Blu-ray, nuova frenata

sabatino pizzano 14 Maggio 2008, alle 15:40 Media, HD e 4K

Dopo il parziale recupero fatto registrare durante la settimana conclusa lo scorso 20 aprile, il formato di Sony vede nuovamente calare la propria quota di mercato rispetto al DVD al 5%

I segnali che ci giungono dal mercato dell'alta definizione continuano ad essere poco incoraggianti per il Blu-ray e tutti i consorziati. Se da un lato abbiamo già avuto modo di riportarvi il calo fatto registrare dalla vendita di lettori Blu-ray stand alone - consolidando così il rapporto Blu-ray/PS3 al punto tale da far paventare un legame simile al binomio UMD/PSP -, dall'altro notiamo che la vendita di software tende ad essere stabilmente e sensibilmente più bassa rispetto al "nuovo" rivale DVD, con segnali di ripresa che stentano ad arrivare.

Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market-share del formato di Sony era addirittura crollato al 4%, contro il 96% del DVD. 

Al termine della terza settimana di aprile - ovvero l'ultima occasione in cui abbiamo avuto modo di riportarvi tale analisi - la quota di mercato fatta registrare dal Blu-ray rispetto al DVD è passata dal 4% della precedente rilevazione a circa 6%, facendo registrare così un parziale recupero rispetto ai valori "iniziali".

Ma, andando a spulciare ora la consueta analisi condotta da Nielsen VideoScan abbiamo notato, al termine della settimana che si è conclusa il 4 maggio, l'ennesima inversione di tendenza, con la quota di mercato del Blu-ray che è calata nuovamente fino al 5% rispetto al DVD. Il tutto contestualmente ad un calo del fatturato di circa il 23% rispetto alla settimana precedente. Ovviamente le cifre analizzate si riferiscono la mercato statunitense (immaginate quindi un pò da noi!).

Fonte: Home Media Magazine

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zLaTaN_85

    15 Maggio 2008, 23:05

    Originariamente inviato da: OXO
    Fermare la vendita di dischi DVD non mi pare fattibile, ma fermare la produzione e la vendita di lettori DVD non sarebbe un'idea malvagia


    anche questa soluzione è del tutto inapplicabile. non conosco le quote esatte ma scommetto che il 90% dei lettori dvd venduti costano meno di 100 euro.

    chi compra i lettori da 40 euro non comprerebbe più nulla nemmeno se un lettore blu-ray costasse 100 euro.

    il dvd è ancora lontano dalla sua scomparsa!! chiaramente prima scendono i prezzi prima il blu-ray potrà affermarsi, se continua così ha ben poche speranze di conquistare quote considerevoli nel breve periodo
  • pyoung

    15 Maggio 2008, 23:23

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    il dvd è ancora lontano dalla sua scomparsa!!

    Si, è lontano dalla scomparsa ma ormai sono 5 anni che è in discesa, ha continuato dal 97 al 2003 a salire arrivando all'apice, da allora o scende o al limite rimane stabile/fluttuante
  • OXO

    15 Maggio 2008, 23:56

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    anche questa soluzione è del tutto inapplicabile... chi compra i lettori da 40 euro non comprerebbe più nulla nemmeno se un lettore blu-ray costasse 100 euro...


    Su questo ho i miei dubbi: è chiaro che chi non è appassionato se può tende a spendere meno, ma se il mercato offre solo quella tipologia di prodotto, saranno in pochi a rinunciare completamente all'acquisto.

    Poi, come ho detto, è evidente che sia necessaria una differente politica di pricing (ed anche commerciale, prevedendo magari una differenziazione fra lettori base e lettori top) nonché un po' più di concorrenza fra produttori.
  • Highlander

    16 Maggio 2008, 01:10

    Ringrazio per l'apprezzamento sia Luigi (Locutus2k ) che OXO
    OXO, quando ero in RAI proposi un Container con la veste dello Show teso però a contrabbandare sottobanco cultura e tecnica Non mi hanno c..gato

    Per il nostro discorso, invece, ricordo che la Morte definitiva del VHS è stata quando i Titoli nuovi che venivano pubblicati vedevano la luce solo nel formato nuovo DVD
    A quel punto, l'utente ostinato si è sentito tagliato fuori e anche se ha tergiversato un altro pò, alla fine si è dovuto convertire e il Natale successivo fu il BOOM del DVD !

    Ma, imho, è ancora presto per ribaltare questo discorso sul BD .... se ne parlerà tra 2 Natali.
  • OXO

    16 Maggio 2008, 10:53

    Insisti, insisti...
    Questo immaturo mercato AV italiano ha bisogno della tua saggezza....

