Sil 1930 nelle schede ATI e nVIDIA con HDMI

Emidio Frattaroli 29 Agosto 2005, alle 12:20 Mobile

ATI e nVIDIA si preparano ad introdurre le prime schede grafiche con pieno supporto agli standard in alta definizione con la disponibilità dell'interfaccia HDMI e l'utilizzo dei trasmitter TDMS Silicon Image Sil 1930 o Sil 1390.

Durante l'ultimo lustro, il computer ha iniziato ad esser utilizzato sempre più come sorgente audio video di qualità. Dai primi HTPC come il "Cassini" e le schede video con GPU MPACT2 del 1999, la strada percorsa dal computer nel segmento AV è stata davvero tanta.

Oggi, una delle migliori catene per la visualizzazione di immagini prevede l'utilizzo di un personal computer con scheda video di ultima generazione, collegata con il display o videoproiettore attraverso un collegamento video digitale DVI con la stessa identica risoluzione del display utilizzato.

Negli ultimi mesi, un ostacolo stava mettendo in dubbio la prosecuzione di questo cammino poiché un sempre crescente numero di display (soprattutto LCD ma anche qualche plasma) non consente di visualizzare immagini con collegamento DVI se queste provengono da personal computer.

In realtà il limite sta nel fatto che questi display accettano solo segnali video digitali con la tanto odiata protezione HDCP, integrata ad esempio nelle sorgenti ad alta definizione di ultima generazione ma anche nei lettori DVD con possibilità di scaling ad alta definizione.

Per ovviare a questo problema e per entrare a pieno titolo nel mercato delle sorgenti AV del prossimo futuro, il segmento dell'Information Technology non è rimasto alla finestra e la soluzione è già pronta.

ATI, nVIDIA, seguite probabilmente anche da Matrox, hanno scelto di implementare nelle proprie schede grafiche di prossima generazione il trasmitter TDMS prodotto da Silicon Image e pienamente compatibile con i protocolli di comunicazione protetti dell'alta definizione.

Silicon Image ha già pronti due prodotti che differiscono in pratica solo per la differente dotazione di ingressi video digitali. Il modello Sil 1390 prevede infatti un ingresso video in standard SDVO mentre il modello 1930 include un ingresso in standard TDMS.

I due trasmitter TDMS integrano le specifiche HDCP e possono essere utilizzate anche per la produzione di uscite HDMI visto che sono anche integrate le funzionalità audio più avanzate (8 canali 24/192).

La trasmissione di segnali video digitali è garantita fino a risoluzione UXGA oppure a 1920x1080 linee a scansione progressiva. Quindi ben oltre le specifiche attuali dell'alta definizione che prevedono solo 1080 linee interlacciate.

Per maggiori informazioni sui chip Silicon Image: www.siliconimage.com

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    07 Ottobre 2005, 09:44

    Kilo ha scritto:Già sis parla anche della possibilità che il fututo Windows Vista impedisca la riproduzione di materiale non protetto...


    prima di aver installato una delle 10.000 patch che saranno in commercio il giorno dopo la presentazione della nuova chicca dello Zio Bill....

    non ci dovrebbe essere una legislazione a tutela del consumatore, soprattutto in America, paladini della giustizia ?

    Mah ... rimango comunque MOLTO perplesso.

    Alberto
  • Kilo

    07 Ottobre 2005, 11:11

    AlbertoPN ha scritto:
    prima di aver installato una delle 10.000 patch che saranno in commercio il giorno dopo la presentazione della nuova chicca dello Zio Bill....

    non ci dovrebbe essere una legislazione a tutela del consumatore, soprattutto in America, paladini della giustizia ?

    Mah ... rimango comunque MOLTO perplesso.

    Alberto


    Purtroppo le notizie di fosche manovre per blindare la fruizione di qualsiasi cosa si stanno susseguendo a ritmo sempre più allarmante... http://punto-informatico.it/p.asp?i=55408&r=PI
  • indaco1

    08 Ottobre 2005, 18:17

    Scusate, domanda da 'gnorante al secondo messaggio su questo forum.

    Ma sara' possibile crearsi proprio filmati HDTV? Ad esempio partendo da foto digitali (ben piu' che HTDV) con software appositi per montarle e fare effetti.

    Che non sara' possibile mi pare inverosimile.... Che me ne faccio delle foto del pupo a 5 Mpixel, e di un LCD da 30'' a 1 Mpixel.... se sono costretto a vedermele a 400 kpixel?

    E se sara' possibile creare materliale proprio HD... allora basta che qualcuno cracki l'originale con tecniche piu' o meno sofisticate (non dico riprendere lo schermo con telecamerina) e.....per il lettore il video protetto da copyright diventa come per magia un video amatoriale autoprodotto...

