Memorie USB Sony con film e musica

sabatino pizzano 17 Dicembre 2008, alle 15:01 Media, HD e 4K

Sony lancia ufficialmente in USA due nuove unità flash USB del brand MicroVault da 2 e 4GB con, rispettivamente, musica e film precaricati, tra i quali "Thriller: 25 ° Anniversary Edition" , il "Codice da Vinci" e "Men in Black"

Entro la fine di questo mese saranno disponibili sul mercato americano due innovative (in termini di contenuti, n.d.r.) memorie Flash USB della rinomata serie MicroVault con capacità da 2 e 4GB. Ma la peculiarità di queste nuove memorie però è data dal precaricamento di musica e film che il produttore giapponese ha previsto su di esse.

Nella variante da 2GB - venduta ad un prezzo di 19,99 dollari - sarà possibile infatti rinvenire l'intero album "Thriller: 25 ° Anniversary Edition" di M. Jackson, il best-seller album di tutti i tempi. Esso contiene tutte le tracce originali dell'album originale del 1982, più 5 inedite ed esclusive tracce remixate con la collaborazione di artisti del calibro di Akon, Kanye West e Will.I.Am. Sono inoltre compresi anche 4 video musicali, tra i quali la leggendaria performance di "Billie Jean".

Sulla variante da 4GB invece - venduta al prezzo di 29,99 dollari - saranno disponibili due best seller cinematografici quali “The Da Vinci Code” e “Men in Black” con funzionalità "one-click play/launch" in merito ai quali però ignoriamo al momento il formato di compressione, la risoluzione e il bitrate.

"Siamo lieti di offrire ai consumatori un nuovo modo di godere di alcuni tra i più popolari titoli utilizzando le nostre unità flash USB MicroVault", ha dichiarato Shane Higby, direttore del marketing di Sony Electronics, che poi ha concluso: "Attraverso il precaricamento dei contenuti stiamo espandendo il campo di applicazione delle memorie flash e al tempo stesso stiamo offrendo un valore aggiunto unico che solo Sony può garantire".

Per ulteriori informazioni: comunicato stampa 

Fonte: Sony

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zLaTaN_85

    17 Dicembre 2008, 18:35

    beh con le velocità odierne è impensabile un nolegigo che carichi un bluray su una chiave usb

    direi che le memorie usb hanno raggiunto capacità ragguardevoli, ora è tempo che si lavori sulla velocità! non ha senso andare oltre con le dimensioni se non migliori la velocità
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 19:19

    Originariamente inviato da: elevation1
    per me invece non ha molto senso il distribuire chiavette... sarebbe uno spreco enorme... poi dovresti riportare la chiavetta indietro? oppure ti rimane? e in questo caso che mene faccio di 100 chiavette usb...
    ..................considerando che un hd a 720p sta in 4gb in h264 e ac3 ci vorrebbe almeno un 10-15minuti....



    Ma tu al noleggio mica noleggi gli mkv... siamo seri... inoltre il noleggio deve impedirti di poter avere il film a vita ergo non avrai 100 chiavette perchè dopo x giorni i film sopra saranno inusabili e quindi la chiavetta la restituisci altrimenti cmq non te ne faresti nulla, inoltre con le velocità odierne per trasferire 15-20gb se ti va bene ci metti 20-30 minuti, ed è un limite proprio dell'interfaccia usb2, ergo la chiavetta in se può farci molto poco...


    Cmq io sono contrario dato che mentre i dischi ottici uno se li può vedere dove e come e quando gli pare, se mettono i film sulle chiavette avranno drm che impediranno l'esecuzione dopo l'uso su x pc e\o dopo X volte che lo vedi e cosi via..
  • zLaTaN_85

    17 Dicembre 2008, 20:07

    Originariamente inviato da: Moralizzatore
    con le velocità odierne per trasferire 15-20gb se ti va bene ci metti 20-30 minuti, ed è un limite proprio dell'interfaccia usb2, ergo la chiavetta in se può farci molto poco...


    beh oddio le chiavette economiche che mi sono passate per mano non le ho mai viste superare i 10mb/s... l'usb 2.0 può andare più veloce in pratica per trasferire 6gb ci vogliono 10 minuti... non può funzionare... IMHO servono tempi di copia dell'ordine di qualche decina di secondi

    vedremo fra un anno quando usciranno i primi dispositivi usb3.0 quale sarà la situazione
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 21:32

    l'usb2 al max fa 20-25 Mb/s, pure se uscisse l'usb 3 le chiavette economiche non supereranno mai grandi velocità quindi il trasferimento nell'ordine di secondi è improponibile...(nemmeno il miglior hd SSD lo permetterebbe, figuriamoci una chiavetta)
  • Urca

    18 Dicembre 2008, 01:40

    Questa delle memorie allo stato solido è proprio la strada giusta... Non ne posso più di masterizzatori, lettori, formati di dischi ottici che si moltiplicano (con problemi ancora oggi di compatibilità. Per tralasciare la difettosità nella masterizzazione...

