Blu-ray Oppo BDP-105: primi dettagli

Gian Luca Di Felice 25 Settembre 2012, alle 13:34 Home Theater

Dopo aver presentato il nuovo BDP-103, arrivano le prime indiscrezioni sul nuovo top di gamma BDP-105EU. Le principali caratteristiche riprendono quelle del fratello minore, con una sezione audio ancora più raffinata e possibilità di usare il lettore come DAC USB

In attesa di scoprire tutte le caratteristiche tecniche del nuovo lettore top di gamma BDP-105, Oppo ha pubblicato sul proprio sito le immagini ufficiali e cominciano a trapelare anche le prime informazioni sulle funzionalità del lettore. Di base, il nuovo 105 riprende le principali caratteristiche del BDP-103 (vedi news), compresa compatibilità Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, DVD Audio, SACD, funzionalità di upscaling fino 4K, circuito di conversione 2D -> 3D, doppia uscita e doppio ingresso HDMI 1.4, compatibilità MHL e riproduzione dei file multimediali da disco, USB e rete (Ethernet o Wi-Fi).

L'interno, così come la scocca, sono stati completamente ridisegnati per ottimizzare la dispersione di calore e rendere il lettore fan-less, con il BDP-105 ora dotato di una nuova sezione di alimentazione. Non mancano le uscite 7.1 canali analogiche, con convertitori di maggior pregio rispetto a quelli in dotazione nel BDP-103, che dovrebbero essere gli stessi ESS Sabre in dotazione al BDP-95, ma con filtri e circuiti di amplificazione rivisti e migliorati. Circuito di conversione DAC che può ora essere sfruttato anche dall'esterno, per il collegamento di un PC via USB (con collegamento asincrono) o di una sorgente audio digitale via ingresso ottico e coassiale, con supporto di risoluzione fino a 192kHz / 24 bit. Non mancano, infine, un'uscita cuffie con amplificatore interno dedicato e le uscite audio stereo bilanciate XLR. Attendiamo a questo punto tutte le caratteristiche ufficiali, mentre il distributore italiano Labtek ci ha informato che l'arrivo in Italia è previsto per dicembre 2012 / gennaio 2013 ad un prezzo compreso tra i 1.300 e i 1.500 Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Giova3419

    25 Settembre 2012, 16:47

    Attendiamo il prezzo, anche se ormai il range c'è. Io mi aspettavo 1.399; comunque non sarò andato distante.

    A parte questo che lascia il tempo che trova, essendo potenzialmente interessato al lettore due sono le cose che mi piacerebbe capire (anche se purtroppo penso già di sapere le risposte), ovvero:

    - se gli ingressi hmdi sono collegati al processore video interno al lettore in modo da sfruttarne le potenzialità;

    - se via LAN, o via ingresso hdmi è possibile fornire in ingresso al lettore un segnale 4k;

    Grazie mille, mi interesserebbero molto le risposte poiché a me sembrano due cose di non poco conto...
  • Gian Luca Di Felice

    25 Settembre 2012, 17:09

    Alla prima domanda non saprei rispondere...
    Per quanto riguarda il discorso 4K, la funzionalità è relativa solo all'upscaling, quindi escludo quasi del tutto la possibilità di riprodurre tramite il 105 (così come il 103 con il quale condivide lo stesso processore video) contenuti nativi 4K sia via LAN che soprattutto via HDMI (magari le foto, non so...ma contenuti video al 99% lo escludo)

    Gianluca
  • Giova3419

    25 Settembre 2012, 17:30

    Già, immaginavo.

    Nel senso che anch'io ovviamente non so nulla ma sono le stesse risposte che avrei dato anch'io.

    Però è un peccato. Perché il player è in grado di veicolare in uscita via hdmi contenuti 4K, quindi come risoluzione ci arriva.

    Se avesse accettato contenuti 4K via LAN il lettore sarebbe stato future proof e ci se ne sarebbe potuti fregare del supporto sul quale il 4k verrà veicolato (ammesso che sia ancora un disco o un supporto fisico)...

    Va bè, pazienza...
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 18:23

    Originariamente inviato da: Giova3419;3642172
    Se avesse accettato contenuti 4K via LAN il lettore sarebbe stato future proof e ci se ne sarebbe potuti fregare del supporto sul quale il 4k verrà veicolato (ammesso che sia ancora un disco o un supporto fisico)...


    Scusa Giova,

    ma mi dici quale sorgente, oggi, esce in 1080P via LAN ?
    A parte quelle (rare da noi) a standard HDBaseT ?
  • Giova3419

    25 Settembre 2012, 18:47

    Oggi non lo so, a parte quelle da te citate;

    Domani, però (un domani più o meno vicino o anche un dopodomani) immagino che sarà possibile veicolare un segnale 4K via LAN, con singolo o doppio cavo, anche perché non si sa neppure se il 4K consumer sarà veicolato su supporto...

    Comunque, in uno scenario molto futuro, immaginavo o la ricezione di un segnale 4k via LAN da veicolare o anche un NAS (o un HD esterno o quel che volete) sul quale salvare contenuti anche 4K collegato all'Oppo via LAN attraverso il quale visualizzarli, tramite la sua uscita hdmi.

    Certo, i problemi da risolvere ci sarebbero ma se l'Oppo non accetta tali segnali in alcun modo il problema non si crea nemmeno, è impossibile alla fonte...

    Oh, sarò un inguaribile romantico, che volete...
  • uainot

    25 Settembre 2012, 19:19

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3642214
    ma mi dici quale sorgente, oggi, esce in 1080P via LAN ?


    1080p via LAN? Via DLNA non ci sono problemi e per quello che concerne la larghezza di banda non ci sarebbero problemi nemmeno col 4K.
  • BJT

    25 Settembre 2012, 19:47

    Sarei curioso di sapere:

    1)
    La connessione USB di questo 105, che chipset adotterebbe ? Di tipo sincrona, asincrona, a base xmos ?
    2)
    Le uscite multicanale saranno esclusivamente XLR ?
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 19:57

    Originariamente inviato da: uainot;3642285
    1080p via LAN? Via DLNA non ci sono problemi e per quello che concerne la larghezza di banda non ci sarebbero problemi nemmeno col 4K.


    Mi fai il nome di qualche sorgente per favore ?
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 19:58

    Originariamente inviato da: BJT;3642323
    Sarei curioso di sapere:

    1)
    La connessione USB di questo 105, che chipset adotterebbe ? Di tipo sincrona, asincrona, a base xmos ?
    2)
    Le uscite multicanale saranno esclusivamente XLR ?


    1) asincrono
    2) solo le stereo LR sembrano XLR, mentre le MCH sono sbilanciate (RCA).
  • abion

    25 Settembre 2012, 21:32

    Sarei curioso di sapere:

    Leggerà i file iso?
« Precedente     Successiva »

Focus

News