PlayStation Home Beta disponibile
Da oggi, 11 dicembre, gli utenti PS3 possono scaricare gratuitamente l'attesa applicazione di "social gaming" PlayStation Home, ancora in versione Beta e quindi in fase di sviluppo ma ora disponibile per tutti
Tokyo, Foster City, Londra, dicembre 2008 – Sony Computer Entertainment Inc. (SCE) ha annunciato che l’attesissima e ampiamente anticipata versione Beta di PlayStation Home è disponibile per tutti gli utenti PlayStation 3 a partire da oggi 11 dicembre 2008. La precedente versione Beta si è completata con successo e ora la nuova versione Beta di PlayStation Home continuerà ad evolversi con nuovi contenuti e funzionalità.
PlayStation Home è una rivoluzionaria community di social gaming in 3D disponibile su PS3, che consente agli utenti di interagire, comunicare e condividere esperienze di gioco. Facendo leva sulla Potenza di PS3, PlayStation Home presenta una grafica straordinaria e una ricca varietà di esperienze di social gaming, fruibili solamente grazie alla piattaforma PS3. All’interno di Playstation Home gli utenti possono creare e personalizzare i propri avatar ed esplorare in tempo reale la comunità virtuale dove si può comunicare liberamente grazie alla chat testuale e vocale. Gli utenti non solo potranno fruire di una varietà di contenuti di intrattenimento da condividere con i propri amici quali mini giochi, video ed eventi speciali, ma potranno creare, attraverso la funzionalità "Club", delle community speciali con altri utenti che condividono gli stessi interessi e le stesse passioni. PlayStation Home, inoltre, consente a gruppi di utenti di catapultarsi insieme direttamente nei loro videogiochi preferiti.
PlayStation Home, scaricabile gratuitamente dal PlayStation Network a partire da giovedì 11 Dicembre, potrà essere lanciato direttamente dall’icona Home presente sulla XMB (XrossMediaBar) di PS3. Gli utenti potranno provare i contenuti ed i servizi base di PlayStation Home gratuitamente. PlayStation Home consentirà un’aperta interazione tra utenti, business partners e SCEE, e si svilupperà con contenuti addizionali quali spazi dedicati ai giochi, eventi speciali ed elementi esclusivi a tema, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza di intrattenimento fornita dalla piattaforma PS3.
"PlayStation Home è un servizio di community virtuale per la piattaforma PlayStation, con potenzialità incredibili e reso possibile dalla combinazione della straordinaria potenza di calcolo di PS3 e del servizio PlayStation Network, che copre molti Paesi nel mondo" ha affermato Kazuo Hirai, Presidente e Amministratore Delegato di SCE. "Il nostro impegno è quello di fornire agli utenti PS3, con PlayStation Home, esaltanti esperienze videoludiche e di espandere continuamente, assieme ai nostri utenti e ai nostri partner, la frontiera dell’intrattenimento interattivo". Per gli utenti dei territori europei saranno disponibili da esplorare degli ambienti virtuali a tema, ispirati al mondo dei videogiochi a partire da quello dedicato a Far Cry 2. PlayStation Home offrirà spazi che consentiranno agli utenti di scambiare pareri, informazioni e strategie di gioco, nonché di accedere a contenuti e indizi che arricchiranno l’esperienza videoludica. Il numero di tali ambienti aumenterà regolarmente, con spazi dedicati, tra gli altri, a Uncharted: Drake’s Fortune, Warhawk, Motorstorm e prossimamente SOCOM. SCEE è inoltre a lavoro con case di produzione di punta quali Electronic Arts, UBISOFT, Midway, Sega e Atari per creare affascinanti ambienti che possano fornire agli utenti nuove esperienze di gioco.
"Siamo veramente lieti di lanciare PlayStation Home in Europa e nei territori PAL, offrendo agli utenti una straordinaria esperienza di gioco
interattiva" ha affermato Daniel Hill, Home Service Manager,
SCEE. "PlayStation Home è unico e totalmente innovativo per il mondo videoludico, e, grazie alle partnership con marchi, sia mondiali che nazionali, legati e non al mondo dei videogiochi, siamo in grado di offrire contenuti straordinari che renderanno ancor più esaltante l’esperienza
Playstation". SCEE ha inoltre annunciato oggi le prime partnership per la
"Open Beta" con alcuni dei brand lifestyle di maggior successo a livello mondiale. Diesel, Ligne Roset, Red Bull, Paramount Pictures, Hexus TV e Eurogamer. Questi marchi metteranno a disposizione vestiti per gli avatar, forniture virtuali per gli appartamenti, contenuti video esclusivi e una sfida di volo virtuale: la Red Bull Air Race.
