Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Sintoamplificatori AV Marantz HDMI 2.1 8K

di Riccardo Riondino, pubblicata il 08 Luglio 2020, alle 12:12 nel canale HT

La casa giapponese introduce cinque nuovi modelli con terminali HDMI 2.1 8K/60p, moduli HDAM Current Feedback, tecnologia Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, Dual Speaker Preset Memory, certificazione Roon Tested e IMAX Enhanced, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant


- click per ingrandire -

Dopo Denon, anche la consorella Marantz presenta i nuovi sintoamplificatori AV compatibili 8K. La gamma comprende i modelli 7.1ch SR5015/SR5015 DAB, i 9.2ch SR6015/SR7015 e il top di gamma 11.2ch SR8015. Anche in questo caso ognuno dispone di un solo ingresso HDMI 2.1 con pass-through 4K/120 Hz e 8K/60 Hz. Altre funzioni HDMI 2.1 supportate sono il QMS (Quick Media Switching), per la commutazione istantanea di sorgenti a diversa risoluzione o frame rate, l'Auto Low Latency Mode (ALLM) e il Variable Refresh Rate (VRR). Si prosegue con il Quick Frame Transport (QFT), che riduce l'input lag veicolando i fotogrammi ad una frequenza di scansione verticale maggiore di quella effettiva, e infine eARC, presente su una sola delle uscite.


- click per ingrandire -

Ogni modello riscala i segnali fino alla risoluzione 8K e veicola il video 4K con Dolby Vision, HDR10+, HLG e HDR10 su tutti i terminali HDMI, anche in modalità standby. Lo stesso vale per l'uso dei circuiti Current Feedback con moduli discreti HDAM, i convertitori 32 bit AKM AK4458 per tutti i canali e l'ingresso giradischi con stadio HDAM EQ. Oltre al Dolby Atmos e al DTS:X sono supportati i formati IMAX Enhanced, tranne per gli SR5015/SR5015 DAB, Auro-3D (SR7015 e SR8015) le tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X. Il sistema Denon HEOS permette l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD5,6 MHz. 


- click per ingrandire -

La certificazione Roon Tested garantisce la possibilità di riprodurre musica in streaming da dispositivi Roon server e Roon core. Il sistema di autocalibrazione Audyssey è presente nelle versioni Audyssey MultEQ XT (SR5015/SR5015 DAB) e MultEQ XT32 (SR6015, SR7015 e SR8015). Il modulo Bluetooth bidirezionale permette di riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente. Non manca il supporto Apple AirPlay 2, la porta USB audio e il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. È possibile infine creare due diverse configurazioni di altoparlanti, ad esempio 5.1.2/2.0, tramite la funzione Dual Speaker Preset Memory.


- click per ingrandire -

I modelli SR5015 (€899) e SR5015 DAB dichiarano una potenza di 100W (20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati). Dispongono di sei ingressi/due uscite HDMI, due ingressi component e tre CVBS con relative uscite monitor. Per le sorgenti audio sono presenti sei ingressi analogici, giradischi incluso, e quattro digitali S/PDIF (2 coax/2 Toslink), con uscite a basso livello 7.2ch e multiroom.


- click per ingrandire -

La potenza sale a 110W (20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati) per l'SR6015 (€1199), capace di gestire 11.2 canali abbinando finali esterni. Gli ingressi HDMI sono sette con tre uscite, a cui si aggiungono due ingressi component e quattro CVBS (più uscite monitor). Quelli per le sorgenti audio sono tredici: 7 linea, giradischi, multicanale 7.1., 2 Toslink, 2 coax. Il modello SR7015 (€1699) dichiara una potenza di 125W (20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). La connettività aggiunge un ulteriore ingresso HDMI, per un totale di otto, e una seconda uscita multiroom a basso livello.


- click per ingrandire -

Infine l'SR8015 (€2999) ha una potenza di 140W (20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Il top di gamma è anche l'unico dotato di trasformatore toroidale e telaio ramato. Un altra esclusiva è il formato DTS:X Pro, che arriverà con un aggiornamento del firmware nel corso dell'anno. A livello di connessioni sono presenti due ulteriori ingressi (linea e videocomposito) e uscite preamplificate 13.2ch.

