
- click per ingrandire -
Negli ultimi mesi sono apparsi i primi decoder HT con ingressi HDMI 2.1, indispensabili per trarre la massima qualità dalle schede grafiche di ultima generazione come le Nvidia RTX Serie 30, o le imminenti PS5 e Xbox Series X/S. Tramite l'interfaccia HDMI 2.1 si possono infatti veicolare segnali con risoluzione fino a 8K/60p e 4K/120p. Tuttavia, secondo un articolo di heise.de, diversi modelli lanciati recentemente da Denon, Marantz e Yamaha non riescono a gestirli correttamente, con il risultato che sullo schermo del TV/monitor appare solo una schermata nera. Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti
Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H
Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015

- click per ingrandire -
Secondo il rapporto la causa è un bug del chip Panasonic Solutions (attualmente di proprietà Nuvoton Technology) in dotazione a tutti i modelli elencati. Panasonic Solutions fornisce anche Onkyo/Pioneer, che a questo punto probabilmente ritarderanno l'uscita dei rispettivi prodotti HDMI 2.1. Il difetto è legato al nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link), che nell'interfaccia HDMI 2.1 sostituisce il precedente TMDS e abilita il pass-through fino a 48 Gbps. La notizia peggiore è che sembra si tratti di un bug già conosciuto e non risolvibile tramite un aggiornamento del firmware. La realtà però potrebbe essere meno preoccupante.
Sound United sta comunque indagando e ha promesso di rilasciare a breve una comunicazione sui tempi e le modalità di risoluzione. Heise.de ha riscontrato malfunzionamenti anche su Yamaha: RX-V4A e RX-V6A. In realtà Yamaha aveva già dichiarato al lancio dei suoi prodotti che le funzioni peculiari dell'HDMI 2.1 sarebbero state aggiunte soltanto con un aggiornamento firmware. Quindi - almeno per quanto riguarda i due prodotti Yamaha - non si tratta di un malfunzionamento ma soltanto di una mancanza di implementazione di alcune funzioni. Nel frattempo viene suggerito di non superare il formato 4K/60p, fino al quale gli apparecchi funzionano correttamente. Per visualizzare segnali 4K/120 al momento non resta che connettere le sorgenti direttamente allo schermo e sfruttare il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder.
Fonte: AV Forums, Flatpanels HD, heise.de
|