Blu-ray Oppo BDP-105: i dettagli tecnici
Oppo ha rilasciato sul proprio sito i dettagli tecnici del suo nuovo lettore Blu-ray "universale" top di gamma BDP-105. Confermati l'alimentazione toroidale, l'assenza di ventole di raffreddamento, i convertitori ESS Sabre e la sezione DAC utilizzabile anche con sorgenti esterne. L'arrivo è previsto per gennaio 2013
Poco più di un mese fa vi avevamo anticipato le principali caratteristiche del nuovo lettore top di gamma Oppo BDP-105 (vedi news). Sul proprio sito ufficiale, Oppo ha ora rilasciato tutti i dettagli tecnici che confermano le nostre anticipazioni: sezione video ripresa dal BDP-103 (vedi news) con tanto di circuiti di upscaling Ultra HD (3840 x 2160 punti) e di conversione 2D / 3D, compatibilità Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, DVD Audio, SACD e file multimediali, uscite analogiche 7.1 canali, doppie uscite e ingressi HDMI 1.4 (tra cui un input frontale compatibile MHL), una tripletta di ingressi USB 2.0 e connessioni di rete sia Ethernet che Wi-Fi n per accedere a servizi web e riprodurre contenuti multimediali da dispositivi di rete DLNA / UPnP.
Il BDP-105 offre però diverse caratteristiche di pregio aggiuntive: alimentazione toroidale con architettura di raffreddamento fanless, uno châssis dal peso di quasi 8kg, una coppia di convertitori DAC ESS Sabre32 Reference ES9018 sia per le uscite analogiche 7.1 canali che per l'uscita stereo dedicata (sia sbilanciata RCA che bilanciata XLR) e amplificatore cuffie. Il DAC integrato può, inoltre, essere utilizzato per la conversione di sorgenti esterne con tanto di collegamento USB asincrono per la riproduzione di musica liquida da PC o notebook. Il nuovo lettore top di gamma è atteso sul mercato per gennaio 2013 e la versione "europea" BDP-105EU dovrebbe essere proposta ad un prezzo di listino (ancora indicativo) di 1.399 Euro.
Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche dichiarate
Fonte: Oppo / Labtek
Commenti (52)
-
Scusate quale altra macchina da 1200€ o meno ha le stesse performance del 95? Nessuna mi pare, quindi non vedo perchè non concordare sul fatto che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo. Poi il fatto che oltre mille euro sian comunque tanti è un altro paio di maniche.. Ci sono lettore dedicati cd-sacd di pari livello che costano parecchio di più mi pare...
-
Boh sinceramente non capisco la necessità di nuovi lettori. L'upscaling apporta migliorie per me poco rilevanti. Decisamente meglio un processore esterno come il Lumagen se devo spendere dei soldi. Soprattutto considerando il fatto che non sapranno leggere i futuri supporti 4k, anche se non si sa ancora se li faranno o no (con quale standard, codec, capacità del disco, pick-up laser ecc.).
-
Sono d'accordo con Subzero, chi non ha bisogno delle features del 105 puo comprare il 103. Sapete che i chip Sabre 9018 presi singolarmente al dettaglio costano 72 euro l'uno!? Sul 105 ce ne sono due. Puo funzionare come DAC di qualità buona, ha le uscite bilanciate, upscala fino a 4K ha delle uscite analogiche 7.1 di qualità, funziona da scaler esterno per altre sorgenti... Ma chi offre oggi una macchina così? I primi lettori dvd Oppo avevano solo un buon chip video e pochissimo altro, qui si parla di un lettore che almeno sulla carta ha delle potenzialità sconosciute ad oggi per tutti i grandi nomi.
Il rapporto qualità prezzo si puo discutere quando ci sono altri prodotti simili, in questo caso non ce ne sono altri... -
Originariamente inviato da: Subzero;3682900...Ci sono lettore dedicati cd-sacd di pari livello che costano parecchio d..........[CUT]
Qui hai colto l'essenza del problema. Quando l'Oppo usciva con il DV983H (modello di punta), questo costava all'epoca circa 300 € (o poco piùe poteva tranquillamente vedersela, per esempio, con il Denon 3930 che di euro ne costava circa 1600. Quindi livelli elevati a prezzi decisamente alla portata di molti. Marca di nicchia, poco nota ma per intenditori a livello qualitativo e soprattutto pecuniario (in basso quest'ultimo). Ora sforna lettori dai 500 € in su e il più performante costa una cifra che è 5 volte il costo del suo lettore di dvd precedentemente citato. Va bene la svalutazione, va bene le differente tecnologia fra dvd e bd ma 1200 € di differenza mi sembrano tantini. Ora Oppo è una marca ancora di nicchia tecnologicamente ma ormai anche nota per i suoi prezzi non più concorrenziali di un tempo, che avevano fatto dei suoi prodotti dei gioiellini in un mondo inflazionato da prezzi a 4 cifre.