Visitatori e residenti potranno esplorare PlayStation Home con i propri avatar e grazie a Diesel, ognuno avrà a disposizione i capi delle ultime collezioni per uomo e donna, quali jeans e giacche disponibili gratuitamente o al prezzo di € 1.50, permettendo a tutti di essere pienamente alla moda.
Sul fronte della casa, PlayStation Home offre a ciascuno un appartamento virtuale in cui trascorrere tempo e ospitare amici, con la possibilità di rilassarsi grazie alle esclusive forniture di Ligne Roset, che metterà a disposizione, presso il negozio virtuale una varietà di design della propria linea tra cui scegliere. Sarà inoltre possibile personalizzare le forniture scegliendo tra un’ampia varietà di tessuti e stoffe per un look unico e personale. Questo inoltre darà la possibilità di familiarizzare con i modelli innovativi di Ligne Roset realizzati da alcuni dei più talentuosi designer europei.
Il primo marchio ad avere un proprio spazio su PlayStation Home sarà Red Bull, con la creazione di un’isola in cui i visitatori potranno interagire e prendere parte ad eventi unici. Inizialmente ci sarà la possibilità di competere con la community PlayStation partecipando alla gara virtuale Red Bull Air Race che da quattro anni riscontra uno straordinario successo a livello reale con un Campionato mondiale che attrae milioni di spettatori. Oggi quegli stessi spettatori possono abbandonare le gradinate e diventare protagonisti sull’isola virtuale targata Red Bull, che continuerà ad espandersi con l’aggiunta, a inizio 2009, di nuovi ed esaltanti contenuti.
Sfruttando il potenziale del PlayStation Home Theatre, inoltre, SCEE ha stretto partnership con varie case di intrattenimento per incrementare l’esperienza cinematografica. Il PlayStation Home Theatre offrirà un’ampia varietà di contenuti con una programmazione tecnologico-lifestyle con Hexus TV, videoludica con Eurogamer nonché contenuti cinematografici esclusivi con Paramount Pictures International, che lancerà, proprio su PlayStation Home l’anteprima dell’attesissimo film "Watchman" e utilizzerà la piattaforma PS3 per promuovere le ultime novità. Inizialmente, i residenti del mondo virtuale potranno vedere un esclusivo messaggio di presentazione da parte del regista di Watchman, Zack Snyder, in aggiunta al trailer del film. Con il nuovo anno poi partirà un merchandising virtuale dedicato al film e si svolgerà un esclusivo evento in cui il cast del film e la produzione incontreranno la stampa.
Fonte: SCEI
Commenti (21)
-
Finalmente!
Ieri sera, senza tante speranze (erano due giorni che ci provavo), ho avviato Home alle 23:15... Bene, incredibilmente sono riuscito ad accedere e mi sono ritrovato alle 02:00 di notte in un batter d'occhi.
Premetto che non ho mai usato Second Life (cui molti fanno riferimento), ma la customizzazione dei personaggi e l'habitat grafico sono molto interessanti e fanno ben sperare per il futuro (stiamo comunque testando la Beta!). Inoltre ho conosciuto al bowling diverse persone straniere, giocando alcune partite con un portoghese simpaticissimo e facendomi trascinare in sberleffi e salti di gioia provocatori come se si trattasse di un vero antagonista...
Due sole grandi pecche: la famigerata difficoltà alla connessione e l'impossibilità pratica a sostenere le chat con il pad tradizionale (presto acquisterò questo). Due difetti sostanziali, trattandosi di community on-line basata sull'interazione verbale...
Considerando le possibilità di espansione e sviluppo futuro - fermo restando il potenziamento radicale delle infrastrutture PSN - l'iniziativa è realmente divertente e suggestiva, la personalizzazione del nostro alter-ego minuziosa (sino alle rughe...) e la possibilità di interagire nelle tre dimensioni veramente coinvolgente.
Nota divertente: non appena si presenta una presunta ragazza nelle aree pubbliche, avviene il tipico assalto da festa delle medie (il 90% degli utenti che ho incontrato erano uomini) con approcci di varia natura (praticamente tutti si mettono a ballare, per far colpo senza dover perdere tempo con i tasti). Da sbellicarsi.