MP3 HD: ora senza perdita

Gian Luca Di Felice 19 Marzo 2009, alle 15:18 Media, HD e 4K

Thomson annuncia la disponibilità del nuovo algoritmo audio MP3 HD con compressione senza perdita che sarà retrocompatibile con l'attuale codec "lossy" Mp3

Thomson, uno dei detentori dei brevetti che riguardano il celebre formato di compressione audio MP3, annuncia la disponibilità del nuovo formato MP3 HD. La particolarità del nuovo codec riguarda l'algoritmo di compressione senza perdita, mentre l'acronimo "HD" non deve trarre in inganno, visto che il codec non apporta miglioramenti in termini di frequenze di campionamento.

Il nuovo MP3 HD consente quindi di realizzare una copia conforme di un CD Audio, senza alcun tipo di peggioramento rispetto al file originale e con campionamenti massimi di 44.1-48 kHz / 16 bit. Un file MP3 HD, inoltre, dovrebbe incapsulare anche un tradizionale file Mp3 in modo da assicurare la retrocompatibilità e quindi la riproduzione con tutti gli attuali lettori Mp3. I bitrate di un file MP3 HD dovrebbero oscillare tra i 500 e i 900kbps e un brano di 4 minuti dovrebbe avere un "peso" compreso tra i 14 e i 25 MB.

Come detto, il nuovo codec MP3HD è già disponibile e comprende un encoder e un decoder da far funzionare con linea di comando e che consente di comprimere in MP3 HD un file wave. E' stato anche reso disponibile un plug-in per il player Winamp che consente la riproduzione dei file senza perdita.

Per maggiori informazioni: MP3 HD

Fonte: Clubic

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Red Comet

    24 Marzo 2009, 20:27

    -delete----
  • Red Comet

    24 Marzo 2009, 20:34

    Originariamente inviato da: Simon71
    L'unica cosa che ti posso dire è che nei siti che dici tu più che Sansa il più gettonato mi pare Cowon...

    Ti parlo di chi ha provato personalmente a fondo i vari lettori. Io per esempio ho anche l'iAudio G3 che monta lo stesso sigmatel dell'iaudio 7 ed entrambi suonano molto bene solo che, come molti hanno notato, il chipset nvidia del sansa clip (e altri modelli con stesso chipset) probabilmente influisce su un suono piu' regolare nell'intero spettro (ad esempio ho alcune canzoni di una cantante le cui s sull'iAudio sono leggermente sibilanti, cosa che invece non accade con il clip (pur essendo inferiore all'iaudio per tutta una serie di altre caratteristiche accessorie".
    E sono opinioni/rilevazioni di audiofili di lunga data e da chi ha un orecchio piuttosto allenato con i blind listening test pubblici di hydrogen e altri forum.
    Nessuno dice che l'ipod faccia schifo, solo che in giro c'e' certamente di meglio e che non ti fa pagare il marchietto apple (so di cosa parlo, il mio primo pc e' stato un mac con motorola cisc 68030 a 25mhz).
    Il discorso ipod (e tutte le dockstation amplificate presenti in commercio) e' penalizzato da un dac che su strada (a differenza di specifiche su carta) e' quello che e'. Se non fosse cosi' non si sarebbero disturbati a realizzare ipod con uscita digitale (che scansa totalmente il dac interno) e questo proprio su spinta di audiofili sempre piu' numerosi.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Io scelgo la compatibilità,

    Ma io non parlo di cosa scegli tu, ti sto dicendo situazioni che vanno per la maggiore (hydrogenaudio e' il riferimento tra gli addetti del settore e non, visto che ci scrivono anche tutti i programmatori di lossy-lossless, dove sono pochissimi che si azzardano a creare la propria collezione di musica con lossless quali alac, wma e altri nascosti dietro a brevetti/licenze per implementazioni e le varie e numerose ragioni sono state la' piu' volte motivate): cioe' la diffusione/standardizzazione di un lossless e' molto meno sentita proprio perche' passando da un lossless all'altro e' una cosa velocissima/immediata (vedi foobar che converte in modo appropriato anche tra diverse tipologie di tag) e soprattutto priva di qualsiasi perdita qualitativa, al contrario di lossy<-->lossy o lossy-->lossless (nel senso che c'e' gente che codifica in lossless materiale wave generato/decodificato da file lossy)

    Originariamente inviato da: Simon71
    Ape lo trovo orripilante con i suoi tempi biblici di Encoding-decoding...

