescano a risolvere il problema anche con la Xbox Series X, ahimè è proprio quella che personalmente interessa, però questa notizia apre le porte a sperare risolvano via software con aggiornamenti.
  • hi_speed

    10 Dicembre 2020, 15:44

    Di nulla

    Diciamo che c’è la speranza che si possa fare senza modifiche HW, il che non è poco visto come si era messa la faccenda...
  • Nico_

    10 Dicembre 2020, 19:31

    Grazie dell'aggiornamento! Almeno il mio 7015 sarà meno difettato di quanto avevo preventivato!
  • IukiDukemSsj360

    13 Dicembre 2020, 08:15

    Credo che il problema con Xbox series X, non dipenda tanto dalla presenza del VRR, assente al momento su PS5, ma quest'utlima avendo una banda passante castrata a 32 Gb, contro i 40 Gb di serie X, la PS5 a 120hz/4K, esce solo con con colori compressi, mentre Xbox series X in 4K/120hz esce in RGB non compresso in 4:4:4, probabilmente quando si imposta le schede grafiche 3080/90 in modalità prestazioni, l'uscita video comprime automaticamente le componenti del colore, riducendo la banda passante richiesta, e quindi è stato possibile rendere compatibile con alcuni sinto AV del 2020, che non hanno un chip HDMI 2.1 da 48Gbps, ma probabilmente neppure da 40 Gbps come quello della Xbox serie X, altrimenti, non vi sarebbe stata alcuna limitazione-compromesso, per far passare il segnale pieno.
« Precedente     Successiva »

Focus

News