-
VI dico una cosa: un dac esterno di qualità decente costa non meno di 1000 euro. Vedo che questo Oppo da la possibilità di utilizzare il suo dac a sorgenti esterne; ora se questo dal è decente allora la spesa vale eccome, senza parlare di tutte le migliorie in campo viedo...
-
Anche per me Alessandro questo 105 ne fa anche troppe però per un utente medio evoluto avere uno scaler e un decodificatore per la PS3 e il decoder di Sky, tutte le funzionalità multimediali, il DAC asincrono per il PC, l'uscita cuffie...ecc sono ormai fetures che tutti possono sfruttare. Ho saputo però una notizia non bella per questo 105, anzi due per la precisione... La proma è che il chip Sabre si divide per lavorare sull'uscita cuffie e sulle uscite bilanciate, cioè lavorano quattro canali per l'uscita cuffie, (un orrore) e quattro canali per l'uscita analogica stereo bilanciata, questo è tecnicamente un downgrade rispetto agli Oppo precedenti...
L'altra scelta molto discutibile è quella di accoppiare in AC l'uscita, i precedento 95 e 83SE erano accoppiati in DC, se consideri pure che c'è un condensatore elettrolitico in uscita ti lascio immaginare... Il condensatore in uscita è un Elna Silmic ma è sempre un elettrolitico...
-
Ettore il DV983H era SOLO un lettore dvd, questo è MOLTO ma MOLTO di più, non si possono confrontare, al massimo le prestazioni del 983 sono da confrontare al 103 anche se quest'ultimo ha MOLTO di più pure lui...
Sono prodotti non confrontabili, l'unica cosa in comune è la stessa marca. -
@KTM15
Ciao.
Secondo te dunque le prestazioni audio, almeno sulla carta, non sarebbero entusiasmanti? Per la riproduzione di CD e SACD faccio meglio a tenermi il MARANZ DV8300?
(Vedi sopra post #7) -
Quele che ho detto sono sicuramente due aspetti della progettazione che non sono entusiasmanti ma è anche vero che il punto dolente del 95 è stato in questa versione totalmente rivisto, cioè l'alimentazione. Sotto questo punto di vista il progettista Oppo ha fatto un bellissimo lavoro e proprio per questo è facile attendersi una prestazione complessivamente superiore al 95 anche se il Sabre usato a metà non è una limitazione da poco.. Detto questo penso comunque che il nuovo 105 vada meglio del tuo Marantz, per questo vai tranquillo...
-
Prescindendo dal fatto che se è vero ciò che dice KTM (e conoscendo la sua precisione non dubito purtroppo che lo sia) non sono più tanto sicuro di vendere il mio 95 per il 105, volendo rispondere a Ettore ed alla scuola di pensiero a cui appartiene direi che ovviamente ognuno ha le sue esigenze ed è comprensibile che giudichi sulla base di quelle, tuttavia la propria posizione non dev'essere tale da essere completamente miope alle altre, perdendo così di obbiettività.
Perché, ad esempio, parlando del 983 si può anche dire che non era nient'altro che uno dei pochi lettori (relativamente) economici da buon rapporto qualità prezzo mentre il 105 allo stato attuale è l'UNICO lettore multiformato a fare tutto ciò che fa. Pertanto, se si pensa di sfruttare a dovere tutte le sue features è anche piuttosto conveniente, oltre che una scelta obbligata se si vuole una macchina unica; se viceversa si ha semplicemente bisogno di un qualunque lettore BD di buona qualità da collegare al sintoampli allora è evidente che si debba guardare altrove...
Perché è evidente che un prodotto del genere sia destinato a chi ha una catena video di un certo livello e soprattutto audio con pre solo analogico di qualità o comunque un pre anche digitale ma di qualità assoluta (e qui mi vengono in mente solo due/tre nomi) con relativo/i finale/i che voglia estrarre il massimo a livello audio da TUTTI i formati letti (CD, Sacd e Dvd-Audio sia stereo che multicanale nonché BD e musica liquida). Anzi, al vero appassionato (come sarei io se lo prendessi) probabilmente non sarebbe sufficiente nemmeno così, forse intenderebbe farlo modificare per massimizzarne la resa, così come molti hanno già fatto con i precedenti 83SE e 95...
Se poi si considera che il 95 in stereo ha rivaleggiato ad armi pari con l'ammiraglia Denon BD-A1 UD (secondo un noto tecnico del suono, possessore di quest'ultimo) che costava di listino quasi 5 volte di più del 95 (e non leggeva i BD 3D) ecco che anche il leggendario rapporto Q/P degli Oppo non è che sia andato del tutto a farsi benedire...
Semplicemente è cambiato molto il marchio ed il suo livello, così come i competitors con i quali i suoi prodotti devono essere confrontati...
Che poi fosse meglio prima o adesso in assoluto non si può dire; io penso sia soggettivo, infatti per me ed altri è meglio ora (infatti del 983 all'epoca non avrei saputo che farmene mentre al 105 non ho forse alternative) per Ettore ed altri era meglio prima...