    Anche a me non e' mai piaciuto, i tempi di encoding non sarebbero niente (con le cpu di oggi e' un'inezia codificare velocemente), ma sono quelli di decodifica/seek che sono tragici, come del resto gli altri non asimettrici.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Ed è pure scarsamente supportato nel mondo Linux

    Certo, anche se non e' affatto un problema codificare/decodificare/riprodurre gli ape in ambiente nix.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Se poi aggiungi che IO ho un iPod e prossimamente (ma fra poco tempo) diventerò un utente Mac,

    Nella tua ottica personale le tue sono scelte che possono essere condivisibili, ma come detto prima io non parlo delle TUE tendenze, ma di quelle di tantissimi altri che ragionano in termini slegati da piattaforme chiuse (wma-windows/alac-apple) le quali richiedono tutta una serie di accordi per implementare le loro soluzioni.

    Da un anno a questa parte vari produttori di sintoamplificatori e di hardware audio wireless per streaming in lan sono appollaiati su HydrogenA proprio per chiedere consigli/assistenza su come implementare al meglio sui loro prodotti soluzioni aperte e che non richiedano alcuna licenza (soldi) per implementarli (flac in primis).
  • Simon71

    25 Marzo 2009, 02:12

    Le ragioni che esponi mi sembrano condivisibili in parte.
    Sul fatto che gli audiofili siano tanti non ne sarei molto sicuro...E quelli che conosco io non considerano nemmeno un lettore Mp3 come sorgente Hi-End...Quei pochi che lo fanno comprano un iPod qualsiasi per il passeggio..Non certo per ascolti domestici....
    Per quanto concerne il discorso LOSSLESS, come hai detto anche tu, il grande vantaggio di detti formati è che se si comprime in alac o Wma si può sempre ritornare in un attimo al Wav e ricomprimere successivamente in Flac o quello che vuoi senza dover re-rippare il Cd... Quindi non vedo particolari problemi a sceglierne uno piuttosto che un altro...Per quanto concerne i lettori da tavolo non è argomento interessante, in quanto i Pc (o Mac che siano) si stanno rivelando sorgenti molto molto valide, e io credo fermamente nell'integrazione multimediale di un Pc...Un Playback da Hard disk è cosa buona e giusta...
  • Red Comet

    25 Marzo 2009, 06:18

    Originariamente inviato da: Simon71
    E quelli che conosco io non considerano nemmeno un lettore Mp3 come sorgente Hi-End...

    Quelli che conosci tu allora non hanno le idee molto chiare tecnologicamente visto che il lettore modificato di cui ti ho parlato diventa una sorgente digitale (digitale in entrata lossless e digitale in uscita, il dac interno e' usato solo per l'ascolto in cuffia) perfetta e flessibile (con telecomando, ecc.) collegabile ad un dac esterno (dedicato o integrato in un ampli) serio e che, eventualmente, si occupi anche del jittering (parlo per le esigenze degli audiofili).

    Originariamente inviato da: Simon71
    Per quanto concerne il discorso LOSSLESS, come hai detto anche tu, il grande vantaggio di detti formati è che se si comprime in alac o Wma

    E viceversa. A parte poi casi in cui venga meno il discorso lossless per difetti interni (wma che tronca dei campioni audio e quindi con crc/md5 senza piu' riscontri, vedere HA) che, trattandosi di formati non aperti, vengono risolti tutt'altro che tempestivamente o, peggio ancora, trattati con sufficienza (microsoft).

