Nuovo schermo Maxivideo 4 formati

Emidio Frattaroli 10 Maggio 2005, alle 08:07 Accessori

Maxivideo ha appena annunciato un nuovo schermo home theater top di gamma; è di tipo tensionato e motorizzato a quattro formati, con tre dimensioni principali: 90", 105" e 120" in formato 16:9.

Verona - maggio 2005. Maxivideonline ha presentato un nuovo schermo motorizzato, tensionato e bordato a 4 formati che è anche il prodotto di riferimento nel ricco catalogo dedicato alla videoproiezione frontale. Lo schermo in realtà era già presente nel catalogo Maxivideonline ma è stato aggiornato sia nella meccanica che nella qualità di materiali.


Particolari dei due motori
- click per ingrandire -

In particolare, il diametro dei rulli passano da 60mm a ben 90mm di diametro per evitare alla radice le possibili pieghe al centro, sempre in agguato. La superficie di proiezione, caratterizzata da un gain pari a 1.4, è immune da qualsiasi tipo di effetto spot, anche con videoproiettori con ottica a tiro molto corto. La verniciatura ai bordi avviene per mezzo di una macchina specifica, costruita appositamente e garantisce una precisione assoluta dello spruzzo.


A richiesta è disponibile una versione "velvet" con cassonetto in velluto nero
- click per ingrandire -

La meccanica è costituita da 2 motori, il primo alla tela bianca e l'altro alla tela nera che scende davanti. Al richiamo dei 4 formati (4:3, 16:9, 1.85:1, 2.35:1) i due schermi si posizionano automaticamente per offrire la dimensione voluta che può essere programmata in maniera semplice anche dall'utilizzatore finale. La centralina di controllo è basata su CPU con software proprietario.

Il nuovo schermo 4 formati è disponibile in tre dimensioni con i seguenti prezzi di listino:

€ 2152,00 + IVA per il 90"
€ 2364,00 + IVA per il 105"
€ 2595,00 + IVA per il 120"

A richiesta è disponibile anche una versione denominata "velvet" con con cassonetto in velluto nero di tipo alcantara con un sovrapprezzo di € 350 + IVA.

Per informazioni: www.maxivideotech.it

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    10 Maggio 2005, 16:26

    Acenet ha scritto:
    Siamo in due Stazza...
    Oltre ad avere le dynaudio ora siamo anche fratelli di telo.

    Per quanto riguarda il 4:3 perchè dovrei zoommare con il mio marquee 8500?


    la cosa mi consola, non sono uscito solo io fuori di melone.....ma io invece posso zoomare con il TW200 ..............






    ...........che C**O
  • stazzatleta

    10 Maggio 2005, 16:28

    se non sbaglio, anche lo spessore del telo è stato incrementato ad 1 mm, maggiore garanzia contro le deformazioni.
  • Ninja

    10 Maggio 2005, 16:34

    Debbo dire che invece a me attizza molto lo schermo dimensione 2.35:1 con mascheratura solo ai lati.
    Fa molto fico e cinema vero.
    Oltretutto con una semplice lente anamorfica, qualunque digitale 720p fa la sua porca figura, e con un Lumagen HDP o Iscan HD+ si può gestire il tutto in modo davvero automatizzato.
    Al Cinema con la C maiuscola mi sono abituato così e spero di poter tornare a quei fasti...
    ... Naturalmente questo significa sacrificare qualcosa sul fronte del 16:9, ma che volete che sia!
  • emauriz

    11 Maggio 2005, 00:12

    e perchè non sifa un co-buy per farci fare un prezzaccio?
  • Greenhornet

    11 Maggio 2005, 09:41

    formato

    sarebbe bello avere uno schermo in formato 21/9
    ovvero 2.35:1
  • Ninja

    11 Maggio 2005, 09:45

    Infatti, è la mia idea. Si può realizzare con un mascheramento solo laterale, e il vpr potrebbe sfruttare appieno la matrice 16:9 con un'apposita lente anamorfica.
    Come sempre, è una soluzione complessa e costosa, ma penso di aver capito di me stesso che ho una inarrestabile tendenza ad appassionarmi a questo genere di soluzioni.
  • antani

