Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MDT360

    19 Luglio 2011, 13:05

    Originariamente inviato da: Picander
    Questo è un estremismo. E' alta risoluzione


    Estremismo? no è solo voglia di gustarsi un film come dio comanda, solo voglia di guardare un film e rilassarsi senza che ti scoppi la testa col 3d e senza che il film sembri proiettato a velocità doppia.

    Un film, qualsiasi film dal più banale a l più poetico è un opera di intrattenimento e come tale il suo compito è quello di far passare due ore di relax.

    I 48fps imho nel cinema sono del tutto inutili, e non è questione di farci l'abitudine visto che su pc gioco sempre a 60fps fissi ma un conto sono i videogiochi o gli eventi sportivi un altro è un film.
  • MDT360

    19 Luglio 2011, 13:12

    Che poi alta risoluzione è un conto, mi stanno anche bene i 4k 8k ecc ecc ma i 48fps rendono il film del tutto innaturale e irrealistico.
  • alessiocina

    19 Luglio 2011, 13:20

    boh io la mia parte per il mercato dei bluray 3d e delle tv 3d l ho fatta.. ho comprato quasi tutti i bluray 3d in commercio in italia e non soffro nessun problema di visione 3d anche in tutto il giorno sia come attivo che passivo..
    secondo me se un film al cinema esce in 3d deve essere in commercio anche in bluray 3d e lasciare la possibilità di scelta anche a quei pochi che apprezzano il 3d..
  • Dave76

    19 Luglio 2011, 13:28

    Originariamente inviato da: MDT360
    ma i 48fps rendono il film del tutto innaturale e irrealistico.


    Se parti dai 24 fps e ci applichi del motion interpolation sicuramente è vero, ma aspettiamo di vedere un film con cadenza nativa prima di sparare...
  • Salmon

    19 Luglio 2011, 13:45

    Tutto come previsto ( a parte qualche rivista e operatori settore, che hanno fatto finta di non sapere appoggiando il gioco della major)

    l'unica differenza rispetto gli anni passati è che questa volta è durata un pò più a lungo, e le major hanno incassato qualcosa in più trà introiti dei biglietti dei cinema col sovrapprezzo e macchine 3d ready piazzate a chi ha creduto in questa finta innovazione tecnologica di 100 anni fà

    ora finalmente si potrà ricominciare a parlare di Cinema, con molti registi liberi dai vincoli imposti spudoratamente di alcune major, verso questa farsa tecnologica
  • alessiocina

    19 Luglio 2011, 13:48

    vabbè allora io mi compro lg optimus 3d o l'htc evo 3d così i contenuti 3d me li creo da solo e me li guardo sulla tv 3d
  • gatsu76

    19 Luglio 2011, 13:57

    premetto che sono favorevole ad ogni innovazione tecnologica anche se non sono un early adopter.. personalmente i 2 film visti in 3d (a christmas carol e avatar) mi hanno deluso profondamente a livello di dettaglio e presunta immersività.. complice magari il cinema di basso livello (ma non le erano i 13 € spesi tra prenotazione e biglietto ) sono diventato molto scettico.. aggiungiamoci il fastidio di chi porta già gli occhiali ed ecco perchè leggere una notizia del genere non mi dispiace. Non sono un nostalgico ma credo che se per vedere un film in 3d che mi apporta ben poche migliorie devo spendere di più, stare scomodo e perdere in dettaglio.. beh a questo punto non è innovazione, ma involuzione..

    Avatar da solo potrebbe rallentare quello che mi sembra un processo di lento spegnimento dell'entusiasmo, ma non fermarlo.. credo che il vero balzo in avanti si avrebbe solo con le tv autostereoscopiche.. ma ancora sono ben lontane dalla massa che fa fare soldi alle major..
  • Il Reba

    19 Luglio 2011, 14:02

    Ma davvero ancora non hanno capito che per vendere i film devono fare BEI FILM???
    Non è la tecnologia, è il contenuto! Secondo il mio umile parere Avatar avrebbe incassato comunque un sacco perchè è un bel film (non un capolavoro imho però senz'altro un bel film).
    Il 3d serve solo per (forse) eventi sportivi, live oppure videogiochi. Per il resto 2 dimensioni bastano.
    DATECI FILM BELLI E SAREMO FELICI DI COMPRARLI! VOLETE CAPIRLO?????
  • Nihil

    19 Luglio 2011, 14:07

    Mi sembra la solita discussione tra fanboy come per xbox/ps3, pc/mac...

    La notizia in se è una non notizia, nel senso che non ci voleva un genio per capire che i consumatori non possono permettersi di cambiare tv una volta l'anno solo per far contenti i produttori, soprattutto in un periodo di stagnazione dei consumi mondiali come quello attuale. E comprare un bluray 3D vuol dire per la maggior parte delle persone cambiare tv e cambiare lettore bd: vogliamo dire almeno 1500/2000 euro?

    Se poi ci aggiungiamo il fatto che di film in 3D non ce ne sono poi molti e tra questi sono ben pochi quelli che realmente meritano l'acquisto/visione, ecco fatta la frittata. Ma di qui a dire che il 3D è morto, è una bufala, è una schifezza, da fastidio e via dicendo ce ne passa ancora: ha sicuramente dei difetti e dei limiti ma, quando ben realizzato e con i film adatti, personalmente lo ritengo una bella cosa.

    In ultimo non va dimenticato che tutti i film usciti in 3D sono disponibili (anche al cinema) in 2D: a chi non piace il 3D non resta che scegliere l'altra opzione .
  • luctul

    19 Luglio 2011, 14:12

    Originariamente inviato da: Nihil
    Mi sembra la solita discussione tra fanboy ....

    sa anche a me...peraltro a leggere certi post pare che il 3d sia solo per il cinema....ci sono i documentari(e chi nega su questo un certo coinvolgimento maggiore rispetto al 2d ...mente sapendo di mentire )...e tante altre applicazioni(la fotografia ad esempio)che non vedo perchè dovrebbe morire ....peraltro si dà pure per scontato(altrimenti i conti non tornano ) che il 3d sia imposto ai registi...non credo sia corretto fare di tutta un'erba un fascio
« Precedente     Successiva »

Focus

News