    C'e' una cosa da dire poi sugli ipod: di default come escono dalla fabbrica sono dannatamente poco flessibili, parlo di questioni come usb mass storage class e continuo uso di software proprietari anche per delle mere cazzate gestionali. Oltre a questo non supportano piu' i firmware rockbox.
    Imho Apple sta seguendo troppo il modus operandi di Microsoft e dovrebbe curare un po' di piu' il suo OS (cosa che invece sta facendo, incredibilmente, Microsoft con Win7 che risulta essere piuttosto notevole) su questioni piu' importanti e meno estetiche ( http://www.appuntidigitali.it/3519/...sso-al-pwn2own/ ). Questo per dire che, sempre imho, non bisognerebbe sposare in toto una piattaforma/credo ma guardarsi in giro in un mondo piu' variegato anche se meno pubblicizzato. Se uno deve affidare il proprio archivio di musica integra ad un formato lossless, secondo me la scelta migliore sul versante focalizzati su qualita', efficienza, robustezza stream/controllo errori, tempestiva assistenza e dialogo in prima persona sono gli autori della triade Flac, Tak e WavPack (formati cresciuti dal basso e su HA e con il sostegno/richieste degli utenti comuni).

    ciao
  • Picander

    25 Marzo 2009, 09:25

    TAK?!?!?

    Pros
    Fast encoding speed (while providing better compression, TAK encodes as fast as FLAC -8 in TAK's “Insane” and several times faster in “Turbo” mode)
    Fast decompression speed (on par with FLAC / WavPack)
    Good compression levels (on par with Monkey’s Audio High)
    Error robustness
    Fast seeking

    Cons
    Closed source (at the moment)
    No hardware support. Since it is an asymmetric codec with very fast decoding it is an ideal candidate for hardware support, though.
    Very limited software support (only Winamp, Quintessential Media Player & foobar2000 plugins at the moment)
    Tagging is not mature at the moment (APEv2 tags can be added using third party software)
    Windows only
  • Simon71

    25 Marzo 2009, 16:08

    Originariamente inviato da: Red Comet
    Quelli che conosci tu allora non hanno le idee molto chiare tecnologicamente visto che il lettore modificato di cui ti ho parlato diventa una sorgente digitale (digitale in entrata lossless e digitale in uscita, il dac interno e' usato solo per l'ascolto in cuffia) perfetta e flessibile (con telecomando, ecc.) collegabile ad un dac esterno (dedicato o integrato in un ampli) serio e che, eventualmente, si occupi anche del jittering (parlo per le esigenze degli audiofili).


    E viceversa. A parte poi casi in cui venga meno il discorso lossless per difetti interni (wma che tronca dei campioni audio e quindi con crc/md5 senza piu' riscontri, vedere HA) che, trattandosi di formati non aperti, vengono risolti tutt'altro che tempestivamente o, peggio ancora, trattati con sufficienza (microsoft).

    C'e' una cosa da dire poi sugli ipod: di default come escono dalla fabbrica sono dannatamente poco flessibili, parlo di questioni come usb mass storage class e continuo uso di software proprietari anche per delle mere cazzate gestionali. Oltre a questo non supportano piu' i firmware rockbox.
    Imho Apple sta seguendo troppo il modus operandi di Microsoft e dovrebbe curare un po' di piu' il suo OS (cosa che invece sta facendo, incredibilmente, Microsoft con Win7 che risulta essere piuttosto notevole) su questioni piu' importanti e meno estetiche ( http://www.appuntidigitali.it/3519/...sso-al-pwn2own/ ). Questo per dire che, sempre imho, non bisognerebbe sposare in toto una piattaforma/credo ma guardarsi in giro in un mondo piu' variegato anche se meno pubblicizzato. Se uno deve affidare il proprio archivio di musica integra ad un formato lossless, secondo me la scelta migliore sul versante focalizzati su qualita', efficienza, robustezza stream/controllo errori, tempestiva assistenza e dialogo in prima persona sono gli autori della triade Flac, Tak e WavPack (formati cresciuti dal basso e su HA e con il sostegno/richieste degli utenti comuni).

    ciao



    Red, gli audiofili che conosco io ascoltano ancora Vinili su amplificatori da 5 Watt a valvole cablati in aria, e magari dei diffusori monovia da 125 Spl...in faggio Marsicano lavorato a mano... iPod? Digitale?...Cuffie? Porelli, se glielo dico perdono una ciocca di capelli...
    (era naturalmente un esempio...Non tutti ascoltano così...Ma di certo non si fanno pippe sui lettori Mp3, di qualunque marca siano...)

