Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?
La rivista tedesca heise.de ha riscontrato un malfunzionamento in diversi sintoamplficatorii con ingressi HDMI 2.1 di recente uscita, dovuto a un bug che impedisce di visualizzare i segnali 8K/60p e 4K/120p
Negli ultimi mesi sono apparsi i primi decoder HT con ingressi HDMI 2.1, indispensabili per trarre la massima qualità dalle schede grafiche di ultima generazione come le Nvidia RTX Serie 30, o le imminenti PS5 e Xbox Series X/S. Tramite l'interfaccia HDMI 2.1 si possono infatti veicolare segnali con risoluzione fino a 8K/60p e 4K/120p. Tuttavia, secondo un articolo di heise.de, diversi modelli lanciati recentemente da Denon, Marantz e Yamaha non riescono a gestirli correttamente, con il risultato che sullo schermo del TV/monitor appare solo una schermata nera. Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti
Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H
Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015
Secondo il rapporto la causa è un bug del chip Panasonic Solutions (attualmente di proprietà Nuvoton Technology) in dotazione a tutti i modelli elencati. Panasonic Solutions fornisce anche Onkyo/Pioneer, che a questo punto probabilmente ritarderanno l'uscita dei rispettivi prodotti HDMI 2.1. Il difetto è legato al nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link), che nell'interfaccia HDMI 2.1 sostituisce il precedente TMDS e abilita il pass-through fino a 48 Gbps. La notizia peggiore è che sembra si tratti di un bug già conosciuto e non risolvibile tramite un aggiornamento del firmware. La realtà però potrebbe essere meno preoccupante.
Sound United sta comunque indagando e ha promesso di rilasciare a breve una comunicazione sui tempi e le modalità di risoluzione. Heise.de ha riscontrato malfunzionamenti anche su Yamaha: RX-V4A e RX-V6A. In realtà Yamaha aveva già dichiarato al lancio dei suoi prodotti che le funzioni peculiari dell'HDMI 2.1 sarebbero state aggiunte soltanto con un aggiornamento firmware. Quindi - almeno per quanto riguarda i due prodotti Yamaha - non si tratta di un malfunzionamento ma soltanto di una mancanza di implementazione di alcune funzioni. Nel frattempo viene suggerito di non superare il formato 4K/60p, fino al quale gli apparecchi funzionano correttamente. Per visualizzare segnali 4K/120 al momento non resta che connettere le sorgenti direttamente allo schermo e sfruttare il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder.
Fonte: AV Forums, Flatpanels HD, heise.de
Commenti (48)
-
Che la PS5 sia castrata a 32gbps è solo una supposizione di HDTVtest
-
Originariamente inviato da: rooob;5105767Che la PS5 sia castrata a 32gbps è solo una supposizione di HDTVtest
Tu dici che è un bug o limitazione softwere, ma allora perchè non consentire un RGB 444 a 120hz, cosa già ottenibile con i 60hz con PS5..? che senso avrebbe questa limitazione, e non correggerla subito con una patch?
Forse è una limitazione voluta da sony, per consentire la compatibilità con gli avr 2020, che sono sprovvisti di un chip HDMI 2.1 di stampo PC/gaming, che supporti i 4K/120hz in RGB 444, con colori non compressi assieme a HDR-10 e Dolby Vision?
Diverso il discorso del VRR, che può essere implementato in seguito, visto che i giochi PS girano a frequenze diverse, da rendere impossibile implementare i 120hz con una piccola pacth (dichiarazioni di alcuni sviluppatori), infatti sony nella FAQ parla di giochi compatibili con VRR, mentre con Xbox la modalità 120hz e VRR, possono funzionare con qualunque gioco, certo i risultati migliori li si ottengono con i giochi a 60 e 120fps, in termini di fluidità e stabilità, senza tearing e ne stuttering, ad esempio TERA su Xbox One X girà a 60fps, ma il v-sync è disattivato, quindi cè un tearing mostruoso, mentre su serie X con VRR a 120hz, non solo più stabile, ma sparisce totalmente lo screen tearing, immagino accada lo stesso con Black Desert che soffre dello stesso problema, perlomeno in modalità performance. -
Ciao IukiDukemSsj360, quindi per i chip HDMI 2.1 full band 48 Gbp/s sotto campionamento chroma 4:4:4 si parla di AVR per fine 2021?
-
Originariamente inviato da: rooob;5105767Che la PS5 sia castrata a 32gbps è solo una supposizione di HDTVtest
Nel filmato YouTube dove il tecnico Marantz/Denin (non ricordo con precisione, ad ogni modo colui che mostra come far dialogare TV, sinto e PS5 per ottenere i famigerati 4K@120Hz passando appunto per il Sinto/Pre) mostra chiaramente a video che il segnale della PS5 è dichiarato 32 Gbps. Non ricordo se sull’OSD del pre o sella TV Samsung che hanno usato per la dimostrazione, ma il dato è chiaro. -
Originariamente inviato da: oceano60;5105861HDMI 2.1 full band 48 Gbp/s sotto campionamento chroma 4:4:4
Parli comunque di un segnale che viene solo da scheda grafica. -
Ciao Alberto, grazie per la precisazione, il mio interesse era solo capire quando saremo in presenza di AVR con chip full band 48 Gbp/s.
-
Ciao Oceano,
probabilmente quando i segnali con quella banda diventeranno diversi, tali da far dotare i costruttori di quei chip (a meno che per economie di scala non si decida poi di produrne solo così anche prima). Ad oggi servirebbero appunto solo per segnali video in arrivo da schede per PC, per cui immagino non abbiano tutta questa fretta. -
Grazie e comprendo la motivazione.