Blu-ray vs. HD DVD: si decide entro il 2008

sabatino pizzano 10 Gennaio 2008, alle 08:02 Media, HD e 4K

Alla luce della decisione di Warner di divenire esclusiva Blu-ray, Understanding & Solutions prevede la fine delle ostilità tra bluray ed HD-DVD entro la fine del 2008, con la scomparsa di uno dei due

Lo avevamo già ribadito più volte nel corso della pubblicazione delle nostre notizie: l'annuncio di Warner Bros. circa l'abbandono dell'HD-DVD e il passaggio all'esclusiva per il formato Blu-ray Disc porterà con sé delle conseguenze decisive per quanto riguarda la lotta alla successione del DVD. Ovviamente, a danno di Toshiba.

Sono dello stesso avviso gli analisti di Understanding & Solutions, nota società di ricerche, che più di una volta si è lanciata, nel corso della storia recente di HD-DVD e Bluray, in pronostisci più o meno realistici, a seconda dei casi. Gli stessi analisti, infatti, già in passato si erano espressi in maniera "favorevole" nei confronti del formato di Sony. Ora, dopo la scelta di Warner, tale convinzione non ha potuto che rafforzarsi.

"Come abbiamo avuto modo di apprendere in queste ore, la decisione di Warner Bros. di schierarsi dalla parte del Blu-ray contribuisce a fare chiarezza nel mercato, e al tempo stesso rafforza considerevolmente la posizione già dominate del Blu-ray", sostiene Jim Bottoms, co-direttore di Understanding & Solutions.

Bottons ha poi concluso che "guardando avanti, i prossimi sei mesi saranno critici per il futuro dei dischi ad alta definizione. Il mercato è potenzialmente molto valido per uno dei due formati, e uno di questi gode del supporto esclusivo del 75% degli studi di Hollywood a partire dal prossimo mese di maggio. Con questo scenario, la confusione circa il successore del DVD potrebbe essere presto dissolta. Probabilmente già entro la fine di quest'anno".

Fonte: videobusiness

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nihil

    10 Gennaio 2008, 13:44

    Highlander, sul supporto fisico ti quoto in pieno.

    A questo punto però penso che il download dei contenuti hd possa essere l'unica cosa che veramente interessa a Microsoft; diversamente, ripeto, non c'è ragione per cui se veramente a Bill nulla interessa/va della guerra dei formati anzichè fossilizzarsi su un solo supporto senza poi difenderlo non abbia, ad esempio, provveduto a realizzare come add-on per l'Xbox anche un lettore BD... O no? Oppure vogliamo pensare che la Microsoft sia abituata ad entrare in qualunque tipo di affare in punta di piedi e con scopi benefici? Detto questo, non le imputo nessuna colpa, ci mancherebbe altro, solo mi incuriosisce la sua posizione.
  • Kotaku

    10 Gennaio 2008, 14:15

    Originariamente inviato da: Nihil
    se veramente a Bill nulla interessa/va della guerra dei formati anzichè fossilizzarsi su un solo supporto senza poi difenderlo non abbia, ad esempio, provveduto a realizzare come add-on per l'Xbox anche un lettore BD... O no?Detto questo, non le imputo nessuna colpa, ci mancherebbe altro, solo mi incuriosisce la sua posizione.


    http://www.gamespot.com/news/6142137.html?page=7

    Microsoft disse al CES di 2 anni fa che era comunque possibile l'eventuale realizzazione di un lettore esterno Bluray per l'Xbox360, se questo era quello che chiedeva il mercato, anche se la loro preferenza era per l'HDDVD.

    Il che vuol dire che Microsoft ha sempre tenuto di più all'Xbox360 in quanto tale, più che alla guerra dei formati HD.
  • Nihil

    10 Gennaio 2008, 14:22

    @ Kotaku

    Il tuo post non fa che confermare la mia perplessità sulla posizione tenuta da Microsoft... a meno che, ovviamente, dando ormai per morto l'hd dvd non si precipitino a sfornare un lettore BD come richiesto dal mercato. Restiamo in fremente attesa...
  • Kotaku

    10 Gennaio 2008, 14:35

    Originariamente inviato da: Nihil
    dando ormai per morto l'hd dvd non si precipitino a sfornare un lettore BD come richiesto dal mercato.