    Esiste ad esempio la Red Wine che da anni modda l' iPod classic...e solo quello...Tempo sprecato, in quanto gli iPod che suonano bene sono quelli a stato solido (cioè con SSD)

    Guarda io per anni ho ascoltato gli emmepittrè con i cellulari, Nokia prevalentemente..Poi mi è stato regalato un iPod...Beh, un altro mondo...Sul fatto che sia ostico...beh, abituato com'ero al copia-incolla a muzzo ci ho messo un po' ad abituarmi ad iTunes....Ora lo trovo naturale...e....Logico....Sul fatto che non si possa utilizzare come mass storage non è vero....Al momento Windows 7 (che tanto per risponderti ha delle idiosincrasie pazzesche...Veloce da una parte, instabile dall'altra...vabbè è un a beta) mi chiede se voglio utilizzarlo come Ready Boost!! Esistono poi in rete programmini e tweaks che ti consentono persino di usarlo come storage al volo e usarlo con drag'n'drop....
    Vedi ad esempio su Linux, dove non si usa iTunes, ma Amarok, Banshee e altri....Quindi, non vedo il problema....
    Per quanto concerne l'interfaccia grafica, qui non ci siamo, anche perché persino dai suoi più pervicaci detrattori il Software dell' iPod viene riconosciuto come una spanna avanti..Insieme alla Wheel che ne ha decretato (anche) il successo....
    Come scrivevo in un Topic su HU il bello di iPod specie i modelli Shuffle e Nano è che NON ha un DSP (Digital Sound Processor), cosa che mi pare Cowon e soci abbiano...E cioè NON altera il suono, che resta molto molto FLAT....Neutro...Ed ecco perché iPod è molto sensibile alla sorgente ed alle cuffie impiegate....

    Per quanto concerne il discorso WMA, non lo sapevo, ma daltronde avrò rippato in detto formato solo un paio di CD della mia intera collezione..(e stiamo parlando di centinaia di titoli se non di più...Se è così ho fatto bene ad usare principalmente FLAC e ALAC per i titoli più importanti e MP3 e AAC per i Titoli Minori....

    Ciao
  • Red Comet

    25 Marzo 2009, 23:00

    Originariamente inviato da: Simon71
    Esiste ad esempio la Red Wine che da anni modda l' iPod classic...e solo quello...Tempo sprecato, in quanto gli iPod che suonano bene sono quelli a stato solido (cioè con SSD)

    Non c'entra niente con il discorso dac. Inoltre i nuovi a stato solido sembra suonino meno bene di quelli della passata generazione e comunque il problema di suonare piu' o meno bene a seconda che si monti ssd o hd tradizionali e' indice di progettazione fatta con le chiappe (vuol dire che l'ingegnerizzazione e' fatta veramente da cani se si vengono a creare interferenze dovute ad una meccanica in movimento quale quella degli hd), tipico di Apple che ha sempre guardato di piu' l'immagine che la sostanza.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Guarda io per anni ho ascoltato gli emmepittrè con i cellulari, Nokia prevalentemente..Poi mi è stato regalato un iPod...Beh, un altro mondo...
    E vorrei vedere non fosse cosi'.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Sul fatto che non si possa utilizzare come mass storage non è vero....

    Poter essere usato come mass storage non e' la stessa cosa di essere un mass storage nativo. Di default viene fuori da Apple cosi' che si possa montare come qualsiasi altra periferica mass storage, quindi anche sotto Linux? Oppure bisogna andare di programmi di terze parti? L'aver bisogno di programmi di terze parti annulla gia' in parte la portabilita' (far montare l'ipod su un computer di un amico che per esempio non vuole installare/far girare alcun programma o che non vuole che il registro del proprio pc si sporchi, ecc.. Oppure montarlo su un win con a tua disposizione un account con permessi limitati, ecc.), un vero mass storage class e' universale su tutti gli os senza bisogno di software di terze parti.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Al momento Windows 7 (che tanto per risponderti ha delle idiosincrasie pazzesche...Veloce da una parte, instabile dall'altra...vabbè è un a beta

    Quali sarebbero le idiosincrasie che hai notato sulla beta (io ne ho notate alcune, ma appunto e' una beta. A me interessano i notevoli miglioramenti rispetto a Vista ed XP, soprattutto su risorse occupate e gestione memoria, sul mio netbook con atom 270 vola)?
    Cmq l'articolo che ti ho linkato mette una certa luce sulle porcate fatte da Apple perfino sulle spalle di un nix.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Per quanto concerne l'interfaccia grafica, qui non ci siamo, anche perché persino dai suoi più pervicaci detrattori il Software dell' iPod viene riconosciuto come una spanna avanti..Insieme alla Wheel che ne ha decretato (anche) il successo....

