Sil 1930 nelle schede ATI e nVIDIA con HDMI

Emidio Frattaroli 29 Agosto 2005, alle 12:20 Mobile

ATI e nVIDIA si preparano ad introdurre le prime schede grafiche con pieno supporto agli standard in alta definizione con la disponibilità dell'interfaccia HDMI e l'utilizzo dei trasmitter TDMS Silicon Image Sil 1930 o Sil 1390.

Durante l'ultimo lustro, il computer ha iniziato ad esser utilizzato sempre più come sorgente audio video di qualità. Dai primi HTPC come il "Cassini" e le schede video con GPU MPACT2 del 1999, la strada percorsa dal computer nel segmento AV è stata davvero tanta.

Oggi, una delle migliori catene per la visualizzazione di immagini prevede l'utilizzo di un personal computer con scheda video di ultima generazione, collegata con il display o videoproiettore attraverso un collegamento video digitale DVI con la stessa identica risoluzione del display utilizzato.

Negli ultimi mesi, un ostacolo stava mettendo in dubbio la prosecuzione di questo cammino poiché un sempre crescente numero di display (soprattutto LCD ma anche qualche plasma) non consente di visualizzare immagini con collegamento DVI se queste provengono da personal computer.

In realtà il limite sta nel fatto che questi display accettano solo segnali video digitali con la tanto odiata protezione HDCP, integrata ad esempio nelle sorgenti ad alta definizione di ultima generazione ma anche nei lettori DVD con possibilità di scaling ad alta definizione.

Per ovviare a questo problema e per entrare a pieno titolo nel mercato delle sorgenti AV del prossimo futuro, il segmento dell'Information Technology non è rimasto alla finestra e la soluzione è già pronta.

ATI, nVIDIA, seguite probabilmente anche da Matrox, hanno scelto di implementare nelle proprie schede grafiche di prossima generazione il trasmitter TDMS prodotto da Silicon Image e pienamente compatibile con i protocolli di comunicazione protetti dell'alta definizione.

Silicon Image ha già pronti due prodotti che differiscono in pratica solo per la differente dotazione di ingressi video digitali. Il modello Sil 1390 prevede infatti un ingresso video in standard SDVO mentre il modello 1930 include un ingresso in standard TDMS.

I due trasmitter TDMS integrano le specifiche HDCP e possono essere utilizzate anche per la produzione di uscite HDMI visto che sono anche integrate le funzionalità audio più avanzate (8 canali 24/192).

La trasmissione di segnali video digitali è garantita fino a risoluzione UXGA oppure a 1920x1080 linee a scansione progressiva. Quindi ben oltre le specifiche attuali dell'alta definizione che prevedono solo 1080 linee interlacciate.

Per maggiori informazioni sui chip Silicon Image: www.siliconimage.com

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giapao

    29 Agosto 2005, 16:35

    Emidio Frattaroli ha scritto:

    ...
    D'altra parte dovremmo prendercela con i produttori di display. Anche perché non credo che per il momento esistano proiettori che si rifiutano di accettare sehnali DVI non HDCP a risoluzioni HD.
    ...


    difatti e' questo il punto...
    ... e adesso pure il DisplayPort...

    confermo il detto di Alberto...

    ciao ciao
    Gianni
  • Kilo

    30 Agosto 2005, 18:38

    ...hai ragione Erick, per quello che mi sono preso una bella 6200! ... per non parlare del fatto che proprio qualche giorno fa sono state ratificate le specifiche di DisplayPort
    che è stato creato esattamente con le stesse funzioni e dovrebbe avere controlli di protezione ancora più flessibili... forse perchè ora non lo prendiamo già abbastanza bene in quel posto!

    Inoltre, se il vero scopo dell'HDMI (et simili) è quello di bloccare il trasferimento illecito di contenuti in HD, perchè mai dovrebbero essere bloccati gli ingressi dei display o dei proiettori, che sono comunque in grado di accettare materiale iin HD da altre fonti?
  • Emidio Frattaroli

    30 Agosto 2005, 19:54

    Kilo ha scritto:
    ...... perchè mai dovrebbero essere bloccati gli ingressi dei display o dei proiettori, che sono comunque in grado di accettare materiale iin HD da altre fonti?
    E' la stessa cosa che mi sono chiesto io. Ma è un fatto che alcuni display iniziano ad avere questo tipo di limitazione.

    Emidio
  • Kilo

    31 Agosto 2005, 03:52

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    E' la stessa cosa che mi sono chiesto io. Ma è un fatto che alcuni display iniziano ad avere questo tipo di limitazione.

