Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
-
Quotone sui cd...sono un'altra cosa,e là entrano in gioco innumerevoli altre variabili..
per i dvd le spiegazioni razionali sono davvero poche e tutte improbabili...anche se non impossibili..
comunque io ho controllato fino ad ora..sono 20 minuti che cambio dvd e in ottico non sento proprio nessuna differenza..non sarei assolutamente capace di riconoscere la ps3...
High hai qualche dvd(e momento del medesimo) dove è particolarmente marcata la differenza che senti?magari lo metto su...sto provando con un onkyo 605,delle indiana line harbour...il tutto in pure audio...stesso attacco ottico(giusto per essere sicuri)
puoi anche descrivere meglio quello che senti?è come per i segnali hd..una sorta di velo(lo riconosco senza problemi quello)..o altro? -
CD DTS 5.1
Brand a New Day di Sting ad esempio -
ok...me lo faccio prestare stasera da un amico e domani lo provo...sono davvero molto curioso..
stasera ho ospiti per la partita e non ho tempo..devo mettere su speed racer e simili per fare lo sborone -
Originariamente inviato da: Picandercorreggetimi se sbaglio, sia truehd che dts-ma (come gran parte dei codec lossless) hanno un layer lossy e uno con la codifica dell'errore.
Più o meno. Anche se ci sono delle differenze tra TrueHD e DTS MA. Il DTS lavora proprio così: il layer lossy è il Core, e in aggiunta, sono codificate le differenze tra lossy e lossless per cui, sommandoli, si ottiene il lossless originale mentre sottraendo l'errore dal totale, si ottiene il Core. Il TrueHD, anzi, l'MLP su cui si basa, usa una predizione statistica su come può essere l'audio che deve ancora arrivare, basandosi sul precendente, e codifica le differenze tra la predizione e la realtà. Poi, entrambi i sistemi fanno altre ottimizzazioni, ad esempio buttando via bit di dinamica quando non servono, oppure codificando le differenze tra i canali, etc.
Però, se il problema fosse semplicemente l'essersi dimenticati la parte lossless, il DTS MA dovrebbe suonare IDENTICO al Core e il TrueHD dovrebbe suonare come il Dolby Digital, mentre invece il miglioramento di qualità, almeno rispetto ai corrispondenti DD/DTS, si sente.
perchè se avessimo rogne con le fasi successive alla decodifica sentiremmo gli stessi difetti anche con l'audio pcm non compresso
Ma qui non si parla del confronto tra traccia audio PCM e traccia audio compressa lossless dello stesso disco sulla PS3, ma tra la traccia lossless decodificata dalla PS3, e la STESSA traccia inviata in bitstream, con un altro lettore.
Il confronto tra 2 tracce dello stesso disco sulla PS3 può anche essere fuorviante, perchè non sono molti i dischi che hanno pcm e traccia lossless nella stessa lingua, e comunque non possiamo essere sicuri che la lossless sia derivata da *quello* stesso pcm.
Uno di questi ce l'ho, è 5th Element remastered, che ha PCM e TrueHD entrambi in Inglese, e con la PS3 non c'è alcuna differenza tra le due. Il che non vuol dire che non possa suonare meglio su un'altro lettore. -
Originariamente inviato da: HighlanderCD DTS 5.1
Brand a New Day di Sting ad esempio
I CD Audio codificati in DTS sono una razza particolare, perchè sono comunque CD audio, con lo stream DTS che sta all'interno dell'audio Redbook e non beneficiano, ad esempio, della correzione d'errore più solida che offre il DVD. -
mmm...io me lo faccio portare lo stesso(almeno lo sento
)..però non credo sia un test valido a questo punto...
che ti ho detto High...gattapuffina è un osso duro
se ci sono altri titoli sparate...sono sempre pronto a sperimentare -
Ok, di fatto, però lo stream mi viene correttamente decodificato dall'ampli come DTS 5.1 [U]e tra i 2 player c'è differenza[/U] !
Altrimenti userei solo la PS3 ...
Cmq .. rifarò la prova anche con DVD ... ricordo che la feci anche con il DTS 6.1 della Compagnia dell'Anello Extended V. -
Gattapuffina grazie
Ho capito piu' da tutto cio' che hai scritto sui problemi di decodifica delle varie tracce in alta definizione che in anni di forum.
Certo che voi espertoni siete davvero una mano santa per noi niubbi.
Non vedo l'ora che esca questo mega comparativa fra ps3 ed altri lettori blue-ray. -
Originariamente inviato da: Nicholas Berg...ti ho detto High...gattapuffina è un osso duro
...
Nicholas ..non si tratta di osso duro o meno ... mica è una gara !
Sono impressioni e dati di ascolto, punto !
Poi è chiaro che in base alle proprie esperienze che ognuno fa sulla sua pelle, rimanga del proprio parere fino a che fisicamente non provi il contrario
Tutto qui -
Visto che A Brand New Day in DTS ce l'ho pure io, ho provato a risentirlo e, tra PS3 in HDMI e Denon 3910 in Denon Link, ovviamente in Bitstream, non c'è nessuna differenza.
E comunque, non è un disco che definirei di test, il suono è bruttino su entrambi (cavolo, il pezzo N.3 ha delle S sibilanti che trapanano i timpani...), e i difetti li sento pari pari su tutti e due i lettori allo stesso modo.
Già molto meglio con On Air DTS di Alan Parsons, che almeno suona molto bene. Anche qui, zero differenze.
Ah, Highlander, immagino che sulla PS3 avrai espressamente disattivato dalle impostazioni dell'uscita audio il supporto per qualsiasi frequenza che non sia la 44.1, vero ? Altrimenti, i CD in DTS te li riproduce solo con rumore rosa, perchè tenta di fare l'upsampling di un pacchetto dati, che ovviamente non ha senso...