
Durante l'ultimo lustro, il computer ha iniziato ad esser utilizzato sempre
più come sorgente audio video di qualità. Dai primi HTPC come il
"Cassini" e le schede video con GPU MPACT2 del 1999, la strada
percorsa dal computer nel segmento AV è stata davvero tanta.
Oggi, una delle migliori catene per la visualizzazione di immagini prevede
l'utilizzo di un personal computer con scheda video di ultima generazione,
collegata con il display o videoproiettore attraverso un collegamento video
digitale DVI con la stessa identica risoluzione del display utilizzato.
Negli ultimi mesi, un ostacolo stava mettendo in dubbio la prosecuzione di
questo cammino poiché un sempre crescente numero di display (soprattutto LCD ma
anche qualche plasma) non consente di visualizzare immagini con collegamento DVI
se queste provengono da personal computer.
In realtà il limite sta nel fatto che questi display accettano solo segnali
video digitali con la tanto odiata protezione HDCP, integrata ad esempio nelle
sorgenti ad alta definizione di ultima generazione ma anche nei lettori DVD con
possibilità di scaling ad alta definizione.
Per ovviare a questo problema e per entrare a pieno titolo nel mercato delle
sorgenti AV del prossimo futuro, il segmento dell'Information Technology non è
rimasto alla finestra e la soluzione è già pronta.
ATI, nVIDIA, seguite probabilmente anche da Matrox, hanno scelto di
implementare nelle proprie schede grafiche di prossima generazione il trasmitter
TDMS prodotto da Silicon Image e pienamente compatibile con i protocolli di
comunicazione protetti dell'alta definizione.
Silicon Image ha già pronti due prodotti che differiscono in pratica solo
per la differente dotazione di ingressi video digitali. Il modello Sil 1390
prevede infatti un ingresso video in standard SDVO mentre il modello 1930
include un ingresso in standard TDMS.
I due trasmitter TDMS integrano le specifiche HDCP e possono essere
utilizzate anche per la produzione di uscite HDMI visto che sono anche integrate
le funzionalità audio più avanzate (8 canali 24/192).
La trasmissione di segnali video digitali è garantita fino a risoluzione
UXGA oppure a 1920x1080 linee a scansione progressiva. Quindi ben oltre le
specifiche attuali dell'alta definizione che prevedono solo 1080 linee
interlacciate.
Per maggiori informazioni sui chip Silicon Image: www.siliconimage.com
|