    Io l'Itunes lo trovo un software grosso e inefficiente, ma queste sono considerazioni tecniche del tutto personali. Per le mie esigenze da non DJ un foobar ben impostato (ed e' pure nativamente portabile) non lo batte nessuno.

    Originariamente inviato da: Simon71
    Come scrivevo in un Topic su HU il bello di iPod specie i modelli Shuffle e Nano è che NON ha un DSP (Digital Sound Processor), cosa che mi pare Cowon e soci abbiano...

    Tutti i lettori hanno una cpu atta alla computazione dei file (nano/shuffle inclusi), che sia una cpu generica o specializzata come un dsp non ha rilevanza nell'audio prodotto (almeno che un produttore faccia volontariamente delle porcate equalizzatrici in hardware). Detto questo, su HA, a detta di molti il nano di ultima generazione e' inferiore sul versante audio al nano precedente e l'implementazione Sigmatel (non sempre e' un dsp specifico, ma un chipset per la computazione) negli iaudio le ha sempre suonate a qualsiasi ipod, visto che qua quello che entra in gioco (per la qualita' audio) e' proprio il dac (e isolamenti vari della circuteria, visto che ci sono lettori mp3 di qua e di la' con ronzii, rumorini di sottofondi avvertibili nei passaggi di silenzio, ecc.) e quello degli ipod (nano e shuffle compresi) e' tutto tranne che il best.

    Detto questo, non nego che la maggior parte delle persone abbia le proprie esigenze audio portabili soddisfatte dall'iPod, nonostante esistano soluzioni meno costose e qualitativamente nettamente superiori, oltre che piu' flessibili.
  • Red Comet

    25 Marzo 2009, 23:05

    Originariamente inviato da: Picander
    TAK?!?!?

    Se interessa, su HA Thomas tiene sempre aggiornato lo sviluppo (sta lavorando anche alla versione 2) e sta pulendo il codice (passaggio da object pascal a C prima di rilasciare i sorgenti). La scelta tecnicamente migliore se non si e' interessati al supporto su device esterni dedicati (per quelli c'e' flac).
  • Simon71

    26 Marzo 2009, 02:56

    Originariamente inviato da: Red Comet
    Non c'entra niente con il discorso dac. Inoltre i nuovi a stato solido sembra suonino meno bene di quelli della passata generazione e comunque il problema di suonare piu' o meno bene a seconda che si monti ssd o hd tradizionali e' indice di progettazione fatta con le chiappe (vuol dire che l'ingegnerizzazione e' fatta veramente da cani se si vengono a creare interferenze dovute ad una meccanica in movimento quale quella degli hd), tipico di Apple che ha sempre guardato di piu' l'immagine che la sostanza.

    E vorrei vedere non fosse cosi'.


    Poter essere usato come mass storage non e' la stessa cosa di essere un mass storage nativo. Di default viene fuori da Apple cosi' che si possa montare come qualsiasi altra periferica mass storage, quindi anche sotto Linux? Oppure bisogna andare di programmi di terze parti? L'aver bisogno di programmi di terze parti annulla gia' in parte la portabilita' (far montare l'ipod su un computer di un amico che per esempio non vuole installare/far girare alcun programma o che non vuole che il registro del proprio pc si sporchi, ecc.. Oppure montarlo su un win con a tua disposizione un account con permessi limitati, ecc.), un vero mass storage class e' universale su tutti gli os senza bisogno di software di terze parti.


    Quali sarebbero le idiosincrasie che hai notato sulla beta (io ne ho notate alcune, ma appunto e' una beta. A me interessano i notevoli miglioramenti rispetto a Vista ed XP, soprattutto su risorse occupate e gestione memoria, sul mio netbook con atom 270 vola)?
    Cmq l'articolo che ti ho linkato mette una certa luce sulle porcate fatte da Apple perfino sulle spalle di un nix.