    In effetti per il colpo di grazia al DVD è necessario prendere decisioni drastiche che adesso forse sarebbero premature: l'ipotesi di cominciare a togliere di mezzo il vecchio hw, invece, non mi pare così peregrina, nè tantomeno irrealizzabile.
  • GIANGI67

    16 Maggio 2008, 11:12

    Ragazzi,noi siamo fuorviati e resi poco obiettivi dalla nostra passione...per noi e' roba normale,ma dobbiamo renderci conto che per il 95% delle persone sono materie come l'arabo!Ma perche' la gente comune dovrebbe spendere 30 e passa euro per qualcosa che non si sa neppure cos'e'?Ci vuole prima un programma di educazione didattico per le masse...far capire a tutti coloro che hanno acquistato un flat screen che possono utilizzarlo in maniera migliore che per vedere la Rai!Questo e' l'investimento che le majors debbono fare,piu' che la pubblicita' dei singoli titoli o players.
  • Girmi

    16 Maggio 2008, 12:23

    Originariamente inviato da: Highlander
    Per il nostro discorso, invece, ricordo che la Morte definitiva del VHS è stata quando i Titoli nuovi che venivano pubblicati vedevano la luce solo nel formato nuovo DVD

    Detta così è fuorviante e peraltro inesatta.
    Innanzi tutto il VHS non è ancora morto, basta fare un giro da MW o qualunque altro mega store per vedere ancora diversi metri di scaffale di VHS, soprattutto nei reparti per bambini.
    In molti casi lo spazio riservato alle VHS è superiore a quello dedicato ai supporti HD, come nel caso dei MW di Bologna.
    Anche in rete l'offerta è ancora notevole: http://www.trovaprezzi.it/prezzi_film-vhs.aspx

    Come market share il VHS detiene ancora quota, se non ricordo male intorno allo 0,5%, che per quanto piccola assume tutt'altro significato se paragonata al 2/3% dei BD.

    A parte questa precisazione, il VHS è crollato per motivi diversi oltre al calo della domanda. Primo fra tutti il crollo dei costi e dei tempi di produzione che il DVD portava.
    Una cassetta vergine costava molte volte un DVD ed il tempo di stampa era in 1:1 col materiale da registrare e richiedeva successivi passaggi per etichetta ed imballaggio. Un DVD viene stampato, serigrafato ed imballato in pochi secondi.
    Per niente trascurabili anche i risparmi in termini di spazi necessari per le linee di produzione, il magazzino ed i costi di distribuzione (a occhio un bancale di DVD corrisponderà ad almeno tre bancali di VHS).
    A queste condizioni è ovvio che tutti i produttori all'epoca abbiano cavalcato con entusiasmo il nuovo formato.

    Con i BD la situazione è del tutto diversa, primo perché la domanda di DVD non sta affatto calando ed i costi per la produzione sono più alti e richiedono investimenti notevoli, inoltre non vi è risparmio in nessuno punto della catena produttiva e/o distributiva.
    È ovvio che molti produttori vadano avanti col freno a mano tirato.

    Personalmente sono sempre più convinto che lo switch all'HD non avverrà per supporto ma per media, cioè con lo streaming digitale on demand, via internet, satellite, dtt, ecc….

    Sarebbe interessante sapere, ad oggi, quanti decoder HD satellitari esistono ed il numero medio di film HD visti così confrontandolo col numero di player HD e relativo attached ratio.


    Ciao.
  • Highlander

    16 Maggio 2008, 12:43

    Carlo ... il discorso era diverso
    Al tempo che successe ... se volevi un titolo come il Gladiatore o la mummia 2 o lo compravi in DVD oppure in VHS era impossibile procurarselo se non in copia
    E come attualmente sperare ti trovare Pathfinder in VHS ....

    Forse mi sono speigato male ....

    Oggi come oggi ... ancora c'è gente che compra gli HD-DVD che sono a tutti gli effetti HD e che costano anche poco ....
    Tra un pò che non uscirà più nulla in quel formato ... il discorso cambierà
  • Highlander

    16 Maggio 2008, 12:47

    Che ancora pubblichino VHS per bambini non mi stupisce e ne sono al corrente ....

    Pensa a quanti 45 giri per il mangiadischi di favole sono stati pubblicati oltre la data di dismissione del vinile ...
    Ma sono fenomeni con trend discendenti per quantità ...
  • naponappy

    16 Maggio 2008, 16:32

    Dopo tante critiche da parte mia, alla fin fine domani vado a prendermi una ps3, così potrò partecipare alla battuta d'arresto dei player BD stand-alone e consolidare il binomio BD/ps3, come citato in news. Il fatto è che sono i produttori che se la vogliono. Ero disposto a spendere un 400 per il Pana 50, ma pare che non esca e se anche uscisse costerebbe sui 600. E poi ci si meraviglia!
    Inoltre, ho preso in mano af di maggio e ho spuntato tutti i BD che vorrei acquistare perchè ritengo ne valga la pena.... veramente pochi, anche perchè inizio a considerare i film più per il loro contenuto che per la capacità di farmi felice se si vedono/sentono bene. Preferisco un dvd di Visconti che un BD di Trasformers.
« Precedente     Successiva »

Focus

News