PlayStation Home Beta disponibile

Gian Luca Di Felice 11 Dicembre 2008, alle 10:05 Media, HD e 4K

Da oggi, 11 dicembre, gli utenti PS3 possono scaricare gratuitamente l'attesa applicazione di "social gaming" PlayStation Home, ancora in versione Beta e quindi in fase di sviluppo ma ora disponibile per tutti

Tokyo, Foster City, Londra, dicembre 2008 – Sony Computer Entertainment Inc. (SCE) ha annunciato che l’attesissima e ampiamente anticipata versione Beta di PlayStation Home è disponibile per tutti gli utenti PlayStation 3 a partire da oggi 11 dicembre 2008. La precedente versione Beta si è completata con successo e ora la nuova versione Beta di PlayStation Home continuerà ad evolversi con nuovi contenuti e funzionalità. 

PlayStation Home è una rivoluzionaria community di social gaming in 3D disponibile su PS3, che consente agli utenti di interagire, comunicare e condividere esperienze di gioco. Facendo leva sulla Potenza di PS3, PlayStation Home presenta una grafica straordinaria e una ricca varietà di esperienze di social gaming, fruibili solamente grazie alla piattaforma PS3. All’interno di Playstation Home gli utenti possono creare e personalizzare i propri avatar ed esplorare in tempo reale la comunità virtuale dove si può comunicare liberamente grazie alla chat testuale e vocale. Gli utenti non solo potranno fruire di una varietà di contenuti di intrattenimento da condividere con i propri amici quali mini giochi, video ed eventi speciali, ma potranno creare, attraverso la funzionalità "Club", delle community speciali con altri utenti che condividono gli stessi interessi e le stesse passioni. PlayStation Home, inoltre, consente a gruppi di utenti di catapultarsi insieme direttamente nei loro videogiochi preferiti. 

PlayStation Home, scaricabile gratuitamente dal PlayStation Network a partire da giovedì 11 Dicembre, potrà essere lanciato direttamente dall’icona Home presente sulla XMB (XrossMediaBar) di PS3. Gli utenti potranno provare i contenuti ed i servizi base di PlayStation Home gratuitamente. PlayStation Home consentirà un’aperta interazione tra utenti, business partners e SCEE, e si svilupperà con contenuti addizionali quali spazi dedicati ai giochi, eventi speciali ed elementi esclusivi a tema, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza di intrattenimento fornita dalla piattaforma PS3. 

"PlayStation Home è un servizio di community virtuale per la piattaforma PlayStation, con potenzialità incredibili e reso possibile dalla combinazione della straordinaria potenza di calcolo di PS3 e del servizio PlayStation Network, che copre molti Paesi nel mondo" ha affermato Kazuo Hirai, Presidente e Amministratore Delegato di SCE. "Il nostro impegno è quello di fornire agli utenti PS3, con PlayStation Home, esaltanti esperienze videoludiche e di espandere continuamente, assieme ai nostri utenti e ai nostri partner, la frontiera dell’intrattenimento interattivo". Per gli utenti dei territori europei saranno disponibili da esplorare degli ambienti virtuali a tema, ispirati al mondo dei videogiochi a partire da quello dedicato a Far Cry 2. PlayStation Home offrirà spazi che consentiranno agli utenti di scambiare pareri, informazioni e strategie di gioco, nonché di accedere a contenuti e indizi che arricchiranno l’esperienza videoludica. Il numero di tali ambienti aumenterà regolarmente, con spazi dedicati, tra gli altri, a Uncharted: Drake’s Fortune, Warhawk, Motorstorm e prossimamente SOCOM. SCEE è inoltre a lavoro con case di produzione di punta quali Electronic Arts, UBISOFT, Midway, Sega e Atari per creare affascinanti ambienti che possano fornire agli utenti nuove esperienze di gioco.

"Siamo veramente lieti di lanciare PlayStation Home in Europa e nei territori PAL, offrendo agli utenti una straordinaria esperienza di gioco interattiva" ha affermato Daniel Hill, Home Service Manager, SCEE. "PlayStation Home è unico e totalmente innovativo per il mondo videoludico, e, grazie alle partnership con marchi, sia mondiali che nazionali, legati e non al mondo dei videogiochi, siamo in grado di offrire contenuti straordinari che renderanno ancor più esaltante l’esperienza Playstation". SCEE ha inoltre annunciato oggi le prime partnership per la "Open Beta" con alcuni dei brand lifestyle di maggior successo a livello mondiale. Diesel, Ligne Roset, Red Bull, Paramount Pictures, Hexus TV e Eurogamer. Questi marchi metteranno a disposizione vestiti per gli avatar, forniture virtuali per gli appartamenti, contenuti video esclusivi e una sfida di volo virtuale: la Red Bull Air Race. 

Visitatori e residenti potranno esplorare PlayStation Home con i propri avatar e grazie a Diesel, ognuno avrà a disposizione i capi delle ultime collezioni per uomo e donna, quali jeans e giacche disponibili gratuitamente o al prezzo di € 1.50, permettendo a tutti di essere pienamente alla moda. Sul fronte della casa, PlayStation Home offre a ciascuno un appartamento virtuale in cui trascorrere tempo e ospitare amici, con la possibilità di rilassarsi grazie alle esclusive forniture di Ligne Roset, che metterà a disposizione, presso il negozio virtuale una varietà di design della propria linea tra cui scegliere. Sarà inoltre possibile personalizzare le forniture scegliendo tra un’ampia varietà di tessuti e stoffe per un look unico e personale. Questo inoltre darà la possibilità di familiarizzare con i modelli innovativi di Ligne Roset realizzati da alcuni dei più talentuosi designer europei.