    Il risparmio di spazio poi è favoloso, si eliminano intere librerie di dvd e spariscono i lettori, con tanto di dispositivi meccanici e laser... Immaginate di vedere un film inserendo semplicemente una chiavetta direttamente in un amplificatore audiovideo...
    In pratica ci si potrà concentrare sul contenuto e non sulla miriade di connessioni e standard, com'è giusto che debba essere.

    Quanto alle velocità di caricamento e alla quantità di memoria, riparliamone fra un paio d'anni quando i dischi ottici sembreranno decisamente un prodotto del passato (e, scommetto, anche i BD, che saranno gli ultimi a morire).
  • Nordata

    18 Dicembre 2008, 02:04

    Originariamente inviato da: Urca
    Non ne posso più di masterizzatori, ......Per tralasciare la difettosità nella masterizzazione...
    Questa parte non l'ho capita.

    Cosa c'entra la masterizzazione e i problemi relativi con il noleggio o vendita di film su memory stick invece che su DVD/BD, che problemi ci sono attualmente ?

    Ciao
  • Urca

    19 Dicembre 2008, 23:29

    Me la sto prendendo con il tipo di supporto in generale, non con il canale di vendita...
    Le chiavette USB sono riscrivibili e sono quindi comparabili con certi supporti a disco RW (vedi l'uso dei lettori DVD con masterizzatore, in futuro, si immagina con analoghi BDRW).
    Sennò rinunciamo al confronto fra riscrivibili ed aggiungiamo che non c'è storia a paragonare la flessibilità d'uso (e di costo) di una chiavetta con quella di un supporto non riscrivibile.

    Ovviamente tu mi dirai che comunque film protetti non sono trasferibili... Sì ma storicamente le protezioni hanno le gambe corte.

    Quanto ai problemi, ancor oggi, con Nero, i miei due masterizzatori (Philips e Pioneer) falliscono mediamente 1 masterizzazione su 10. E i DVD RW difficilmente passano le 20 riscritture. Un disastro, se penso ai zero problemi avuti con le mie numerose chiavette.
  • fanoI

    22 Dicembre 2008, 14:31

    Beh anche le chiavette se ci scrivi troppo si possono sputtanare... ed i tuoi dati sono persi irrimediabilmente

    Magari da un CD/DVD qualcosa puoi salvare...

    Secondo me, comunque, la strada delle memorie è il futuro, ma non sono convinto siano le chiavette... a me non piace il fatto che si possano rimuove mentre sono in uso (la famosa rimozione sicura... che poi funziona una volta su 3 visto che Windows la usa sempre... chissà per farci cosa, poi!)

    A me piacerebbe un formato tipo tessera così è comunque più piccolo di un CD/DVD, ma non troppo: tale da permetterti di scriverci sopra il titolo se è un RW o metterci una serigrafia se è un prodotto pre-registrato... al posto del lettore USB ci vorrebbe un lettore per questo tipo di card... che di fatto prenderebbe il posto del DVD/Floppy Disk ( )... una volta inserita dentro sarebbe bloccata via software e la rimozione sarebbe sicura e non involontaria

    Ne prevederei anche un formato ROM per pubblicarci i contenuti preregistrati e non gli limiterei le dimensioni come su CD/DVD, ma come le USB attuali devono poter essere di qualsiasi dimensione da 1 GB fino ai 50 equivalenti a un BD doppio strato... ribaltando il concetto attuale che sono i dati ad adattarsi alla dimensione del supporto!
    Se un film in HD anche con 16 lingue necessita di 30 GB perché debbo usare un supporto da 50 GB?
    Per contro se un film me ne occupa - per sfiga - 54???

    Forse mi converrebbe brevettarla sta mia idea, che dite?

    fanoI
« Precedente     Successiva »

Focus

News