    Visto che l'hanno detto 2 anni fa, quando la guerra dei formati era appena all'inizio, direi che la strategia di tenere il lettore esterno, per non rischiare di puntare sul formato sbagliato, l'hanno ben chiara da un po'.

    Certo, gli darà magari fastidio dover pagare le royalties del Bluray, invece che incassarle, ma il tutto è relativo, visto che gli utenti che comprano il lettore esterno non sono poi così tanti.
  • Highlander

    10 Gennaio 2008, 15:03

    Originariamente inviato da: Kotaku
    ...direi che la strategia di tenere il lettore esterno, per non rischiare di puntare sul formato sbagliato,......

    Direi che tra breve, anche per loro, sara' tutto piu' chiaro ...
  • Lagoon

    10 Gennaio 2008, 17:40

    Originariamente inviato da: Spectrum7glr
    EDIT: leggo ora non compresso...cosa intendi per non compresso? forse i contenuti presenti su un HDVD o un BR non sono sottoposti ad algoritmi di compressione?


    Già, ma niente a che vedere con una doppia compressione come quella che subisce un film passato da blueray a divxHD o quel che è. E comunque proprio perché compresso i margini di miglioramento ci sono ancora eccome, e difficilmente lo storage potrà divenire economico quanto i dischi ottici. Ora un film HD occupa 40 GB, un hardisk medio è da 400 GB e ci stanno dentro 10 film... Al prossimo formato salirà la qualità e con essa lo spazio occupato, occuperà 400 GB e gli hard disk saranno da 4000 GB. Continueranno a starci dentro 10 film. Sinceramente io ho più di 10 film da conservare
    Finché non si raggiungerà la qualità video tale per cui aumentare la qualità sarà inutile (ed ancora ce ne vuole) oppure finché non ci sarà un salto epocale nelle tecniche di storage (non mi risulta nulla di lontanamente pronto per la commercializzazione, ma sarei lieto di sbagliarmi) l'andazzo sarà comunque questo.
    Con questo, io non sono uno di quelli che senza formato fisico si rifiuta di vedere un film. Diciamo che sono una via di mezzo, mi piace possedere i film che davvero mi piacciono, ma saranno 1/5 dei film che vedo, gli altri 4/5 sono ben felice di vederli affittandoli o, quando il download di film sarà più a buon mercato, scaricandoli perché no. Però alal fine fine è sempre meglio un bluray affittato
  • naponappy

    10 Gennaio 2008, 17:53

    Un film è molto meno di 40gb! Magari fossero da 40gb!
  • william

    10 Gennaio 2008, 20:10

    Originariamente inviato da: Lagoon
    Finché non si raggiungerà la qualità video tale per cui aumentare la qualità sarà inutile (ed ancora ce ne vuole)

    Qui dissento: SONY sta mettendo in guardia tutti coloro che vogliono fare blu-ray (in Italia e all'estero) perchè la qualità delle pellicole in molti casi non giustifica l'operazione. Certo, qualche film ben girato potrebbe avere dei vantaggi a stare su un ipotetico supporto da 4K, ma nella maggior parte dei casi siamo al capolinea. Inoltre, sempre più film sono prodotti in HD a 1920 X 1080 (vedi gli star wars, ma non solo) e altrettanti vengono editati per correzione colore e/o effetti speciali in HD e poi riversati in pellicola.
    Con questo scenario, si possono migliorare i display, i proiettori e magari gli algoritmi di compressione, ma la risoluzione quella è.
  • Highlander

    10 Gennaio 2008, 20:15

    Originariamente inviato da: william
    ... ma la risoluzione quella è.

    Io non ne sarei cosi' sicuro anzi ....
  • vincent89

    10 Gennaio 2008, 20:35

    Originariamente inviato da: Highlander
    Io non ne sarei cosi' sicuro anzi ....

    In ambito domestico credo (e spero) che siamo arrivati al limite.
    Trovo oltremodo insensato un 42 o un 52 a 4k. A distanza di visione non si noterebbero i benefici. E ricordiamoci che la gente mediamente prende un pannello da 42 in giù. Insomma una volta che un film è stato editato come dio comanda a 1080p che si vuole di più! In fondo dobbiamo solo guardarci un film
    Spero invece che il 4k arrivi presto al cinema, così che esso torni a essere un punto di riferimento innarivabile per le soluzioni home
« Precedente     Successiva »

Focus

News