    Io l'Itunes lo trovo un software grosso e inefficiente, ma queste sono considerazioni tecniche del tutto personali. Per le mie esigenze da non DJ un foobar ben impostato (ed e' pure nativamente portabile) non lo batte nessuno.


    Tutti i lettori hanno una cpu atta alla computazione dei file (nano/shuffle inclusi), che sia una cpu generica o specializzata come un dsp non ha rilevanza nell'audio prodotto (almeno che un produttore faccia volontariamente delle porcate equalizzatrici in hardware). Detto questo, su HA, a detta di molti il nano di ultima generazione e' inferiore sul versante audio al nano precedente e l'implementazione Sigmatel (non sempre e' un dsp specifico, ma un chipset per la computazione) negli iaudio le ha sempre suonate a qualsiasi ipod, visto che qua quello che entra in gioco (per la qualita' audio) e' proprio il dac (e isolamenti vari della circuteria, visto che ci sono lettori mp3 di qua e di la' con ronzii, rumorini di sottofondi avvertibili nei passaggi di silenzio, ecc.) e quello degli ipod (nano e shuffle compresi) e' tutto tranne che il best.

    Detto questo, non nego che la maggior parte delle persone abbia le proprie esigenze audio portabili soddisfatte dall'iPod, nonostante esistano soluzioni meno costose e qualitativamente nettamente superiori, oltre che piu' flessibili.



    1) I Dac oggidì non contano una ceppola beata...Sono TUTTI UGUALI!! Inutile farsi le Pippe se sia meglio il vecchio Wolfson o il Cirrus, o l' AKM o chi vuoi tu...Come ti ho detto: la Creative X-FI ha sulla carta un DAC superiore alla mia ESI, peccato che il suono è un altro pianeta...E' stato dimostrato su siti non proprio del cavolo (vedi Head-Fi e simili) che tra il vecchio Wolfson e il nuovo Cirrus non cambia nulla per gli iPod...Si entra nel gusto, non nella qualità....Il mio Nano 4G (quarta generazione) non soffre di nessun problema...Se sento degli Hiss so che sono nell'incisione originale...Se il brano è inciso ad arte, nei silenzi, sento il silenzio...più assoluto....
    Ok, Apple bada sempre e solo all'immagine...Si vede che però ha poteri occulti visto lo sfondo che da un quinquennio sta facendo, non solo causa iPod...mah...


    2) Su Linux viene visto come una memoria esterna...I programmi se vuoi li usi per mettere i brani...Oppure fai copia-incolla....

    3) Idiosincrasie del tipo che ogni 2x3 va in crash, a volte si rifiuta di cancellarmi i file, mi scompare il Desktop, non mi apre delle cartelle se non dopo un minuto, eccetera...Con vista non succedeva...

    4) Ho usato e uso Foobar da tempo immemore...Lo considero il miglior Player esistente, grazie soprattutto ai suoi Plugin....
    Da qui però a dire che iTunes è grosso e inefficiente ce ne passa...iTunes non è pesante, e fa il Multimedia Player, come altri... Ovvio che ruoti intorno ad iPod-iPhone ed allo Store... Se non si hanno tali necessità-esigenze inutile installarlo...Io, ripeto mi ci sono abituato tranquillamente...E mi piace molto la qualità audio...

    5) Non so dove tu abbia letto che il nuovo Nano suoni peggio del precedente: io ho letto l'esatto contrario...Vuoi sapere perché? Perché molto hanno letto che il nuovo Nano monta un cirrus al posto del precedente Wolfson sulla carta inferiore....Quindi da ciò hanno dedotto senza probabilmente neanche sentirlo che suoni peggio...Per i motivi di cui sopra tutto ciò è pretestuoso...Io ho letto commenti entusiastici del nuovo Nano, specie della sua qualità audio....
    Quello che entra in gioco nella qualità audio NON è il Dac (sempre per i motivi di cui sopra) ma se mai la circuitazione generale, e l'implementazione dello stesso....Ti faccio un esempio: si è sempre detto che il miglior iPod è stato lo Shuffle di prima generazione...Questo perché inspiegabilmente montava 2 Opamp al posto di uno!! Ecco...non esiste solo il Dac

    6) Nel discorso dimentichi il fattore Cuffie...