    11 Maggio 2005, 11:51

    Ninja ha scritto:
    Debbo dire che invece a me attizza molto lo schermo dimensione 2.35:1 con mascheratura solo ai lati.
    Fa molto fico e cinema vero.
    Oltretutto con una semplice lente anamorfica, qualunque digitale 720p fa la sua porca figura, e con un Lumagen HDP o Iscan HD+ si può gestire il tutto in modo davvero automatizzato.
    Al Cinema con la C maiuscola mi sono abituato così e spero di poter tornare a quei fasti...
    ... Naturalmente questo significa sacrificare qualcosa sul fronte del 16:9, ma che volete che sia!

    Anche io avevo fatto una riflessione per aggiungere una lente anamorfica e strechare l'immagine verticalmente per sfruttare tutta la matrice nei film 2.35:1. Avevo rinunciato per la complessità della cosa. Ora sto costruendo un HTPC e potrei riprenderla in considerazione. Ma perché parli di mascheramento ai lati? Lo schermo 4 formati sarebbe l'ideale per una cosa del genere.

    antani
  • Ninja

    11 Maggio 2005, 12:01

    No, lo schermo a 4 formati è inutile.
    Infatti il passaggio da 2.35:1 a 16:9 a 4:3 avviene solo restringendo orizzontalmente lo schermo, senza operare sull'altezza.
    Come al cinema vero, solo che lì usano le tende di velluto o a volte nemmeno quelle.
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2005, 12:19

    Ninja ha scritto:
    No, lo schermo a 4 formati è inutile....
    Diciamo piuttosto che uno schermo 4 formati è utilissimo con videoproiettori CRT e con LCD/DLP con matrici in 4:3 XGA.

    Ed è altretanto utile con proiettori con matrici 16:9 ma solo con i formati da 1,78:1 fino a 2,35:1 ed oltre poiché in tutti questi formati allungati le dimensioni orizzontali (la base, per intenderci) è sempre la stessa e varia solo la dimensione verticale. Ecco perché un 4 formati sarebbe molto utile:

    1- 1,78:1
    2- 1,85:1
    3- 2,35:1
    4- 2,xx:1

    Le tendine orizzontali di un multiformato sono utili solo per il passaggio tra 4:3 e tutti gli altri formati widescreen nei proiettori con matrici 16:9 oppure con matrici 4:3 e lente anamorfica: in quel caso (tra 4:3 e widescreen) sono le dimensioni orizzontali che variano.

    Ergo, prima di scegliere un 4 formati classico tipo il Maxivideo della news, bisognerebbe verificare che tipo di materiale sarà visionato (inteso come quota dei fari rapporti d'aspetto) e con quale tipo di videoproiettore.

    Emidio
  • Ninja

    11 Maggio 2005, 12:34

    Ninja ha scritto:
    [I]Debbo dire che invece a me attizza molto lo schermo dimensione 2.35:1 con mascheratura solo ai lati.
    Fa molto fico e cinema vero.
    Oltretutto con una semplice lente anamorfica, qualunque digitale 720p fa la sua porca figura, e con un Lumagen HDP o Iscan HD+ si può gestire il tutto in modo davvero automatizzato.
    Al Cinema con la C maiuscola mi sono abituato così e spero di poter tornare a quei fasti...
    ... Naturalmente questo significa sacrificare qualcosa sul fronte del 16:9, ma che volete che sia! [/I]


    Emidio, mi auto-quoto (spero perdonerai) perchè insisterei sul fatto che un dlp con matrice 16:9 hd2/hd2+ non abbia bisogno di bordi verticali SE utilizza una lente anamorfica.
    Cioè l'abbinata matrice dlp 16:9 + lente anamorfica da' in uscita un 2.35:1 a matrice piena, che può tornare a formati meno schiacciati semplicemente stringendo l'immagine ai lati.
    Vero o mi sono sbagliato?
« Precedente     Successiva »

Focus

News