Tutti i modelli saranno lanciati a settembre, tranne l'SR7015, disponibile già a partire da agosto.

Per ulteriori informazioni: www.marantz.com

Fonte: What Hi-Fi



Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: angelone pubblicato il 08 Luglio 2020, 23:09
Riccardo una curiosita': stavo guardando la scheda tecnica del SR8015 sul sito di Marantz (qui) e parlano di 205W per canale, perche' la differenza con i 140W che sono indicati nell'articolo?
Non credo sia un refuso, secondo me non sto considerando qualche aspetto per cui vorrei capirne di piu'.
Grazie

Angelo
Commento # 2 di: oceano60 pubblicato il 08 Luglio 2020, 23:31
Ciao, grazie per la notizia.

@ Angelo
Guarda sul sito le specifiche tecniche:

number of poweramps 11
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) 140 W
Power Output (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive) 205 W
Commento # 3 di: Riccardo Riondino pubblicato il 09 Luglio 2020, 12:32
Originariamente inviato da: angelone;5069424
Riccardo una curiosita': stavo guardando la scheda tecnica del SR8015 sul sito di Marantz (qui) e parlano di 205W per canale, perche' la differenza con i 140W che sono indicati nell'articolo?
Non credo sia un refuso, secondo me non sto considerando qualche aspetto per cui ..........[CUT]


Mi hanno anticipato...comunque ho scelto il dato più significativo, tenendo anche presente che la potenza scende ulteriormente con tutti i canali pilotati
Commento # 4 di: angelone pubblicato il 09 Luglio 2020, 14:44
Ecco, mi era sfuggito del tutto il tab delle specifiche tecniche, grazie per averle riportate anche qui!
Macchina molto interessante, devo dire.
Commento # 5 di: IukiDukemSsj360 pubblicato il 09 Luglio 2020, 14:56
Peccato.. solo l'8015 è Made in Japan, mentre il 7015 è assemblato in Vietnam, apparentemente, le uniche differnze sono il numero di canali, 11 per l'8015 e 9 per 7015, una disposizione migliore dei dissipatori ed del più grosso trasfomatore di tipo troidale sul 8015.
La potenza dichiarata di assorbimento sono 780 watt per 8015 e 710 watt per il 7015, penso che i 70 watt in più sul 8015, sono dovuti ai due canali amplificati in più.
L'8015 è un sogno, ma per le mie tasche costa troppo.. mentre il 7015, già ordinabile, si trova con uno street-price di 1600€, quando sara sotto i 1500€ l'anno prossimo, venderò il mio Pioneer e con meno di 1000€, avrò un nuovo sinto buono per tutto, completo ed a prova di futuro, grazie ai 8 ingressi HDMI 2.1 (tutti HDPC 2.3).
Purtroppo il nuovo Denon, pur costando 200€ in meno, ha solo un ingresso HDMI 2 1, scelta davvero assurda, visto che l'anno prossimo, con le nuove GPU serie 3000, e le next-gen Console PS5 ed Xbox serie X, l'HDMI 2.1 sarà lo standard corrente, sia per il 4K fino a 120p (444), che per l'8K fino a 60p (444), e probabilmente tutte le tv oled di fascia media, in uscita nel 2021, avranno tutte le uscite in HDMI 2.1 (full) con pannelli a 120hz con HFR 120fps e VRR, etc..
Commento # 6 di: vodolaz pubblicato il 09 Luglio 2020, 17:04
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;5069549
.. mentre il 7015, già ordinabile, si trova con uno street-price di 1600€, quando sara sotto i 1500€ l'anno prossimo, venderò il mio Pioneer e con meno di 1000€, avrò un nuovo sinto buono per tutto, completo ed a prova di futuro, grazie ai 8 ingressi HDMI 2.1 (tutti HDPC 2.3)...


Ma veramente io subito in testa all'articolo leggo questo:

[I]Anche in questo caso ognuno dispone di [B][COLOR=#ff0000]un solo ingresso[/COLOR] HDMI 2.1[/B] con pass-through 4K/120 Hz e 8K/60 Hz.[/I]

o mi sbaglio?
Commento # 7 di: oceano60 pubblicato il 09 Luglio 2020, 18:16
Ciao, in effetti sembra cosi, un solo ingresso:

Link ad immagine (click per visualizzarla)