    Emidio


    L'unica spiegazione che riesco a darmi è che incentivino, per non dire obbligano, l'uso di catene completamente HDMI protected, per avere royalties sia su apparecchi riproduttori, che display che, a questo punto, schede video per gli HTPC.

    Probabilmente Silicon Image, detentrice dei brevetti fondamentali dello standard DVI, ha deciso di ricavare di più da HDMI (sempre roba sua), che è riuscita ad imporre come unico mezzo di trasmissione dati in HD.

    Fortunatamente sembra che il mondo dei pc, costituito per la maggior parte da apparecchi low-cost, sia sempre abbastanza refrattario alla modifica di connessioni importanti e standardizzate da tempo... La DVI è disponibile da quasi una decina di anni, ma la maggior parte dei display LCD e la totalità dei CRT va ancora in VGA analogico...
  • AlbertoPN

    31 Agosto 2005, 11:07

    Kilo ha scritto:Probabilmente Silicon Image, detentrice dei brevetti fondamentali dello standard DVI, ha deciso di ricavare di più da HDMI (sempre roba sua), che è riuscita ad imporre come unico mezzo di trasmissione dati in HD.


    Mettici anche i Sig. di Intel in mezzo ... ed il cerchio è chiuso Nicola ...

    mandi!

    Alberto
  • erick81

    31 Agosto 2005, 11:11

    AlbertoPN ha scritto:
    Mettici anche i Sig. di Intel in mezzo ... ed il cerchio è chiuso Nicola ...

    mandi!

    Alberto


    Tra l'altro, se si pensa che HDCP è stata sviluppata da Intel e Silicon Image...
  • Giova3419

    06 Settembre 2005, 11:17

    Scusate ma forse ho una convinzinone erronea, tra l'altro tra le pochissime convinzioni che ho/credevo d'avere:

    ma se io esco da un HTPC mediante uscita DVI ed entro in un display mediante ingresso HDMI per mezzo dell'apposito adattatore, incorro nell'odiata protezione HDCP o no?

    Io pensavo di no, ma dal tenore delle risposte lette mi viene il dubbio che così non sia:
    potreste far chiarezza per un ignorantone come me?

    Grazie
  • Kilo

    06 Settembre 2005, 12:11

    Giova3419 ha scritto:
    Scusate ma forse ho una convinzinone erronea, tra l'altro tra le pochissime convinzioni che ho/credevo d'avere:

    ma se io esco da un HTPC mediante uscita DVI ed entro in un display mediante ingresso HDMI per mezzo dell'apposito adattatore, incorro nell'odiata protezione HDCP o no?

    Io pensavo di no, ma dal tenore delle risposte lette mi viene il dubbio che così non sia:
    potreste far chiarezza per un ignorantone come me?

    Grazie


    Dipende dal display che utilizzi.
    Fino adesso molti display non eseguivano il controllo in ingresso, come praticamente la totalità dei VPR, ma sui modelli più recenti sembra diventata pratica diffusa bloccare i segnali in ingressi non protetti.

    Una scheda video come quella indicata dalla news servirebbe proprio a questo.
  • AlbertoPN

    06 Ottobre 2005, 17:57

    Kilo ha scritto:Fino adesso molti display non eseguivano il controllo in ingresso, come praticamente la totalità dei VPR, ma sui modelli più recenti sembra diventata pratica diffusa bloccare i segnali in ingressi non protetti.


    Questa poi .... ma a parte le nuove schede video con questa funzione ... nelle sorgenti stand alone non ci sono nuovi chiavi di criptaggio per l'HDCP ... è la connessione HDMI ad essere arrivata alla Ver1.2 .... come è possibile creare questi controlli di coerenza.

    E poi, a che scopo?
    Se transita materiale HDTV non protetto, perchè dovrei inibirne la visione con un display moderno?

    Mandi!

    Alberto
  • Kilo

    07 Ottobre 2005, 00:24

    AlbertoPN ha scritto:
    Questa poi .... ma a parte le nuove schede video con questa funzione ... nelle sorgenti stand alone non ci sono nuovi chiavi di criptaggio per l'HDCP ... è la connessione HDMI ad essere arrivata alla Ver1.2 .... come è possibile creare questi controlli di coerenza.

    E poi, a che scopo?
    Se transita materiale HDTV non protetto, perchè dovrei inibirne la visione con un display moderno?

    Mandi!

    Alberto


    Proprio per lo scopo di rompere i maroni! Già sis parla anche della possibilità che il fututo Windows Vista impedisca la riproduzione di materiale non protetto...
« Precedente     Successiva »

Focus

News