Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nihil

    19 Luglio 2011, 14:21

    Concordo.
    Inoltre non va dimenticato che il 3D fa parte del normale sviluppo della cinematografia così come il colore o l'alta definizione: lo scopo è semplicemente quello di avvicinarsi il più possibile alla normale visione dell'occhio umano. O vogliamo dire che tutti vediamo in bianco e nero e in 2D? Certo che questo non può e non deve voler dire tralasciare la parte artistica del film in funzione di quella tecnica, ma è un problema diverso.
  • fantasminoformaggino

    19 Luglio 2011, 14:27

    a giudicare da qui pare invece il contrario

    http://www.hwupgrade.it/news/multim...cita_37746.html

    notizia del 18 luglio (ieri) , mettiamoci daccordo

    a questo punto solo il tempo dira' la verita' come al solito del resto ..
  • Kralin

    19 Luglio 2011, 14:29

    non abbandoneranno affatto il 3D, serve solo raggiungere una base d'installato degna, e produrre dei film davvero in 3D, senza prendere per i fondelli gli spettatori/acquirenti che non comprano perchè la maggior parte della roba propinata è spazzatura.
  • Dave76

    19 Luglio 2011, 14:39

    Originariamente inviato da: fantasminoformaggino
    a giudicare da qui pare invece il contrario


    Sono 2 chiavi di lettura diverse per una stessa notizia...
  • Tredix

    19 Luglio 2011, 14:48

    Originariamente inviato da: Il Reba
    Avatar avrebbe incassato comunque un sacco perchè è un bel film (non un capolavoro imho però senz'altro un bel film).


    No, Avatar avrebbe comunque incassato tanto perché hanno speso 400 milioni di pubblicità. A parte che per me che sono andato a vederlo in 3D carico di aspettative è risultato una cagata ipermegagalattica (sia il film che il 3D), non è assolutamente vero che il botteghino rispecchia il valore artistico di un film. (vedasi Twilight e affinità

    Sulla morte del 3D, beh io non vedo l'ora. Le cose o si fanno per bene o non si fanno. Questa truffa del 3D è già durata abbastanza.
  • Cuchu 19

    19 Luglio 2011, 14:49

    Mi piacerebbe molto andare oggi stesso a comprarmi un bel televisorone 3D.... poi però come lo sfrutto? SKY non ha un canale di cinema 3D e sullo sport dà solamente alcuni eventi! Blu-Ray 3D veramente validi in vendita quanti ce ne sono? -____-

    Comprarlo ora IMHO è un errore per la poca disponibilità di programmi 3D...
  • dottorcapone

    19 Luglio 2011, 14:52

    Non so come finirà, non sono un grande fan del 3d (a pelle proprio non mi fa pensare cavolo corro a vedere questa cosa" ma c'è da dire che si stanno rovinando da soli.
    Che % di film in 3d ha un 3d finto, creato in postproduzione? il 90%? Forse anche di più.
    Lo stanno ficcando ovunque anche in pellicole dove non c'entra niente, e con questo intendo dire che se deve essere una evoluzione del cinema come è stato il colore non può venire attraverso il costo maggiorato ( a tutte le ore) e gli occhiali (tralasciando altri commenti più tecnici che però non interessano la massa); questo puoi averlo per film particolari, come avatar appunto ma non per qualsiasi cosa esca al cinema perché sembra proprio una mossa per spremere innanzitutto il pubblico abituato ad andare al cinema e anche per cercare di attirare qualcuno nuovo (ma col 3d farlocco quanto può durare?)

    Se fossero stati onesti, ci sarebbero poche pellicole in 3d ma pensate seriamente per sfruttare la tecnologia, come è sempre stato per i documentari IMAX; sfido chiunque ad andare a vedere uno di questi e non dire che fico.
    Adesso è invece un mezzuccio per portare i biglietti a 10-13€ e forse qualcuno se ne sta accorgendo.
    Dal cinema segue a ruota la vendita dei blu-ray.

    Se i biglietti non fossero aumentati tanto, se non ci fosse il limite degli occhiali (che a me non danno molto fastidio ma parlando e leggendo in giro trovano molti malumori), allora sì che potremmo parlare di normale evoluzione del cinema, come sta avvenendo per il cinema digitale 2k - 4k (che spazzano via per qualità dell'immagine il 90% delle pellicole che arrivano nelle sale).
  • mariett01

    19 Luglio 2011, 14:57

    una notizia scontata per tutti credo:

    1) Avatar 3D (l'unico per molti mesi ad avere un senso in 3D) non è in vendita;
    2) Idem per Dragon Trainer e altre esclusive del cavolo;
    3) avete mai letto la lista dei film 3D in vendita? ahahahah
    4) il 90% dei proiettori e tv 3D in circolazione supportano malissimo il 3D e fanno una pessima pubblicità alla tecnologia;
    5) idem per moltissime sale cinematografiche, proiettori starati, ghost e crosstalk, occhiali scadenti e esperienza vomitevole (con prezzo alle stelle);
    6) prezzo dei dischi 3D altissimo, mentre i blu-ray 2D crollano e si vendono molto anche per offerte e sconti;

    la tecnologia è matura, ma esistono pochissimi sistemi in grado di restituire un effetto decente (qualche plasma Panasonic e qualche proiettore DPL) anche per limiti naturali di alcune tecnologie (vedi LCD).

    Quando la catena video (o la sala cinematografica) è all'altezza e il film è girato in 3D con consapevolezza del mezzo tecnico/artistico l'effetto finale è assolutamente meritevole di successo e aumenta l'esperienza di immersione nel racconto visivo.

    Avatar, Cars 2, Transformers 3 (in molte sequenze), Dragon Trainer, e alcuni documentari hanno dimostrato al grande pubblico che il 3D può esistere, ma molti non possono rendersene conto per il mezzo scarso con cui si vedono costretti a fruire del 3D.

    Il resto è spazzatura ed è giusto che resti sugli scaffali a vita
  • Nihil

    19 Luglio 2011, 15:01

    Originariamente inviato da: Tredix
    Questa truffa del 3D è già durata abbastanza.

    Questa poi è fenomenale...
    Scusa un momento: le case cinematografiche sono venute a casa tua a chiederti soldi per poter sviluppare film in 3D? Ci sono squadre armate che girano di casa in casa per trascinare la gente al cinema a vedere un film in 3D? E' uscita una qualche legge che ti obbliga a comprare tv/film in 3D?
    Il 3D non ti piace, questo s'è capito: semplicemente non andarlo a vedere.

    Originariamente inviato da: dottorcapone
    Lo stanno ficcando ovunque anche in pellicole dove non c'entra niente...

    Questo è il vero problema, imho, del 3D attuale. Oltre ovviamente ai limiti tecnici che ancora incontra.

    E quoto in pieno mariettiello.
  • godzilla666

    19 Luglio 2011, 15:03

    Al di là dei gusti personali, non mi meraviglia che i BD 3D non vendano una beneamata mazza... costano l'ira diddio (in media 25 euro), ce ne sono pochi e la maggior parte di qualità assai discutibile.
    Iniziassero a venderli a prezzi umani e magari qualche copia in più riuscirebbero a portarla a casa. Oggi i BD normali li trovi in offerta anche a 10/12 euro, se non tagliano i prezzi non venderanno mai.
    Poi a mio avviso è stato un vero suicidio legare Avatar unicamente ai Panasonic, oltretutto un'esclusiva ridicola, visto che quest'anno chi compra un TV Viera non ha cmq la possibilità di vedere il film....
« Precedente     Successiva »

Focus

News