HD DVD risponde a Best Buy e Netflix

sabatino pizzano 13 Febbraio 2008, alle 09:27 Media, HD e 4K

Il gruppo capitanato da Toshiba commenta la recente di decisione dei due colossi della distribuzione per la vendita e per il noleggio di materiale filmico di schierarsi dalla parte del Blu-ray

Nella giornata di ieri vi avevamo riportato i comunicati trasmessi sia da Best-Buy, colosso americano della distribuzione di elettronica di consumo, che di NetFlix, leader statunitense del videonoleggio online. Nello specifico, dagli stessi abbiamo avuto modo di apprendere l'intenzione di Netflix di abbandonare il noleggio di film in HD DVD, proseguendo così in via esclusiva con il formato di Sony; mentre per quanto riguarda Best-Buy, esso continuerà la vendita di materiale HD DVD (seppur in quantità limitata) ma "consiglierà" ai propri clienti l'acquisto di materiale Blu-ray.

E, come di consueto, la replica seccata dell'HD DVD Promotional Group non si è fatta attendere: "Abbiamo creduto a lungo che l'HD DVD fosse il migliore formato per il consumatore, il quale poggia le proprie fondamenta sulla qualità e su costi più bassi, e, con oltre 1 milione di lettori HD DVD sul mercato, ci dispiace apprendere della scelta di NetFlix di tenere in stock solo materiale Blu-ray. Riguardo alla scelta effettuata da Best-Buy di raccomandare l'acquisto di materiale Blu-ray, auspichiamo che ai consumatori venga almeno offerta la possibilità di scegliere mediante il proseguo delle vendite di materiale HD DVD".

Fonte: CNET

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    13 Febbraio 2008, 17:19

    Originariamente inviato da: nchiar
    Doppio formato uguale confusione, molti acquirenti non prendo blu ray ma nemmeno hd dvd in attesa che un formato si imponga.....


    Io questa storia della confusione non la digerisco...allo stato dei fatti (con i costi attuali dei lettori lasciando perdere il fuori tutto Toshiba) l'alta definizione è ancora solo per gli appassionati (i quali conoscono abbastanza bene entrambi i formati e non fanno confusione). Molti aspettano un calo significativo dei prezzi e il classico uomo della strada non sa neanche cosa sia un Blu-Ray....che confusione volete che faccia se non sa neanche di cosa si tratta (e nemmeno gli interessa)?
  • xadhoom

    13 Febbraio 2008, 17:27

    uhm...sai che non sono d'accordo su questa tua affermazione?
    Ci sono un sacco di persone che hanno sentito parlare dell'alta definizione, e non conoscono nulla, entrano in un negozio e zac, appioppato lettore HD-DVD o BR, nella stessa maniera con cui entrano in un negozio per comprare un televisore e, grazie ai suggerimenti del commesso, comprano un fullHD magari non rendendosi pienamente conto di cosa hanno comprato, ma hanno comunque l'ultima tecnologia a casa...
  • Dave76

    13 Febbraio 2008, 17:35

    E' un discorso valido per le televisioni, ma non credo che si possa applicare ai lettori....a meno che uno non vada apposta per comprare un lettore DVD e l'addetto di turno lo spinga verso l'alta definizione....ma quando l'acquirente vede il prezzo ho dei dubbi che proceda all'acquisto....comunque non nego che possa essere uno scenario plausibile (qui però non c'entra la confusione del doppio formato, ma l'ingenuità/disinformazione dell'acquirente).
  • Moralizzatore

    13 Febbraio 2008, 18:00

    ma credete veramente che la gente sia pronta a pagare lettori centinaia di € e film a partire da 25-30€(per quel poco che ho visto online a meno di questa cifra non si trovano)?
    La tv è una cosa diversa, una spesa maggiore viene ben tollerata poichè è voluta da tutti non se mi spiego...un lettore hd a chi può interessare in famiglia?
  • pyoung

    13 Febbraio 2008, 18:17

    Originariamente inviato da: Moralizzatore
    ma credete veramente che la gente sia pronta a pagare lettori centinaia di € e film a partire da 25-30€?

    La gente lo ha fatto con i dvd e in quegli anni costavano di piu' sia i lettori che i film
  • vlad

    13 Febbraio 2008, 21:47

    io direi che gli anni novanta erano tempi diversi. ora c`e` piu` crisi.
  • igor

    13 Febbraio 2008, 22:25

    Infatti l mio primo lettore DVD Pioneer DV-717 (gran bella macchina) l'ho pagato 1.500.000 lire, il mio primo lettore BR l'ho pagato €399 fate voi il conto!

    I film in DVD li pagavo anche 50-60 mila lire che sono l'equivalente di 30 euro odierni, anzi no!

    ciao

    igor
  • xadhoom

    14 Febbraio 2008, 09:48

    Originariamente inviato da: Dave76
    .comunque non nego che possa essere uno scenario plausibile (qui però non c'entra la confusione del doppio formato, ma l'ingenuità/disinformazione dell'acquirente).


    ecco, è esattamente quello che intendevo, quindi ti straquoto...
  • gattapuffina

    14 Febbraio 2008, 12:03

    Originariamente inviato da: vlad
    io direi che gli anni novanta erano tempi diversi. ora c`e` piu` crisi.


    Non solo, passare dal VHS al DVD dava già un enorme salto qualitativo SENZA cambiare il televisore, e inoltre dava un enorme vantaggio *operativo* a livello di semplicità d'uso, venivano introdotti per la prima volta audio/video digitali, menù interattivi, multilingue e sottotitoli.

    Passare dal DVD al Bluray/HDDVD porta solo un incremento della risoluzione video, che richiede un TV adatto, un certo incremento della qualità audio (non sempre per tutte le lingue).

    Inoltre, per quanto riguarda il discorso del prezzo dei film, è vero che quello dei DVD era alto, ma negli anni 90 non c'era la concorrenza dei film scaricati da Internet.
  • Moralizzatore

    14 Febbraio 2008, 12:24

    non vi sapete rapportare alla gente comune, qua sembra che tutti appena usci il dvd si comprarono il lettore a 1,5mln e i dvd a 60klire ma quando mai, almeno per quanto riguarda la mia esperienza...
« Precedente     Successiva »

Focus

News