Blu-ray, nuova frenata
Dopo il parziale recupero fatto registrare durante la settimana conclusa lo scorso 20 aprile, il formato di Sony vede nuovamente calare la propria quota di mercato rispetto al DVD al 5%
I segnali che ci giungono dal mercato dell'alta definizione continuano ad essere poco incoraggianti per il
Blu-ray e tutti i consorziati. Se da un lato abbiamo già avuto modo di riportarvi il calo fatto registrare dalla vendita di lettori
Blu-ray stand alone - consolidando così il rapporto Blu-ray/PS3 al punto tale da far paventare un legame simile al binomio
UMD/PSP -, dall'altro notiamo che la vendita di software tende ad essere
stabilmente e sensibilmente più bassa rispetto al "nuovo" rivale DVD, con segnali di ripresa che stentano ad arrivare.
Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market-share del formato di Sony era addirittura crollato al 4%, contro il 96% del DVD.
Al termine della terza settimana di aprile - ovvero l'ultima occasione in cui abbiamo avuto modo di riportarvi tale analisi - la quota di mercato fatta registrare
dal Blu-ray rispetto al DVD è passata dal 4% della precedente rilevazione a circa 6%, facendo registrare così un parziale recupero rispetto ai valori "iniziali".
Ma, andando a spulciare ora la consueta analisi condotta da Nielsen VideoScan abbiamo notato, al termine della settimana che si è conclusa il 4 maggio,
l'ennesima inversione di tendenza, con la quota di mercato del Blu-ray che è calata nuovamente fino al 5% rispetto al DVD. Il tutto
contestualmente ad un calo del fatturato di circa il 23% rispetto alla settimana precedente.
Ovviamente le cifre analizzate si riferiscono la mercato statunitense
(immaginate quindi un pò da noi!).
Fonte: Home Media Magazine
Commenti (60)
-
Originariamente inviato da: naponappyPreferisco un dvd di Visconti che un BD di Trasformers.
Tocchi un tasto dolente.
In un mondo ideale, i film di Visconti (e per estensione tutti i film dei grandi del cinema mondiale di ogni epoca) dovrebbero avere i proprio capolavori restaurati a puntino per poter essere visti, e sentiti, proprio come li avevano pensati e realizzati. Con l'avvento dell'HD l'occasione è ghiotta: come stanno andando le cose purtroppo (pur con le dovute e rare eccezioni) lo sappiamo tutti.
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: GirmiPersonalmente sono sempre più convinto che lo switch all'HD non avverrà per supporto ma per media, cioè con lo streaming digitale on demand, via internet, satellite, dtt, ecc….
Sono assolutamente d'accordo. Questo è il punto..
Per il passaggio decisivo da DVD al Blu-ray (o altro formato.. chissà..) sarà necessaria la diffusione dell'alta definizione mediante altri media, di accesso più facile ed immediato. Credo poco in streaming ed internet (a causa dell'arretratezza tecnologica delle nostre infrastrutture) ma la TV (dtt e satellite) potrebbe essere lo strumento ideale. -
Originariamente inviato da: naponappyDopo tante critiche da parte mia, alla fin fine domani vado a prendermi una ps3...
Bravo, alla fine hai ceduto...
Comunque concordo al 100% con te sulla deludente penuria di film veramente degni di essere acquistati: anche in questo caso, l'uscita di qualche cofanetto completo in HD dei grandi maestri (un nome a caso, Kubrick) avrebbe sicuramente dato tutto un altro slancio al BD...
@ cobracalde:
Giustissime le tue considerazioni sul sicuro effetto trainante del mezzo televisivo, ma se il buongiorno si vede dal mattino... qui in Italia non è neanche l'alba... -
Come vedi in firma... ho ceduto.
Intanto ho preso giusto 3 film. Anche perchè oggi è il mio compleanno e spero arrivi qualcosa -
Auguroni !
e buone visioni
-
se considerate quanto costa andare al cinema in due o 3 persone (coppia o famiglia) tra biglietto, benzina, spuntini/bibite varie conviene nettamente comprare film in bluray. In più ti rimangono e te li guardi quando vuoi o al max li rivendi.
Il problema è un altro: mancano i titoli. ma finchè nessuno li compra le case nn sono incentivate e produrli... è il classico gatto che si morde la coda -
Una indagine di mercato condotta da International Data Research (IDC) prova a tratteggiare l'evoluzione del mercato dei supporti ottici per i prossimi anni, prevedendo una buona tenuta dei formati CD e DVD ancora fino al 2012 e una crescita dell'adozione della tecnologia Blu-ray solo a partire dal prossimo anno.
Wolfgang Schlitchting, responsabile delle indagini nel mercato dello storage trasportabile, ha dichiarato: I masterizzatori DVD continueranno a restare il business d'elezione per i produttori di drive a dischi ottici. Nonostante la vittoria di Blu-ray nella guerra dei formati, l'adozione di questa tecnologia resterà ancora piuttosto limitata nel 2008 per via di prezzi ancora piuttosto alti e un interesse solo moderato da parte dei consumatori.
Secondo IDC, inoltre, la crescita complessiva delle vendite dei sistemi PC ed in particolar modo delle soluzioni portatili darà modo ai produttori di raccogliere risultati piuttosto interessanti per l'anno in corso, e di registrare una crescita nella domanda delle unità ottiche a profilo ridotto.
Il 2012 rappresenterà comunque il momento del passaggio del testimone tra DVD e Blu-ray, con quest'ultimo che inizierà a coprire la maggior parte del mercato. Già a partire dal 2011, infatti, IDC prevede un volume di consegne complessivo di 100 milioni di unità Blu-ray.
http://www.hwupgrade.it/news/storag...2012_25332.html
Sarà....ma io il 2012 lo vedo così lontano.... -
Grazie Highlander!
-
ovviamente
-
Un applauso al commento n. 47 di GIRMI.
D'accordo al 100%.