Il primo marchio ad avere un proprio spazio su PlayStation Home sarà Red Bull, con la creazione di un’isola in cui i visitatori potranno interagire e prendere parte ad eventi unici. Inizialmente ci sarà la possibilità di competere con la community PlayStation partecipando alla gara virtuale Red Bull Air Race che da quattro anni riscontra uno straordinario successo a livello reale con un Campionato mondiale che attrae milioni di spettatori. Oggi quegli stessi spettatori possono abbandonare le gradinate e diventare protagonisti sull’isola virtuale targata Red Bull, che continuerà ad espandersi con l’aggiunta, a inizio 2009, di nuovi ed esaltanti contenuti. 

Sfruttando il potenziale del PlayStation Home Theatre, inoltre, SCEE ha stretto partnership con varie case di intrattenimento per incrementare l’esperienza cinematografica. Il PlayStation Home Theatre offrirà un’ampia varietà di contenuti con una programmazione tecnologico-lifestyle con Hexus TV, videoludica con Eurogamer nonché contenuti cinematografici esclusivi con Paramount Pictures International, che lancerà, proprio su PlayStation Home l’anteprima dell’attesissimo film "Watchman" e utilizzerà la piattaforma PS3 per promuovere le ultime novità. Inizialmente, i residenti del mondo virtuale potranno vedere un esclusivo messaggio di presentazione da parte del regista di Watchman, Zack Snyder, in aggiunta al trailer del film. Con il nuovo anno poi partirà un merchandising virtuale dedicato al film e si svolgerà un esclusivo evento in cui il cast del film e la produzione incontreranno la stampa.

Fonte: SCEI

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    11 Dicembre 2008, 23:15

    He he he... neppure Sony ha ancora che pubblicizzare in pompa magna su siti e giornali certi servizi succhiabanda anziché far circolare gradualmente la voce si ottiene solo un bel denial of service
  • Rosario

    11 Dicembre 2008, 23:40

    Originariamente inviato da: Braidix
    ............si sono verificati problemi con Home e quindi lo hanno temporaneamente rimosso............



    Ecco!!!!!!!!! l'ho installato verso le 22:30, ho provato a connettermi ed ogni volta mi dava degli errori quasi sempre diversi.......

    Speriamo che risolvano in fretta!!!

    Ciao
  • Tony359

    11 Dicembre 2008, 23:48

    ma in che sezione si trova? Perché anche io mi sento un po' stupido...
  • Rosario

    11 Dicembre 2008, 23:54

    Allora...... Quando stasera ho acceso la PS3 (il mio router era già acceso)
    e spostandomi nella colonna dove c'è l'accesso a Playstation Store proprio sopra quell'icona, mi sono ritrovato l'icona di HOME (senza fare niente) io ci ho solo cliccato sopra ed è iniziato il Download del programmino e si è installato sempre da solo.
    Poi però Home non funzionava già .....................

    Ciao
  • davidthegray

    12 Dicembre 2008, 08:37

    Anch'io ieri tra le 18 e le 19 ho avuto serie difficoltà ad entrare nello Store. E, quando finalmente ce l'ho fatta, di Home non c'era traccia...
  • Picander

    12 Dicembre 2008, 09:42

    home non è dentro lo store, è sopra l'icona dello store, allo stesso livello.

    Simpatico programma, ma necessita di tastiera se no impazzisci con la chat testuale e il sisaxis
  • sidro007

    13 Dicembre 2008, 19:09

    NO, nella barra io ho solo Playstation Store e Accedi come al solito. Non ho l'icona di Home.
    A voi miracolati che ve la siete trovata senza fare niente...
    COME AVETE FATTO!!!!
  • StarKnight

    14 Dicembre 2008, 07:35

    Tanto non riusciresti comunque ad usarlo.
    Anche se ti compare l'icona e installi i 77Mb di programma (che scarichi a velocità lumaca pure se hai FastWeb) appena tenti di collegarti di da errore di sessione scaduta oppure problema di connessione al server.

    Hanno fatto gli sboroni ma non avevano le infrastrutture adeguate per reggere un numero elevato di utilizzatori.
  • poe_ope

    14 Dicembre 2008, 14:05

    Provato ad un orario fantozziano e sono riuscito a collegarmi: se Second Life era un modo noioso per perdere tempo, qui direi che siamo sulla buona strada... De gustibus eh! Però...

    Non so, ho come l'impressione che più ci si ingegna a simulare il mondo reale, più ci si trova a che fare con surrogati inconcludenti e frustranti.

    Forse, ed è solo la mia opinione, la strada che porterà ad un più o meno futuribile cyberspazio non è quella di simulare qualsivoglia mondo, ma di reinventarne uno nuovo, con nuovi paradigmi e possibilità che oggi, evidentemente, non riusciamo nemmeno ad immaginare. Manca quel qualcosa che ti fa sobbalzare sulla poltrona e ti fa pensare avessi avuto io l'idea!


    Ciao!
    Marco
  • davidthegray

    15 Dicembre 2008, 09:48

    Ok, al mattino non ci sono grosse difficoltà ad entrare. E' strapieno di tedeschi, qualche spagnolo, un po' di giapponesi. Donne pochissime.
    Quando si sveglia l'America, è tutt'un'altra storia, entrare è durissima. Ieri sera alla fine sono riuscito ad entrare, e pure a trovare posto in una corsia del bowling.
    Il sistema è molto carino ed ha enormi potenzialità. Funziona bene anche senza una banda enorme. Se poi consideriamo che è gratis...
    Dovranno risolvere il problema degli accessi, perché quello è veramente fastidioso, ed aggiungere un po' di luoghi, perché per ora sono pochissimi (piazza, cinema, negozio, bowling, oltre alla propria misera stanzetta con splendida vista).
« Precedente     Successiva »

Focus

News