    7) Red, la gente si divide in 2: gli audiofili, gli utenti consumer....
    Ai primi un iPod va bene per i motivi di cui sopra: perché considerano un lettore portatile solo un giocattolino che si usa quando si è in doterminate situazioni, principalmente in OUTDOOR...Quindi non si pongono il problema...Ben sapendo che tornati a casa, si godono il suono dei loro impianti Hi-End multimilionari e delle loro pippe sul Vinile, sulle puntine conoiche, sulle circuitazsioni degli ampli e sul xover dei diffusori...
    I secondo invece comprano iPod perché non hanno cultura audio, non gliene frega niente, non sanno che p l'alta fedeltà, meno che manco un formato di compressione oppure un Bitrate...E ne conosco a bizzeffe così...Ecco, quella gente se gli dici Cowon, iAudio e simili si fa una grassa risata e si compra qualcosa con la mela stampata sopra...
    Da amante del buon suono ti dico...Si, forse un cowon (o chi vuoi tu) può suonare meglio....Ma ciò che mi sfugge è il senso: Cui prodest?
    Red, l'alta fedeltà è un'altra cosa, e non c'è Lossless, Lettore Mp3, Cuffiette, che tengano....E' la sua sintassi che è diversa...
    E quando sono in mezzo al traffico, in metropolitana, su un Tram, nel casino della metropoli o in pausa caffè al lavoro, che il mio lettore Mp3 Abbia il megafico Dac Xyz, con 4 Opamp, con dentro un Lossless che macina musica....Beh....Francamente poco importa....
    GLi ascolti nobili si fanno nel silenzio assoluto sul divano di casa, con un bicchiere di vino in mano, i diffusori a 2-3 metri da te, e l'impianto al centro..e con altre sorgenti....
    Questo nella mia modesta esperienza quasi ventennale di audiofilo...
    Saluti
  • Red Comet

    26 Marzo 2009, 10:12

    Originariamente inviato da: Simon71
    1) I Dac oggidì non contano una ceppola beata...Sono TUTTI UGUALI!!

    Stai bestemmiando: sono il pilastro della qualita' audio percepita tenendo salda una buona ingegnerizzazione circuitale generale. E' vero che contano meno in ambito player portabili QUANDO quei player sono realizzati con componentistica economica/mediocre il cui deficit copre, molto o parzialmente, la bonta' o meno del lavoro del dac.
    Ci sono un sacco di audiofili che una volta entrati nell'arena odierna digitale (molti sono sempre su HA) si sono fatti il loro sistema audio-informatico sfruttando le uscite digitali dei vari device per farle convogliare in dac dedicati esterni la cui resa e' semplicemente sensazionale.
    Non che a me interessi arrivare a questi livelli, ma danno un'idea dell'importanza primaria di tale componente.


    Originariamente inviato da: Simon71
    2) Su Linux viene visto come una memoria esterna...I programmi se vuoi li usi per mettere i brani...

    Stai parlando del tuo modello ipod specifico? Cioe', tu su Linux lo monti ma hai bisogno di un programma di terzi per metterci su i brani?
    Se si', siamo alla stessa situazione che ti ho descritto nel post precedente, non e' un mass storage class il quale prevede che tu lo possa USARE IN OGNI MODO su qualsiasi OS con supporto usb SENZA usare alcun programma (programmi che, o non sono disponibili sull'host ospite, o non si ha l'autorizzazione per eseguirli/installarli, ecc.).

    Originariamente inviato da: Simon71
    3) Con vista non succedeva...

    Fidati, seven e' nettamente avanti a Vista (il peggior OS della linea kernel nt di microsoft, tanto che e' stata costretta a correre velocissimamente ai ripari sfornando dopo pochissimo tempo un OS che rimediasse a molte scelte discutibili attuate su Vista).

    Originariamente inviato da: Simon71
    4) Da qui però a dire che iTunes è grosso e inefficiente ce ne passa...

