Wireless HDMI Belkin FlyWire
L'azienda statunitense annuncia l'avvio della commercializzazione della propria soluzione Wireless HDMI con i due kit FlyWire AV69003 e FlyWire R1 AV69000
L'era della trasmissione di contenuti HD senza cavi sta per avere inizio e la statunitense Belkin annuncia l'avvio della commercializzazione in Nord America (prevista per ottobre) della propria soluzione basata sul chip Amimon WHDI per la trasmissione di segnali HDMI di cui vi avevamo parlato a fine 2007 (vedi news). I due modelli FlyWire sono composti naturalmente da un trasmettitore e un ricevitore e operano a frequenze di 5GHz con una banda di 40MHz per la trasmissione del segnale. Secondo quanto dichiarato la trasmissione del segnale è lossless, fino 1080p e il datarate massimo è di 3Gbps.
Per quanto riguarda le caratteristiche funzionali, Belkin dichiara che i FlyWire non hanno problemi di latenza e sul retro del trasmettitore troviamo 3 ingressi HDMI (di cui uno associato ad un ingresso audio stereo in caso di collegamento DVI), 2 component, un composito e un S-video, tutti con relativi ingressi audio stereo. Il ricevitore presenta invece solo l'uscita HDMI da collegare all'ingresso del TV o videoproiettore.
I Belkin FlyWire possono quindi effettuare la conversione analogica/digitale di tutti i segnali, ma non sono previste funzionalità di upscaling. Il FlyWire R1 AV69000 è stato pensato per un utilizzo in un unica stanza e prevede un telecomando per il cambio della sorgente in ingresso. Il FlyWire AV69003 è, invece, un modello più evoluto e pensato per applicazioni multi-room e controllo remoto via telecomando anche da diverse stanze. Il modello "base" R1 AV69000 avrà un prezzo di listino di 700 dollari, mentre il AV69003 verrà venduto a 1.000 dollari.
Fonte: CNET
Commenti (19)
-
a questo punto restiamo in attesa di qualche test
-
Originariamente inviato da: Moralizzatore... i cavi digitali da centinaia e centinaia di € in sincerità, son per polli...
AV Magazine ci ha promesso una prova per settembre riguardante 'sti cavi ultracari ed immunità ai disturbi.
SOno della tua stessa idea: un segnale digitale ha sempre un CRC e controllo d'errore, ma penso convenga aspettare un po' ... -
Benissimo! Se parte di listino da 1000 USD (che poi sono 6-700 Euro), nel giro di un anno sarà a 500 Euro e con la concorrenza che arriverà a pioggia, scommetto che si arriverà a 100-150 Euro in 3 anni (sempre che il BD si affermi, inteso)!
-
ma quanto costa un cavo hdmi normale al metro?
ps Urca dici che per il BD ancora è presto e può essere sostituito a breve senza che si imponga? -
Originariamente inviato da: Urca(sempre che il BD si affermi, inteso)!
Urca, guarda che la connessione HDMI non è un'esclusiva dei lettori Blu-ray...ormai è diventato di fatto uno standard per tutti gli apparecchi audio-video ed è anche presente su tutti i TV e proiettori!
Gianluca -
Originariamente inviato da: TheRaptus...ma penso convenga aspettare un po' ...
seppure fosseri migliori (dubito dalla recensione potrà mai uscire, i cavi che costano un rene delle marche che ci fanno anche pubblicità magari, non servono a un cappero) i vantaggi (quali poi? un'immagine digitale quella è, e il paradosso è proprio pensando al pc dove uno se ne sbatte dei cavi e tutte le pippe mentali del caso e o tutto funziona sempre alla stessa maniera, o non funziona proprio) rispetto al costo, imho li fanno render utili solo per i fissati e\o gente con il portafoglio pieno, io seppure avessi molti soldi non spenderei mai cifre assurde per un cavo e perdipiù digitale...poi ognuno fa quel che meglio crede....
Cosi come chi diceva il cavo è il cavo, ma perchè se uno naviga in wi-fi che vedi le pagine diverse rispetto a se navigli con cavo lan?
E le trasmissioni satellitari? ectectect
Se è progettato bene e la banda basterà non vedo che problemi potrebbe dare... -
non fa neanche l'upscaling.... per me non vale questo prezzo
-
varia da situazione a situazione ovvio, ma in molti casi costa ancora meno chiamare un muratore e farsi fare una traccia ;-) .
il tutto a seconda dei casi ovviamente eh, non flammatemi.
cmq io nel wireless in generale ho sempre avuto perplessità: tante complicazioni e poche soddisfazioni: il cavo è e resterà sempre il cavo -
Io ho la rete powerline che funziona benissimo, gli costava tanto mettere una presa di rete gigabit?