Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
...sicuro non ci sia un non di troppo
Gianluca
Tu pensa, io ho sempre considerato l'opposto, cioè che nessuna traccia hd venisse decodificata, ma comunque resta il fatto che il core della traccia DTS HD MA è nettamente superiore in quanto a timbrica e dettaglio al dts sd, al contrario la traccia Dolby TrueHd a me risulta identica al dolby digital
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Perchè probabilmente il bit-rate scelto per il Dolby True HD è in modalità VBR mentre sul DTS HD Master Audio è in Costant...
No: il valore cambia continuamente è solo che il picco massimo rimane più basso (in alcuni casi molto) rispetto alla maggior parte delle codfiche Dolby trueHD.
Però, lo dico di nuovo a scanso di equivoci, fino ad ora le maggiori soddisfazioni le ho avute da codifiche DTS-HD MA, anche con bitrate basso. -
@Highlander: io come sai non sono un feticista dei cavi
, ma quando confronti il bitstream PS3 Vs Altro lettore, hai provato ad usare lo stesso cavo? In alternativa: prova a scambiare i cavi fra PS3 e dvd e vedi se la cosa si inverte o sparisce.
-
Originariamente inviato da: Locutus2kMa controlla meglio: Terminator 3
A 25m10s bitrate 8,12
Parliamo della traccia italiana. Controlla ...
Controllato:
segna 2,7 Mb/s
Ma com'è possibile? Da cosa dipende?
Il player in uso è la PS3.
Tra l'altro non credo siano problemi d'impostazione: il trailer della THX nel BD di T2 esce correttamente in 96/24 a circa 9 Mb/s (DTS-HD MA). -
Originariamente inviato da: costaletta72Tu pensa, io ho sempre considerato l'opposto, cioè che nessuna traccia hd venisse decodificata,
Ma non è uscito l'aggiornamento firmware per la decodifica del DTS-HD per il pio 71?
Originariamente inviato da: costaletta72ma comunque resta il fatto che il core della traccia DTS HD MA è nettamente superiore in quanto a timbrica e dettaglio al dts sd
Questo può essere facilmente spiegabile...il core del DTS-HD MA sarà full rate (1,5 Mbps) contro i 768 kbps del DTS SD... -
Originariamente inviato da: gattapuffinaVisto che A Brand New Day in DTS ce l'ho pure io, ho provato a risentirlo e, tra PS3 in HDMI e Denon 3910 in Denon Link, ovviamente in Bitstream, non c'è nessuna differenza.
.
Io la prova l'ho fatta via tos-link (ottica) e NOn in Hdmi e la differenza c'è eccome
Originariamente inviato da: gattapuffinaE comunque, non è un disco che definirei di test, il suono è bruttino su entrambi (cavolo, il pezzo N.3 ha delle S sibilanti che trapanano i timpani...), e i difetti li sento pari pari su tutti e due i lettori allo stesso modo..
BRUTTINO !!Scherzi ?? Lo hanno sentito anche altre persone del Forum che mi sono venute a trovare e alcune lo hanno anche voluto !
Da me, specie poi col Pio 868 in analogico si sente da Dio !!
Ecco ... questo mi fa pensare ...
Originariamente inviato da: gattapuffinaAnche qui, sento le differenze ! E' più arioro e lascia seguire meglio i decay sui riverberi ambientali..Già molto meglio con On Air DTS di Alan Parsons, che almeno suona molto bene. Anche qui, zero differenze.
Cmq .. capisco perchè ti si sente meglio .. è un disco più scuretto in partenza rispetto a Sting e siccome la maggior parte delle casse attuali in commercio hanno la caratteristica delle medio-alte e alte a mò di lamette il risultato è senz'altro più gradevole con un disco con meno frequenze in quella zona ! P.S. Nessuna SSS fastidiosa sul 3rzo brano di Sting !!
Originariamente inviato da: gattapuffina... immagino che sulla PS3 avrai espressamente disattivato dalle impostazioni dell'uscita audio il supporto per qualsiasi frequenza che non sia la 44.1, vero ? .....
Direi di Si, altrimenti NON senti un TUBO ! Solo rumore idem con i SACD che ... vabbè ... ancora peggio ... su i SACD poi .....la PS3 60Gb ... li riproduce solo per la cronaca .... -
Originariamente inviato da: Locutus2k....ma quando confronti il bitstream PS3 Vs Altro lettore, hai provato ad usare lo stesso cavo?...
Luigi
Il cavo ottico è lo stesso ! Come l'ingresso e i setting dell'ampli !
Stacco il cavo ottico dalla PS3 e lo collego al Pio
Quando invece confronto la PS3 in ottico e il Pio in coassiale, ovviamente il cavo è diverso; ma i settings dell'ampli sono gli stessi ! In quanto il mio ampli attuale NOn permette settings diversi su ingressi diversi, per di più gli ingressi digitali (ottico e coassiale ) vengono visti con ingresso DVD ( che scrive sul display ) e per commutare tra ottico e coassiale devo farlo manualmente tramite pulsante, altrimenti, in automatico, con le 2 sorgenti che emettono segnale in contemporanea, il Sony da preferenza alla coassiale
In analogico, invece, ha il suo tasto 5.1 che bypassa tutto e usa il BSM (livelli e distanze ) del Pio 868 dalle sue uscite analogiche -
Originariamente inviato da: vincent89Ma com'è possibile? Da cosa dipende?
Il player in uso è la PS3.
Sarà la PS3? Io uso il Pioneer 91. In ogni caso tempo fa avevo fatto queste prove anche con un player su pc e il bitrate del TrueHD era sempre su quei valori. Stasera controllo cosa mi dice la PS3. -
Originariamente inviato da: HighlanderNicholas ..
non si tratta di osso duro o meno ... mica è una gara !
si lo soera una battuta
Ora,scusate la domanda un pò ingenua..premesso che nel pm faccio il test anche io..mi è venuta in mente una cosa:
io ho una scheda audio usb che ha entrata e uscita ottica...
dal momento che il suono è digitale,non esiste un qualche programmino che mi permetta di controllare quello che è il flusso dati?
potrei fare un controllo e dare la matematica certezza su se il suono è bit per bit identico...così eliminiamo il fattore casse/ampli e l'elemento soggettivo... -
Originariamente inviato da: Locutus2kSarà la PS3? Io uso il Pioneer 91.
Mi sembra strano che un flusso audio 48KHz e 16 bit raggiunga bitrate così elevati: lo stesso PCM è fisso a 4.6 Mb/s. Non è che il tuo player effettua qualche ricampionamento?