    Ce ne passa solo per chi non ha idea di come si possano programmare in modo efficiente, meno invasive e flessibili varie funzioni tipiche di quella tipologia di programma. E' anche imbarazzante fare solo un confronto tra l'efficienza/portabilita'/leggerezza/flessibilita' di foobar (di contro foobar e' piu' difficile da usare in tutte le sue potenzialita' per i novizi) rispetto a iTunes, oltre al fatto che l'autore di foobar, e tutta la comunita' di HA che vi ruota attorno, abbiano ideee nettamente piu' chiare come procedere per attuare i migliori risultati sul versante qualitativo (rendere disponibile una certa funzione non vuol dire che il compito sia concluso, bisogna assicurarsi, tramite analisi accorte e feedback prontamente recepiti dalla comunita', che la sua implementazione non porti a risultati inaspettati, vedi esempio truce di Wma lossless e di varie e immonde porcate di itunes su files che non avessero la visione distorta di Apple (cioe' per Apple o fai come dice lei oppure ti sputa in un occhio), su HA ci sono alcune bestemmie in tal senso. Foobar, e il suo accorto operato, ha ricevuto notevole aiuto-suggerimenti dai programmatori dei principali lossy/lossless, ovvero lame, oggvorbis (Aiyumi), WavPack, Flac, Tak, AAC di Nero (ivan dimkovic), ecc., per non parlare di fondamentali tools che aiutano a capire subito che il lossless in rete sia un vero lossless rippato ad arte e non un fake).

    Originariamente inviato da: Simon71
    5) Non so dove tu abbia letto che il nuovo Nano suoni peggio del precedente:

    Il solito HA, dove hanno anche consigliato di lasciarlo perdere e di passare a soluzioni alternative, oltretutto meno costose. Cmq il fatto che in giro ci siano riproduttori migliori (sul versante qualita'/sensazione/preferenza audio avvertibile anche nell'uso quotidiano) non e' piu' una novita' da tanto tempo.

    Originariamente inviato da: Simon71
    6) Nel discorso dimentichi il fattore Cuffie...

    E' talmente banale/sottointeso che non credevo di doverlo menzionare: non avrebbe alcun senso parlare di differenze nelle percezioni/qualita' audio se poi si altera una variabile cosi' fondamentale.

    Originariamente inviato da: Simon71
    7) Red, la gente si divide in 2: gli audiofili, gli utenti consumer....
    Ai primi un iPod va bene per i motivi di cui sopra: perché considerano un lettore portatile solo un giocattolino che si usa quando si è in doterminate situazioni, principalmente in OUTDOOR...Quindi non si pongono il problema...Ben sapendo che tornati a casa, si godono il suono dei loro impianti Hi-End multimilionari e delle loro pippe sul Vinile, sulle puntine conoiche, sulle circuitazsioni degli ampli e sul xover dei diffusori...


    C'e' un'altra categoria che non hai menzionato e che e' la piu' importante al giorno d'oggi: gli audiofili tecnologicamente preparati nella nostra era digitale e che, proprio per questo, risparmiano un sacco di soldi e possono arrivare a risultati qualitativi che un ignorante (nel senso che ignora) tradizionale audiofilo manco si aspetterebbe se non spendendo vagonate di soldi. L'ipod con uscita ottica (e con firmware rockbox per riprodurre anche gli oggvorbis, flac, ecc.), ad esempio, risponde alle esigenze del comune utente che se ne va in giro in cuffia e che non bada troppo a questi discorsi qualitativi. Nello stesso tempo risponde al pretenzioso che, una volta giunto a casa, posiziona il suo ipod nella sua dock station (ce ne sono alcune amplificate molto buone), utilizzando il telecomando per ascoltarsi da remoto la sua playlist avendo la sicurezza che eventuali deficit qualitativi stanno solo nella sua dock-station amplificata (o in qualsiasi finale o dac utilizzato con entrata ottica) e non all'interno dell'ipod (il suo dac che e' quello che e') il quale diventa a tutti gli effetti un jukebox estremamente flessibile (visto che con il summenzionato firmware, non piu' usabile nei recenti ipod di Apple, quindi ha un valore aggiunto ancora maggiore l'ipod moddato, riproduce tutti gli altri lossy-lossless) comandabile anche da remoto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News