    Insomma, a me tutto questo ambaradan sembra tanto la linea Maginot. Costosissimo per tutti (anche e soprattutto per chi va fuori mercato) e destinato ad essere aggirato con facilita' imbarazzante.

    Mi sembrano molto piu' fondate le cautele nel far uscire i DVD ad alta risoluzione (HD DVD o Blue Ray)... perche' la vera breccia si apre se avremo lettori, masterizzatori e supporti vergini liberamente utilizzabili da PC, magari interoperabili con i lettori DVD, sia per i dati che per l'audio-video.

    Pero' forse mi sbaglio, forse il controllo completo del mercato e' possibile....... io avrei voluto comprarmi il PC senza XP gia' a bordo ma a quanto pare non si trova....
  • Kilo

    10 Ottobre 2005, 02:27

    La tua obiezione non è affato scontata.... anzi.

    Allo stato attuale è possibile fare tutto.... tra un po'... chi può dirlo?!?

    L'architettura che si prospetta avrà dovrebbe essere costituita da una serie di autorizzazioni incrociate tra hardware e software.
    La possibilità di montarsi da soli un filmato in HD rimarrà e sarà sicuramente incentivata dall'introduzione di nuove telecamere HDTV, ma lo status di media autorizzato al filmino delle tue vacanze potrà essere dato probabilmente solo da particolari programmi di montaggio che riceveranno l'autorizzazione ad essere eseguiti dal sistema operativo, magari controllando gli identificativi univoci di qualche componente hardware (come spesso accade già oggi)

    Questa visione comporta diverse grosse problematiche:
    1 una pesante restrizione delle libertà di utilizzo delle proprie apparecchiature informatiche e audio video
    2 la difficoltà nell'uso di un'infinità di utility per i lavori più diversi per le difficoltà che potranno trovare gli sviluppatori a certificare il frutto del loro lavoro
    3 un potenziale grosso pericolo per l'open source che segue una filosofia esattamente contraria a quella che si sta delineando

    Se le apparecchiature consumer adotteranno massicciamente questi standard di protezione, per collegarle ai nostri HTPC sarà altresì necessario adottare anche qui gli stessi meccanismi.

    Per l'hacking del software in HD dipende dai sistemi di protezione che verranno adottati.
    L'AACS (Advanced Access Content System) adottato sia da HDDVD che Blu-ray permetterà la copia del materiale su altri supporti o su disco fisso.... (i diritti di riproduzione sono poi cosa ben diversa, gestita dal player che richiederà le autorizzazioni in qualche modo)
    Blu-ray però integra anche un meccanismo chiamato ROM-Mark che è una traccia random inserita in un punto del disco sempre diverso (a seconda del masterizzatore che l'ha generato) e che viene cercata dal software stesso al momento di essere riprodotto. Questo vincola la riproduzione al possesso del media originale e, allo stato attuale, sembra non sia ancora possibile bypassarlo.
    Il sistema sembra così efficacie che Intel e Microsoft (interessati al mercato HTPC e Home Cinema in genere per il fururo) hanno deciso di non appoggiare il formato Blu-ray proprio per la presenza di questa protezione, lasciando uno speranza solo se non verrà inserito come standard.

    In definitiva il controllo completo del mercato diventerà probabilmente realtà, ma nel limite della legalità e del buon senso è necessario prenderci dei giusti spazi di manovra per preservare la nostre libertà di azione e di espressione.

    p.s benvenuto sul forum!
  • liko

    10 Novembre 2005, 20:08

    scusatemi dopo essermi informato un po' sull'hdcp ho proprio bisogno di fare il punto della situazione con voi:

    allore se adesso compro 2 7800gtx diciamo c'è il rischio che il prossimo monitor che mi compro ad alta risoluzione faccia il controllo dell'ingresso e non mi visualizzi i contenuti non protetti in uscita dalle schede.

    invece se mi prendo delle schede hdmi c'è il rischio che il mio vecchio monitor non possa più visualizzare il segnale perché non è compatibile hdcp.

    è uno scherzo vero?

    qui si passa la soglia, si potrebbe diventare tutti luddisti che ne dite?

    certo sembra che questa sia la fatality (il colpo di grazia) agli sviluppatori e divulgatori di free! se non si fanno pagare i diritti l'hw si rifiuta di eseguire...ottimo, ovviamente alla siae grandi feste...

    ho capito cosa voglio fare da grande...il luddista e pensare che da bambino mi piaceva la tecnologia...

    p.s. qualcuno mi dica che se ho sbagliato qualcosa nel fare il punto della situazione per favore.
« Precedente     Successiva »

Focus

News