-->

iPhone OS 4.0: multitasking confermato

Gian Luca Di Felice 09 Aprile 2010, alle 12:42 Mobile

Tante le novità presentate da Apple per il nuovo sistema operativo iPhone 0S 4.0 che verrà rilasciato nel corso dell'estate. Tra tutte l'atteso supporto multi-tasking, la compatibilità con le istruzioni HTML 5 e l'arrivo di iBook

Questa notte si è svolta a Cupertino l'attesa conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema operativo iPhone OS 4.0, dedicato agli smartphone e iPod Touch della "mela". Oltre alla solita introduzione sui "numeri" (50 milioni di iPhone venduti in tutto il mondo, ecc....) che vi risparmiamo, Steve Jobs comincia poi con il grande annuncio: iPhone OS 4.0 sarà multi-tasking, proporrà 1.500 nuovi API e sarà disponibile a partire dall'estate 2010.

Ma andiamo con ordine: il multi-tasking sarà supportato unicamente dagli iPhone 3GS e dagli iPod Touch di terza generazione e non sarà generalizzato, ma utilizzabile solo in 7 ambiti: giochi, musica, email, GPS, VoIP, cartelle e iBook. Apple specifica, inoltre, che l'implementazione del multi-tasking non avrà ripercussioni sulle risorse, né sui consumi. Altra novità l'arrivo del servizio iBook - il portale per l'acquisto di libri digitali - che ha debuttato con successo in questi giorni sull'iPad. OS 4.0 introdurrà anche novità per quanto riguarda il GPS: oltre alla localizzazione dei punti d'interesse è stata introdotta ora anche la guida vocale nativa. Per quanto riguarda invece le applicazioni, sarà ora possibile suddividerle in cartelle (un massimo di 9 applicazioni a cartella).

Venendo alle email, è stata confermata l'adozione della "mail box unificata" per non dover più ricercare la posta in differenti cartelle. Fronte sicurezza dei dati, Apple annuncia l'arrivo di un VPN in SSL, mentre tornando un attimo agli applicativi, gli sviluppatori saranno ora in grado di inserire pubblicità "interattive" (video, giochi, audio, ecc...), grazie soprattutto al supporto alle istruzioni HTML 5.

Ma veniamo ora alle "brutte" notizie. Steve Jobs conferma di non voler supportare i contenuti in Flash (che quindi rimarrà bandito anche da iPhone OS 4.0) e di voler mantenere l'attuale politica di certificazione degli applicativi. A quest'ultimo proposito, Jobs lancia una frecciatina all'ormai nemico Google: "Sapete, esiste un sexy-shop per Android. Tutti possono scaricarlo. Potete farlo voi e possono farlo anche i vostri figli. Questa è una direzione che non intendiamo seguire..."

Per maggiori dettagli su tutte le novità introdotte: iPhone OS 4 unveiled (dei colleghi di Engadget, in inglese)

Fonte: Gizmodo, Engadget

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CyberPaul

    12 Aprile 2010, 22:29

    E' interessante come si siano impegnati a minimizzare il consumo e a renderlo un MT più ragionato.
    A quanto pare non si limitano a lasciar girare le app in background facendo cose inutili, ma invitano gli sviluppatori a farne un uso più intelligente concentrandosi sulle API fornite per lo scopo. Credo di aver capito che per default le app si freezano, e sta allo sviluppatore utilizzare i servizi giusti per riprodurre audio, usare la localizzazione, il push locale (davvero una bella novità e altro. Si può anche fare in modo da lasciar elaborare un task ben preciso e al termine far chiudere l'app.
    Staremo a vedere se il tutto funzionerà come promesso e con limitato dispendio di batteria.
  • gattapuffina

    13 Aprile 2010, 00:10

    Originariamente inviato da: CyberPaul
    Credo di aver capito che per default le app si freezano, e sta allo sviluppatore utilizzare i servizi giusti

    Esatto. Ci sono varie possibilità di multitasking:

    - Audio in background

    - Voip

    - Localizzazione geografica

    - Notifiche push locali, senza richiedere un server Apple

    - Completamento del task, l'applicazione notifica l'utente quando ha terminato un compito lungo

    - Commutazione rapida tra applicazioni: il programma rimane aperto, ma in stato di ibernazione, quindi non consuma risorse

    E' l'applicazione che deve dire all'OS che tipo di multitasking gli serve, e se non comunica nulla (cioè tutte le applicazioni attuali, se non vengono modificate), il default è fare l'ibernazione.

    In questo modo, il comportamento di default è quello che richiede meno risorse, e se ad un programma SERVE continuare lavorare sullo sfondo, dovrà comunicare al sistema che tipo di operazioni deve fare, in modo che anche in questi casi, il sistema operativo riesca ad allocare esattamente le risorse che servono in un dato momento, invece di semplicemente permettere a tutti di girare in multitasking come se fossero l'unico programma funzionante, inclusi i programmi che non ne hanno bisogno.
  • CyberPaul

    13 Aprile 2010, 09:35

    Hai spiegato molto meglio di me quello che intendevo e quello che ho capito dall'evento.
    Mi sembra davvero un modo innovativo di gestire la cosa e immaginavo che Apple avrebbe concesso il multitasking solo se ben controllato e gestito.
    Le premesse fanno ben sperare.
« Precedente     Successiva »

Focus

News