Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
-
Originariamente inviato da: Dave76Questo può essere facilmente spiegabile...il core del DTS-HD MA sarà full rate (1,5 Mbps) contro i 768 kbps del DTS SD...
Ma la stessa cosa non dovrebbe essere per la controparte dolby? -
Non penso proprio. Forse la PS3 effettua qualche sorta di downsampling
il Pioneer 91, attualmente, è lo stato dell'arte e non ci sono opzioni di upsampling del segnale bitstream. Fra l'altro calcola che, ad esempio, i recenti film di Star Trek nel TrueHD inglese arrivano a toccare i 18mbs di bitrate, cosa confermata anche da tutti gli utenti oltreoceano (ma io ho verificato personalmente avendo preso i BD) e si tratta sempre di 48KHz e 16 bit.
Un recente BD solo audio (oddio ... mi sfugge il nome ma se ne è parlato tanto e poi credo sia l'unico che esista al momento) arriva con il pcm 48KHz e 16 bit multicanale a 27.5 di bitrate fisso.
In ogni caso avevo controllato diversi titoli anche con la PS3 e il bitrate del TrueHD era sempre molto elevato, diciamo che sotto i 3,50 non l'ho mai visto andare (escludendo ovviamente i momenti di assoluto silenzio). -
Originariamente inviato da: costaletta72Ma la stessa cosa non dovrebbe essere...
Il core DD del trueHD è a 640 kbps, contro un DD standard che può essere a 384 o 448 kbps...come vedi, non c'è molta differenza nel bitrate (rispetto a quello che succede col DTS)... -
Originariamente inviato da: Locutus2kIn ogni caso avevo controllato diversi titoli anche con la PS3 e il bitrate del TrueHD era sempre molto elevato, diciamo che sotto i 3,50 non l'ho mai visto andare (escludendo ovviamente i momenti di assoluto silenzio).
Allora per farmi stare sereno ti chiedo un favore: puoi controllare con la ps3 il BD di Terminator 3, tra cui i minuti che prima mi avevi detto (25m10s).
Se anche la tua ps3 segna un bitrate elevato è l'apoteosi -
Siamo seri... Ho visto il poll... sono circa 1100 votanti, solo il 61% a favore, il 28% contro, gli altri indifferenti... Vogliamo dire che Sony si fa influenzare da 300 e passa appassionati di nicchia? Tutto può essere ma io non lo farei...
-
Originariamente inviato da: vincent89Allora per farmi stare sereno ti chiedo un favore: puoi controllare con la ps3 il BD di Terminator 3,
Ho controllato: effettivamente come avevi riportato segna un bitrate moooolto più basso. Per controprova l'ho riprovato anche sul Pioneer 91 e niente, segna un bitrate più che doppio (in alcuni punti triplo) rispetto alla PS3.
Ora: chi si sbaglierà? Non so perchè ma mi sa tanto la PS3 ... ora sono curioso, vorrei proprio capirci qualcosa -
Originariamente inviato da: Locutus2k... ora sono curioso, vorrei proprio capirci qualcosa
Anch'io!Facci sapere!
-
Cmq credo proprio che la PS3 faccia qualcosa che modifica lo stream, anche perchè col Pioneer i segnale va in bitstream puro, non c'è nessuna decodifica interna (ho completamente disabilitato da setup la decodifica analogica), al contrario della PS3, che potrebbe in qualche modo alterare il bitrate.
-
Originariamente inviato da: Locutus2kHo guardato recensioni on-line: credo che la ps3 sia corretta.Cmq credo proprio che la PS3 faccia qualcosa che modifica lo stream
Ecco alcuni esempi:
Casinò Royal (Deluxe Edition)
TrueHD Inglese
1740 kbps
Hancock
TrueHD Inglese
1550 kbps
Zohan
TrueHD Inglese
1578 kbps
In altri film (quelli Paramount) il trueHD ha un bitrate medio di 3.7 Mb/s.
Quindi la ps3 ha ragione il il bitrate medio di T3 è sui 2.2 Mb/s circa -
Si direi che il bitrate medio sia giusto quello della PS3.
Non so' se il Pioneer misuri i picchi , certo che il picco non puo' essere superiore al bitrate del PCM risultante dopo decodifica ... se no' che compressione sarebbe ... almeno credo bisognerebbe conoscere bene come lavora il TrueHd:
http://www.avsforum.com/avs-vb/show...amp;postcount=7
Ciao